I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fornasari Diego

Appunti di Applied pharmacology to biotecnology completi dell'esame con le lezioni di tutti i professori (Ciana, Francolini, Fornasari, Benfante) incluse le esercitazioni con la parte di laboratorio, ottimi per studiare e da usare come base.
...continua
Alla fine di ogni sezione sono presenti le domande di Georisorse e geologia degli idrocarburi che vengono fatte all'esame. 1 Georisorse: -concetto di georisorsa -Classificazione delle risorse energetiche e minerali -Concetto di riserva e risorsa -Definizione di giacimento e di deposito minerale -Esplorazione e sfruttamento delle risorse minerarie: obiettivi, strategia, prospezione mineraria, tempi e costi, valutazione dei rischi geologici -Metodi di coltivazione, trattamento, impatto ambientale -Legislazione mineraria italiana -Distinzione giuridica tra cava e miniera -Argille e minerali argillosi -Materie prime per la produzione di clinker per cementi Portland -Processi di produzione dei materiali ceramici tradizionali -Tecniche di indagine in ambito mineralogico: diffrazione a raggi X da polveri, fluorescenza a raggi x, microscopia elettronica a scansione 2 Idrocarburi: -Classificazione ed usi degli idrocarburi -Rocce madri e genesi del petrolio e dei gas naturali -Proprietà e classificazione delle rocce serbatoio -Rocce di copertura -Metodi di indagine, ricerca e mappatura del sottosuolo -Trappole strutturali, stratigrafiche e miste -Migrazione primaria e secondaria degli idrocarburi -Sistemi petroliferi, play e prospetti.
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Farmacologia medica del secondo semestre, contengono appunti delle lezioni del professor Fornasari, della professoressa Antonucci e della professoressa Molteni. Trattano di farmacologia cardiovascolare, respiratoria, psicofarmaci e farmacocinetica.
...continua
Appunti personali completi delle lezioni tenute dal professor Fornasari, professor Bifari e dalla professoressa Molteni nel corso del primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano la farmacologi di NO, etc.
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Farmacologia del secondo semestre dei Prof. Fornasari e Molteni. Gli appunti sono stati integrati con il contenuto delle slides. Argomenti trattati: - Panoramica e farmaci - Sistema Nervoso Autonomo - Panoramica e farmaci - Apparato Cardiovascolare - Panoramica e farmaci - Sistema respiratorio - Schizofrenia e Farmaci Antipsicotici - Farmaci per il Morbo di Parkinson - Farmaci per il Morbo di Alzheimer
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni tenute dalla Prof.ssa Antonucci, integrati con il contenuto delle slides. Le lezioni fanno parte del corso di Farmacologia Medica del Prof. Fornasari. Argomenti trattati: - introduzione alla farmacocinetica - i farmaci - vie di somministrazione - assorbimento - distribuzione - metabolismo - eliminazione - interazioni tra farmaci
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Farmacologia generale del primo semestre tenute dai professori Fornasari, Bifari, Molteni. Appunti presi durante le lezioni, integrati con lo studio delle slide. - I bersagli molecolari I recettori - Recettori accoppiati a G protein - Recettori intracellulari - Metabolismo per gli xenobiotici - Il ruolo dei recettori nucleari - Recettori canale - Recettori per fattori di crescita - Canali ionici voltaggio-dipendenti - Pompe e trasportatori - Farmacologia dell’Ossido Nitrico - La cascata dell’acido arachidonico - La sinapsi - I neurotrasmettitori - I neurotrasportatori - Modelli animali per patologie del SNC - Fasi della ricerca e sviluppo di un farmaco - Interazioni farmaco-recettore e risposta quantitativa ai farmaci - Desensitizzazione e biased agonism - Cellule staminali e Medicina rigenerativa - Generazione di topi knock-out e knock-in - Farmaci biologici
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del primo semestre del corso di farmacologia medica tenuto dal prof. Fornasari al terzo anno di biotecnologie mediche unimi. Sono 108 pagine e comprendono tutte le lezioni svolte, compresi i seminari tenuti da altri docenti. Sono frutto dell'elaborazione degli appunti presi a lezioni, delle slide e dal libro consigliato. 1. Introduzione alla farmacologia 2. Recettori per i fattori di crescita 3. Recettori canale 4. Recettori intracellulari (glucocorticoidi ed estrogeni) 5. Metabolismo degli xenobiotici (recettori CAR, PXR e Ahr) 6. Pompe e trasportatori (Na/K, K/H, V-ATPasi, ABC transporters) 7. Canali ionici 8. Farmacodinamica 9. Regolazione della risposta recettoriale (desensitizzazione, down regulation e up regulation) 10. La cascata dell'acido arachidonico e i FANS 11. Ossido nitrico 12. Farmaci biologici: anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti 13. Modelli animali di patologie del sistema nervoso centrale 14. Cellule staminali e medicina rigenerativa 15. Sinapsi (docking, priming, fusione, recycling) 16. Produzione di neurotrasmettitori (acetilcolina, catecolammine, amminoacidi, neuropeptidi) 17. Topi knock-out (vettori di inserzione e di rimpiazzo, sistema CRE-lox)
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni tenute dal prof. Fornasari durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (sono escluse le lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini). 1- Sistema nervoso autonomo Organizzazione e distribuzione a livello degli organi dei recettori nicotinici, muscarini e adrenergici. Farmaci che agiscono sul SNA. 2- Farmacologia dell'apparato cardiovascolare Farmaci che controllano la volemia (diuretici, farmaci che agiscono sul sistema RAAS) Farmaci che controllano il tono muscolare (nitroderivati, calcio-antagonisti, attivatori dei canali al potassio, ...) Farmaci che agiscono sulla contrattilità (digitalici) Farmaci che agiscono sui meccanismi di emostasi (anti-aggreganti, anti-coagulanti e trombolitici) Farmaci anti-aritmici 3- Farmaci che agiscono sul sistema respiratorio L'asma e la BPCO come modelli di malattia Beta2 agonisti e anti-muscarinici
...continua
Lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (prof. Fornasari). Sono 43 pagine che si articolano in: - Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione) - Tossicologia e tossicocinetica - Meccanismi molecolari e cellulari di tossicità (intermedi reattivi, immunotossicità, alterazioni dell'omeostasi ionica) - Tossicità d'organo (epatotossicità, nefrotossicità, cardiotossicità, tossicità broncopolmonare, neurotossicità) - Genotossicità e studi di mutagenesi - Tossicologia del sistema riproduttivo e dello sviluppo (teratogenesi)
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Gli argomenti trattati sono: - recettori canale (ligand-gated, voltage-gated) - recettori accoppiati a proteine G - recettori tirosin chinasici - recettori per xenobiotici - recettori intracellulari - recettori nucleari struttura, tipologia, classe e la loro applicazione farmacologica. sistema infiammatorio: - ruolo dei glucocorticoidi - cortisolo - cascata dell'acido arachidonico (FANS) - ruolo dell'ossido nitrico - pompe e trasportatori (classi, struttura, applicazioni) - aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettori (agonisti, antagonisti) - regolazione della risposta recettoriale (beta-arrestine) - controllo farmacologico del rilascio del neurotrasmettitore - sintesi dei neurotrasmettitori e meccanismi di recupero - modelli animali di patologie neurodegenerative - impiego delle staminali in farmacologia - preparazione di farmaci biologici (proteine ricombinanti, mAb, recettori solubili) - topi transgenici, knock-out e knock-in (modello Cre-lox)
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia riguardanti l'ambito della farmacogenetica. Presente un accenno sulla farmacogenetica nella terapia anti-neoplastica. Principalmente vengono trattati i polimorfismi degli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci con moltissimi esempi.
...continua
Appunti di Farmacologia speciale per l'esame del professor Fornasari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la discussione sulla farmacologia del sistema respiratorio con particolare attenzione a due malattie: COPD e Asma, l'infiammazione e la terapia anti-infiammatoria.
...continua

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti sulla lezione di Farmacodinamica generale completa, una panoramica sull'argomento spiegata in modo semplice per l'esame del professor Fornasari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli antagonisti competitivi, gli antagonisti non competitivi, i recettori.
...continua