Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UL
⇾
100 µg/die, tra le più tossiche se assunta in eccesso
Metabolismo e azione
⇾ In circolo, la vitamina D3 viene trasportata legata a specifiche binding protein (DBP)
Al fegato, subisce idrossilazione in posizione 25 calcidiolo
⇾
ai reni subisce una seconda idrossilazione in posizione 1 calcitriolo
⇾
avviene ad opera dell’idrossilasi 1α, regolata da bassi livelli di fosfato e calcio
Il paratormone stimola a livello renale il metabolismo del calcidiolo nella forma attiva in
calcitriolo (a seguito dell’ipocalcemia)
Alti livelli di calcitriolo agiscono con un meccanismo a feedback negativo e inibiscono la
produzione dello stesso
Calcitriolo agisce interagendo con recettori nucleari a livello di:
- intestino assorbimento di Ca e Pi
2+
⇾
- ossa mobilizzazione di Ca2+ e Pi
⇾
- reni assorbimento di Ca e Pi
2+
⇾
VITAMINA E
∎
Liposolubile
Tocoferoli tocotrienoli
e
sono di origine vegetale
Il 90% della vitamina E presente nei tessuti umani si trova sotto forma di α-tocoferolo, un isomero naturale
Viene assorbito a livello intestinale in modo simile a quello dei lipidi della dieta, viene trasportato in circolo con le lipoproteine
Ha una porzione aromatica (anello: cromano, condensazione di un anello fenolico con anello
del pirano) a cui è legata una lunga coda idrofobica
16 carboni
I tocoferoli hanno una catena satura, mentre i tocotrienoli insatura
Ha un’azione antiperossidante: scavenger di radicali liberi
neutralizzaziondo i radicali perossilici, protegge dalla perossidazione gli acidi grassi poli-insaturi (PUFA)
Essenziale per il mantenimento dell’integrità strutturale di tutte le membrane biologiche
Attraverso il gruppo -OH neutralizza i radicali, trasformandosi nel radicale stabile tocofrenilico
grazie alla catena idrofobica riesce a inserirsi in tutte le membrane cellulari in modo molto semplice (anche all’interno delle
lipoproteine), mantenimento degli acidi grassi in uno stato non perossidato
Molto importante per la guaina mielinica
Carenza
⇾
Solo nei bambini pre-termine o in caso di malassorbimento lipidico
Fonti alimentari
⇾
Semi, oli e grassi, frutta secca e alcuni vegetali
Rapporto adeguato AI
⇾
10-15 mg/die
UL
⇾
300 mg/die, fabbisogna correlato alla quantità di PUFA
VITAMINA K
∎
Liposolubile
Derivati dal naftochinone
- vitamina K1 fillochinone presente nelle foglie delle piante verdi
⇾
- vitamina K2 menachinone si forma ad opera dei batteri della flora intestinale dei vertebrati
⇾
- vitamina K3 menadione molecola sintetica, priva di catena laterale, parzialmente idrosolubile
⇾
Correlata ai processi di coagulazione
Circola come fillochinone ed è depositata nel fegato sotto forma di chinone derivato
E’ necessaria come coenzima di carbossilasi coinvolte nella modificazione post-traduzionale di proteine che
legano il calcio (fattori della coagulazione contenenti alcuni residui di glutammato)
Fattori della coagulazione vengono prodotti come pro-enzimi inattivi a livello del fegato, grazie alla
carbossilazione di specifici residui ad opera di un enzima dipendente dalla vitamina K
Carbossilasi introducono una molecola di CO a livello del residuo di glutammato
2
Formazione di residui di gamma-carbossiglutammato (GLA) con due gruppi carbossilici vicini fortemente negativi reso più efficiente
⇾
legame con il calcio, ponti con fosfolipidi, favorita aggregazione piastrinica
Warfarina competitore anti-coagulante
Carenza
⇾
Nell’uomo solo dopo prolungati trattamenti con antibiotici (problemi alla flora intestinale) e nei primi giorni di vita del neonato
Fonti alimentari
⇾
Verdura e ortaggi a foglia verde, oli e grassi
AI
⇾
140-170 µg/die
VITAMINA C
∎
Idrosolubile
Acido L-ascorbico
Fattore necessario per le reazioni di idrossilazione: sintesi del collagene, carnitina, noradrenalina, acidi biliari, ormoni steroidei,
metabolismo della tirosina
Altre funzioni: metabolismo del ferro (concorre al mantenimento dello stato ridotto), attivazione dell’acido folico, protezione dai danni
ossidativi Lattone (formazione legame estere interno) dell'acido deidrogulonico
Composto a 6 atomi di glucosio
Essenziale per l’uomo, primati, cavie e alcuni pipistrelli, manca ultimo enzima delle quattro tappe
Proprietà biologiche riconducibili alle caratteristiche chimiche e strutturali del gruppo enediolo
(due ossidrili legati a due atomi di C legati con doppio legame)
Ossidrile in C3 ha carattere acido, può dissociarsi in ione ascorbato (in equilibrio in condizioni
fisiologiche)
L’ascorbato può andare incontro a ossidazione con formazione di deidroascorbato, il quale ha
funzione anti-scorbutica
L’assorbimento dell’ascorbato avviene a livello intestinale mediante un trasportatore specifico (non riconosce deidroascorbato)
Il deidroascorbato viene assorbito con mediante il trasportatore del glucosio
a livello cerebrale, il glucosio è presente ad altissimi livelli presenza solo del trasportatore GLUT1 che muove deidroascorbato
⇾
Attività biologica: necessario per reazioni di idrossilazione, sintesi di composti come collagene (proteina principale del nostro
organismo)
Non partecipa direttamente alla reazione, ma mantiene cofattori in uno stato ridotto (metalli che si ossidano e devono essere rigenerati)
Rigenera la vitamina E dal suo radicale corrispondente
Vitamina molto instabile, nel limone stabile a pH acido
a pH basico si apre l’anello lattonico mediante una reazione irreversibile
Eccesso di acido ascorbico viene eliminato come ossalato, prima di venire eleminato con urine, vengono saturati i tessuti in cui ci sono
delle riserve (come il sistema nervoso, ghiandole surrenali, fegato)
Carenza
⇾
Scorbuto, fragilità ed emorragie capillari, ritardo di cicatrizzazione e ossificazione
Fonti alimentari
⇾
Verdura, ortaggi, frutta
RDA
⇾
85-105 mg/die
UL
⇾
Massimo 1g/die
VITAMINE DEL GRUPPO B
∎
Idrosolubili
Esplicano la loro azione fisiologica dopo essere state trasformate nell’organismo nei corrispondenti coenzimi
Alterazioni metaboliche in seguito a: carenze alimentari, presenza di fattori che ne riducono la biodisponibilità, incapacità di
conversione nelle forme coenzimatiche
• Acido folico
Precursore del tetraidrofolato necessario per la sintesi di alcuni amminoacidi e basi pirimidiniche
⇾
Trasportatore di unità monocarboniose (metile, idrossimetile)
Ha un ruolo importante nella rigenerazione cellulare, le cellule caratterizzate da una veloce proliferazione cellulare (cellule
ematopoietiche del midollo osseo) risentono molto della carenza
Solo i microrganismi possono sintetizzare acido folico a partire da un precursore
pteridinico + acido p-amminobenzoico + glutammato
Il tetraidrofolato viene sintetizzato dall’acido folico mediante l’enzima
diidrofolato reduttasi (vitamina C partecipa nella reazione)
⇾ Fonti alimentari
Vegetali a foglia verde, fegato, cereali
⇾ Carenza
Anemia megaloblastica, difetti dello sviluppo del SNC a livello embrionale
⇾ RDA
400 µg/die
⇾ UL
1000 µg/die
• Cobalamina, vitamina B12
Ha una complessa struttura simile a quella della porfirina dell’eme
è formato da un anello corrinico (fatto da 4 anelli pirrolici)
Al centro dell’anello si trova uno ione cobalto
Partecipa alle reazioni di riciclo dei folati e nella sintesi della metionina
Il cobalto (coordinato da 4 atomi di azoto) forma inoltre 2 legami perpendicolari all’anello:
1 con 5,6 dimetilbenzimidazolo (DBM)
1 con diversi gruppi funzionali possibili: metile, deossiadenosina, cianuro
- Metilcobalamina
Coenzima di numerose transmetilasi (insieme
a folato)
- 5’- deossiadenosilcobalamina
Coenzima di mutasi, importante nel catabolismo degli acidi grassi a numero
dispari di atomi di carbonio (metilmalonil- CoA succinil-CoA)
⇾
- Cianocobalamina
⇾ Fonti alimentari
Sintetizzata solo in alcuni microorganismi e alghe, assente in alimenti di origine vegetale, presente in fegato, pesce, uova, carne, latte
⇾ Carenza
Anemia perniciosa: anemia megaloblastica, viene determinata dall’assenza del fattore intrinseco prodotto nello stomaco che è una
sostanza indispensabile per l’assorbimento della vitamina B12
Degenerazione del sistema nervoso: mancanza di vitamina B12 provoca accumulo di metilmalonil-CoA, inibisce la sintesi di acidi grassi e
può provocare degenerazione del sistema nervoso
⇾ RDA
2.4 µg/die
• Tiamina, vitamina B1
Tiamina tiamina pirofosfato TPP
⇾
TPP è coenzima della piruvato deidrogenasi, α-chetoglutarato deidrogenasi, transchetolasi (sintesi di NADPH, biosintesi riduttive)
Ha un ruolo fondamentale nel metabolismo del glucosio (produzione di energia metabolica) e nella via dei pentoso-fosfati
⇾ Fonti alimentari
Lievito di birra, germe dei cereali, legumi, carne (perdita durante la cottura e la raffinazione)
⇾ Carenza
Molto rara, alcolismo o uso di droghe predispongono alla deficienza di tiamina
provoca polineurite periferica
⇾ RDA
1.1-1.2 mg/die
• Riboflavina, vitamina B2
Componente dei coenzimi FMN e FAD
interviene nelle reazioni di ossidoriduzione catalizzate dalle flavoproteine (ciclo di Krebs, β-ossidazione, catena respiratoria, NADPH-
citocromo P450 reduttasi, glutatione reduttasi)
Coinvolta nel metabolismo di altre vitamine come niacina, piridossina, acido folico
⇾ Fonti alimentari
Latte e derivati, cereali e derivati, carne e derivati
⇾ RDA
1.3-1.6 mg/die
• Niacina, vitamina B3
Componente dei coenzimi NAD e NADP
+ +
Interviene nelle reazioni di ossidoriduzioni catalizzate dalle deidrogenasi piridiniche
Donatore di ADP-ribosio
Sintesi di triptofano quando è abbondante
⇾ Fonti alimentari
Carne e derivati, cereali e derivati
⇾ Carenza
Pellagra, dermatite, diarrea, demenza
⇾ RDA
18 mg/die
⇾ UL
900 mg/die
• Acido pantotenico, vitamina B5 Costituente del coenzima A
Ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati, amminoacidi, acidi grassi, eme,
corpi chetonici, colesterolo, steroidi (trasportatore universale dei gruppi acilici)
Componente anche dell’acil-carrier-protein (sintesi acidi grassi)
⇾ Fonti alimentari
Fegato, uova, carne, latte e derivati, legumi
⇾ AI
5 mg
• Vitamina B6
Piridossina piridossale piridossamina
, e
Ruolo fondamentale nel metabolismo degli amminoacidi e delle sostanze azotate (transaminazione, decarbossilazione) e nel
metabolismo del glicogeno (coenzima fosforilasi)
Sono coinvolti nella sintesi di numerosi neurotrasmettitori
<