I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Locati Massimo

Appunti del modulo di Immunologia tenuto dal prof. Locati nel corso di Patologia generale e Immunologia del secondo anno del corso di biotecnologie mediche (UNIMI). Appunti presi a lezione integrati con il contenuto del libro e delle slide. Argomenti trattati: - Immunità: un sistema integrato - Dall’immunità innata all’adattativa - Processamento e presentazione dell’antigene - Generazione e maturazione dei linfociti: sviluppo dei linfociti T, generazione del TCR - Attivazione T e segnalazione del TCR - Sviluppo e attivazione dei linfociti B e BCR - Gli anticorpi - Polarizzazione delle risposte immunitarie - I meccanismi effettori dell’immunità adattativa - I vaccini
...continua
Appunti delle lezioni di patologia tenute dalla prof.ssa Borroni nella prima parte del corso di "Patologia generale e immunologia" che si svolge nel secondo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). Sono presenti anche le due lezioni di patologia vascolare tenute dalla prof.ssa Marchesi. Gli appunti (98 pagine) sono frutto dell'integrazione di quelli presi a lezione, delle slide e del libro "Le basi patologiche delle malattie" di Robbins. Patologia generale - Omeostasi e morte cellulare - Emopoiesi - Infiammazione - Fagocitosi - Riconoscimento dei patogeni e delle cellule danneggiate - Il sistema del complemento - I mediatori solubili dell'infiammazione - Infiammazione sistemica o risposta di fase acuta - Risoluzione della risposta infiammatoria - Riparazione tissutale Patologia vascolare - Emostasi - Aterosclerosi
...continua

Dal corso del Prof. M. Locati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di immunologia tenuto dal prof. Locati nel corso di "Patologia generale e immunologia" durante il secondo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche (UNIMI). Appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di immunologia (Abbas) e con lo studio delle slide. - Immunità innata e adattativa - Processamento e presentazione degli antigeni - Generazione del recettore per gli antigeni - Generazione e maturazione dei linfociti T - Segnalazione dei TCR e attivazione dei linfociti T - Sviluppo e attivazione dei linfociti B - Anticorpi - Polarizzazione e orientamento della risposta immunitaria - Meccanismi effettori alla base della risposta a uno stimolo
...continua

Dal corso del Prof. M. Locati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi e chiari di immunologia e immunopatologia. Voto 30/30 Programma Risposte cellulari e tissutali allo stress. Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi. Processi degenerativi da accumulo. Barriere fisiche e biologiche dell’immunità innata. Origine e funzione delle cellule dell’immunità innata. L’endotelio e il reclutamento leucocitario. Meccanismi di riconoscimento dei patogeni: struttura e signalling dei recettori TLR. Meccanismi di killing dei patogeni: la fagocitosi e gli intermedi reattivi dell’ossigeno. Mediatori solubili dell’immunità innata. Il sistema del complemento. L’infiammazione cronica polarizzata e i granulomi. Riparo del danno e il tessuto di granulazione. Fibrosi e sclerosi. Patogenesi e fattori di rischio dell’aterosclerosi Meccanismi di generazione di in stabilizzazione della placca e complicanze dell’aterosclerosi La cascata coagulativa. Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie emorragiche. Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie trombotiche. Caratteristiche e fasi dell’immunità acquisita: specificità, memoria, tolleranza. Tessuti linfoidi primari e secondari. Le cellule APC. Processazione e presentazione dell’antigene. Struttura e funzione del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II. Sviluppo intratimico: selezione positiva e negativa. Generazione, struttura e trasduzione del segnale del TCR. Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti T citotossici e helper. Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti B. Generazione, struttura e trasduzione del segnale del BCR. Gli anticorpi. Meccanismi di rottura della tolleranza centrale e periferica. Immunodeficienze congenite e acquisite. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Tolleranza e rigetto dei trapianti d’organo
...continua