Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORTHOMYXOVIRIDAE
Virus a RNA singolo filamento negativo, segmentato
Envelope
Capside elicoidale
Genoma composto da otto diversi segmenti o sette segmenti a seconda del fatto che stiamo considerando virus
dell'influenza A e B (8) o influenza C (7)
⇾
A/B 8 segmenti, unici che colpiscono l’uomo
⇾
C 7 segmenti
Influenza che colpisce uomini e animali (mammiferi e uccelli)
Solo A ha un reservoir animale
Ogni segmento codifica per 1/2 proteine
⇾
Ortho corretto
⇾
Myxo muco
Nome “influenza” perché gli antichi pensavano che febbre e raffreddore si ripetessero con il cambio delle lune e
delle stelle e quindi avessero un'influenza sulla salute della popolazione ⇾
No infezione benigna, ma patologia che necessita una serie di cure per poter essere curata non confondere con il
raffreddore
Ha mietuto tante vittime quanto le guerre
1928 influenza Spagnola 20 milioni di morti (metà della popolazione europea)
20/30.000 morti ogni anno in USA per l'influenza e le complicanze dell'influenza
Influenza è uno dei massimi problemi economici e sociali, persone malate si devono curare, non possono lavorare e
devono a volte essere ospedalizzate (4,6 bilioni di dollari l'anno in USA)
Picco tra fine dicembre e metà marzo
Trasmissione è di tipo aereo
all'interno di ciascuna goccia ci sono fino a un milione di virioni
Incubazione velocissima, circa 18/72 ore
dura circa una settimana, debilita l'organismo
Influenza colpisce tutti, bisogna stare attenti alle fasce a rischio: soggetti con sistema immunitario più debole
(bambini, soggetti con malattie croniche, anziani sopra i 65 anni)
Tre diversi tipi:
A causa la patologia più severa, causa le epidemie stagionali o delle pandemie
virus soggetto a tantissime mutazioni molto rapide
B intermedio, può causare epidemie stagionali con sintomatologia più lieve
soggetto a mutazioni, ma meno del tipo A
C stabile dal punto di vista genomico, spesso asintomatico o con sintomatologia lieve
Morfologia: Envelope con due importanti glicoproteine che si chiamano
EMAGGLUTININA (HA)
NEURAMINIDASI (NA)
servono nelle prime fasi dell'infezione
Proteina della matrice
funzione strutturale, serve per impacchettamento del virus
Capsidi elicoidali, uno per ogni segmento del genoma
in ogni capside RNA single strand negativo, a ciascun segmento legata una polimerasi
RNA associato a NP protein, con funzioni strutturali di sostegno al genoma
Ciascun segmento genomico codifica per un'unica proteina, massimo due
Neuraminidasi
omotetramero
glicoproteina di superficie, attaccata all’envelope virale
Esistono nove diversi tipi di neuraminidasi (nove diversi segmenti genomici che codificano)
solo quattro si trovano in virus che possono infettare l'uomo
- permette al virus di attraversare la mucosa respiratoria, taglia gli acidi sialici presenti nella mucina
apre varco per il virus, che può passare attraverso il muco e avvicinarsi alle cellule epiteliali target della mucosa
permette la gemmazione delle nuove particelle virali, entra in funzione nella parte finale della replicazione del virus
- alla fine della replicazione del virus, favorisce il rilascio per gemmazione delle particelle virali
facilita rilascio del virus dalla superficie della cellula infettata
Attiva solo in forma di tetramero
Emagglutinina
recettore virale che lega cellule epiteliali, media fusione envelope con membrana cellulare
Esistono 16 tipi di emagglutinina, 6 sono quelle che sono presenti su virus che possono infettare l'uomo
⇾
Sulle cellule epiteliali presente recettore in cui vi è un acido sialico legato a un galattosio mediante legame 2-6
uomo
Recettore virale specifico per gli acidi sialici delle glicoproteine presenti sulla superficie delle cellule epiteliali della
mucosa respiratoria
Media fusione fra la membrana dell’envelope e la membrana della cellula, grazie al dominio fusogeno
Virus aviario riconosce lo stesso recettore, ma il legame tra acido sialico e galattosio è di tipo 2-3
Nostro tratto respiratorio possiede solo recettori con legame 2-6
nei polmoni 90% ha recettore 22-6, 10% ha recettore 2-3
HA ha estremità variabilità
Nella cellula, non avviene replicazione nel citoplasma, ma nel nucleo
⇾
virus si sveste e segmenti genomici trasportati nel nucleo polimerasi che virus si porta dietro vanno a trascrivere
gli RNA messaggeri che servono per la produzione di proteine virali
Azione della polimerasi deve essere innescata da cap al 5’
Traduzione avviene nel citoplasma, proteine virali precoci necessarie per la trascrizione e la traduzione vengono
riportate nel nucleo ⇾
Polimerasi crea intermedi replicativi positivi per la replicazione del genoma RNA negativi che sono il genoma
Perché nel nucleo? Segmenti del virus non hanno zona di attacco per la polimerasi, non trova
zona a cui attaccarsi
Virus taglia i cap degli mRNA della cellula e gli utilizza per iniziare la propria
trascrizione (attraverso endonucleasi)
Crea doppio filamento sintetico per se stesso, nel nucleo tanti RNA
messaggeri a cui tagliare il cap ⇾
Uscita dalla cellula per budding ha envelope
Maturazione avviene a livello della membrana plasmatica della cellula
Si forma rivestimento interno di M1, proteine della matrice
Virione esce dalla cellula ma rimane appiccicato, emagglutinina
riconosce ancora acido sialico del recettore
virioni restano attaccati, neuraminidasi tagliano legame
emagglutinina/recettore
(farmaci blocco azione della neuraminidasi, restano attaccati quindi
virus non si propaga)
Ogni anno isolato virus che circola durante determinata epidemia
ogni virus acquisisce un nome:
- tipo (A, B, C)
- luogo in cui è stato isolato per la prima volta
- numero progressivo
- anno
- tipo di emoagglutinina (6) e neuraminidasi (4)
Come verificare virus che sta circolando? Ciascuna regione ha suoi osservatori, riportare i casi settimanalmente
Virus dell'influenza inserisce tantissime mutazioni
due meccanismi di mutazione:
- basato sull'antigenic drift
si verifica tutte le volte che viene inserita una mutazione puntiforme nei segmenti che codificano per
l'emoagglutinina o per la neuraminidasi
può avere effetto a livello della proteina, proteine più esterne verso le quali organismo crea anticorpi
responsabili delle epidemie stagionali
graduale modifica della sequenza amminoacidica delle proteine in grado di stimolare una risposta immunitaria
nell’organismo ospite ⇾
Responsabile delle epidemie stagionali nuove varianti a causa delle mutazioni diventano sufficientemente
irriconoscibili agli anticorpi nella maggior parte della popolazione in modo tale da avere un ampio numero di
individui suscettibili al nuovo ceppo
Alterazione dei siti antigenici della molecola così che il virione può sfuggire al riconoscimento da parte del sistema
immunitario
- antigenic shift
alla base delle pandemie, dovuto al riassortimento dei segmenti genomici
drastica variazione delle proteine di superficie, non semplice mutazione
da due diversi tipi di virus dell'uomo, possibili ottenere quattro tipi di virus diversi
(sempre stesse neuraminidasi/emoagglutina)
⇾
virus metà dell'uomo e metà dell'animale infezione uomo, non lo riconosce
riassortimento dei segmenti genomici, può avvenire anche tra virus di diverse specie
Riguarda di solito solo influenza di tipo A
Gli shift antigenici sono dovuti o a riassortimenti tra virus umani e animali (aviari o
suini) oppure alla trasmissione diretta di virus non-umani all'uomo
Poiché la popolazione non ha mai incontrato prima questi antigeni, in
determinate circostanze questi cambiamenti di maggiore entità possono
provocare una infezione improvvisa e invasiva in tutti i gruppi di età, su scala
⇾
mondiale pandemia
Suini hanno 50% di recettori 2-6 e 50% recettori 2-3, possono facilmente essere
infettati sia da influenza umana che quella aviaria
⇾
sono mixing vessel riassortimento tra diversi tipi di virus
virus che per l'uomo è completamente nuovo, può infettare ma non viene
riconosciuto dal sistema immunitario (salto di specie)
Tutte le pandemie dovute a questi tipi di riassortimenti
Spagnola: virus aviario passa direttamente all'uomo senza passare per un intermedio
nei polmoni presenza 10% dei recettori per i virus dell'influenza aviaria
scarsissime condizioni igieniche in quel periodo
Febbre suina: pandemia nel 2009
H1N1 riassortimento di quattro ceppi di influenza A
una endemica negli umani, una negli uccelli e due nei suini
Pandemie:
- riassortimento da antigenic-shift che avviene in un terzo animale
- diretto salto di specie in condizioni limite
Prevenzione:
vaccino consigliato alle categorie di persone a rischio
Come si crea un vaccino contro l'influenza dato che il virus cambia ogni anno?
Vaccini predittivi, vengono riformulati tutti gli anni sulla base di algoritmi che fanno previsioni
all'interno del vaccino vi è virus dell'anno precedente, sicuramente un virus di tipo B, un altro tipo A
virus inattivato
PARAMIXOVIRIDAE
RNA singolo filamento negativo
Envelope
Genoma non segmentato
Replicano nel citoplasma
Famiglia si divide in:
- Paramixovirinae
virus respiratori, morbillo, virus della parotite
- Pneumoviridae
virus respiratori
Due proteine di superficie: emagglutinina e proteina F di fusione (fusione membrana/envelope)
Sono geneticamente stabili, a differenza degli Orthomyxovirus
hanno un solo sierotipo
Diametro di 150-300 nm
Genoma virale:
- RNA singolo filamento negativo
- lineare
- non segmentato Nucleocapside elicoidale
Proteine:
NP complessata all’RNA virale
L/P coinvolte nella replicazione e nella trascrizione
H emagglutinina
E ha funzione di fusione fra la membrana cellulare e l’envelope
Nelle Paramixovirinae
- virus parainfluenzali
respiratori, malattie del tratto respiratorio, meno severi dei virus influenzali
riniti e faringiti
trasmissione attraverso goccioline di saliva e muco
nei bambini sotto l'anno possono provocare bronchioliti
- morbillivirus
virus completamente umano, no intermedi animali
trasmissione mediante materiale infettato (secrezioni) e vie respiratorie
7 giorni di incubazione
livello di contagiosità altissimo, anche nella fase prodromica (prima del rash cutaneo)
dà immunità permanente
virus entra nel corpo attraverso tratto respiratorio, replicazione che ha picco dopo 10 giorni
⇾
replicazione a livello dei linfonodi e inizia a migrare verso la cute spot di Koplik (macchie bianche in bocca)
rash cutaneo nella fase finale
problemi al tratto respiratorio, temperatura molto elevata, infiammazione della congiuntiva degli occhi