I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Appunti del modulo di anatomia patologica del corso di applicazioni biotecnologiche in medicina (presidente: prof Mavilio). Le lezioni sono state tenute dal prof. Pelosi. 1. Tecniche in anatomia patologica (esami citologici e istologici) 2. Tecniche immunoistochimiche e qualità del risultato 3. FISH e cenni di citofluorimetria
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del primo semestre del corso di farmacologia medica tenuto dal prof. Fornasari al terzo anno di biotecnologie mediche unimi. Sono 108 pagine e comprendono tutte le lezioni svolte, compresi i seminari tenuti da altri docenti. Sono frutto dell'elaborazione degli appunti presi a lezioni, delle slide e dal libro consigliato. 1. Introduzione alla farmacologia 2. Recettori per i fattori di crescita 3. Recettori canale 4. Recettori intracellulari (glucocorticoidi ed estrogeni) 5. Metabolismo degli xenobiotici (recettori CAR, PXR e Ahr) 6. Pompe e trasportatori (Na/K, K/H, V-ATPasi, ABC transporters) 7. Canali ionici 8. Farmacodinamica 9. Regolazione della risposta recettoriale (desensitizzazione, down regulation e up regulation) 10. La cascata dell'acido arachidonico e i FANS 11. Ossido nitrico 12. Farmaci biologici: anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti 13. Modelli animali di patologie del sistema nervoso centrale 14. Cellule staminali e medicina rigenerativa 15. Sinapsi (docking, priming, fusione, recycling) 16. Produzione di neurotrasmettitori (acetilcolina, catecolammine, amminoacidi, neuropeptidi) 17. Topi knock-out (vettori di inserzione e di rimpiazzo, sistema CRE-lox)
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni tenute dal prof. Fornasari durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (sono escluse le lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini). 1- Sistema nervoso autonomo Organizzazione e distribuzione a livello degli organi dei recettori nicotinici, muscarini e adrenergici. Farmaci che agiscono sul SNA. 2- Farmacologia dell'apparato cardiovascolare Farmaci che controllano la volemia (diuretici, farmaci che agiscono sul sistema RAAS) Farmaci che controllano il tono muscolare (nitroderivati, calcio-antagonisti, attivatori dei canali al potassio, ...) Farmaci che agiscono sulla contrattilità (digitalici) Farmaci che agiscono sui meccanismi di emostasi (anti-aggreganti, anti-coagulanti e trombolitici) Farmaci anti-aritmici 3- Farmaci che agiscono sul sistema respiratorio L'asma e la BPCO come modelli di malattia Beta2 agonisti e anti-muscarinici
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (prof. Fornasari). Sono 43 pagine che si articolano in: - Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione) - Tossicologia e tossicocinetica - Meccanismi molecolari e cellulari di tossicità (intermedi reattivi, immunotossicità, alterazioni dell'omeostasi ionica) - Tossicità d'organo (epatotossicità, nefrotossicità, cardiotossicità, tossicità broncopolmonare, neurotossicità) - Genotossicità e studi di mutagenesi - Tossicologia del sistema riproduttivo e dello sviluppo (teratogenesi)
...continua
La storia dell'assistenza infermieristica dalle origini sino ad oggi. Il voto d'esame è 30/30. per uno studio più completo si consiglia di scaricare anche il riassunto de "il modello delle prestazioni infermierIstiche di Marisa Cantarelli" e le "teoriche".
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Arnaboldi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Il file "apparato cardiovascolare" è un insieme di quanto detto a lezione dalla professoressa, a cui ho integrato lo studio delle slides e le relative immagini e le informazioni più rilevanti basate sul libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Arnaboldi.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni integrati con lo studio di tutte le slides presentateci per spiegazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Brivio, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione integrati allo studio di tutte le slides presentateci. Revisione successiva con consultazione del testo "Craven". infermieristica unimi statale scienze infermieristiche cliniche 1 Appunti di scienze infermieristiche generali cliniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rippa.
...continua

Esame Biochimica e fondamenti di biochimica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di biochimica svolte dalle prof.sse Viani e Giussani nel primo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche. Si tratta di 76 pagine di appunti presi a lezione integrati con il libro. - Struttura tridimensionale delle proteine - Le membrane biologiche - Enzimi - La glicolisi - Il ciclo dell'acido citrico - Gluconeogenesi - Metabolismo del fruttosio, galattosio - I proteoglicani - La via dei pentosi - I lipidi - Ossidazione degli acidi grassi - I corpi chetonici - Biosintesi degli acidi grassi - Le proteine - Il destino dei gruppi amminoacidici - Metabolismo degli amminoacidi - Molecole che derivano dagli amminoacidi - La sintesi dei nucleotidi - Il colesterolo e gli ormoni steroidei - Processi respiratori e di sintesi dell'ATP - Trasporto e immagazzinamento dell'ossigeno
...continua

Esame Fisiopatologia e fondamenti di terapia biotecnologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Corradini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
178 pagine di appunti del corso di Fisiopatologia (primo semestre del terzo anno del corso di biotecnologie mediche UNIMI) tenuto dai prof.ssori Bolli, Corradini, Guidetti, Persani, Ratti e Tobaldini. Bolli - Tecniche diagnostiche nel cancro - Sequenziamento di nuova generazione - Gammopatie monoclonali - Diagnostica molecolare delle malattie emorragiche e trombotiche - Diagnostica molecolare della leucemia acuta Corradini - Aspetti clinici della pratica medica - Disegno degli studi clinici - Good clinical practice - Emopoiesi e diagnostica ematologica - Diagnostica molecolare dei linfomi - Patologie mieloidi sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche - Malattia minima residua - Anticorpi monoclonali - Nuovi farmaci e target therapy - Trapianto di midollo osseo Guidetti - Introduzione all'oncologia - Carcinoma della mammella - Tumore del polmone - Terapia anti-tumorale - Tumore del colon-retto - Melanoma - Localizzazione metastatica dei tumori solidi - Tumore del rene - Metodologia della ricerca in oncologia Persani - Introduzione all'endocrinologia - Oncogenesi in endocrinologia (Multiple Endocrine Neoplasia) - Tiroide e ormoni tiroidei - Difetti dei meccanismi puberali nel maschio e nella femmina Ratti - Introduzione alle malattie neurodegenerative - La malattia di Alzheimer - Demenza fronto-temporale - Sclerosi laterale amiotrofica - Atrofie muscolari spinali Tobaldini - Cardiopatia ischemica - Lo scompenso cardiaco - Fisiopatologia del fegato - Metabolismo del ferro e patologie correlate - Ipertensione arteriosa - Aritmie - Fisiopatologia del sistema respiratorio - Fisiopatologia del rene - Emoglobinopatie
...continua

Esame Diritto industriale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Giudici

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del modulo di diritto industriale (Prof.ssa Giudici) all'interno del corso di AGGB che si svolge nel secondo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). - Introduzione al diritto industriale - I brevetti - Tipi di brevetti che possono essere efficaci in Italia - Il brevetto unitario - Il sistema legislativo dei brevetti - Profili soggettivi - Procedimenti di brevettazione - Diritto di esclusiva
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di biologia molecolare tenuto dalla prof.ssa Landsberger durante il primo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). - Introduzione - Gli acidi nucleici - Le proteine - Estrazione e analisi del DNA - Estrazione e analisi dell'RNA - Estrazione e analisi delle proteine Analisi dei genomi - Geni e genomi - Southern blot - DNA fingerprint - Northern blot - FISH - Real-time PCR - Microarray - Sequenziamento Sanger - NGS Studio delle proteine - Western blot - ELISA - Tecniche immunoistochimiche - La trascrizione - La cromatina - Processamento dell'RNA - La sintesi proteica - La duplicazione del DNA - I sistemi di riparazione del DNA
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Finelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di genetica medica tenute dalla prof.ssa Finelli nel corso di genetica molecolare. - Citogenetica e analisi del cariotipo - Anomalie cromosomiche di numero, di struttura, aneuploidie che coinvolgono i cromosomi sessuali - Diagnosi prenatale Screening del siero materno, amniocentesi, villocentesi - Citogenetica molecolare - Determinazione del sesso e disordini dello sviluppo sessuale - Malattie da imprinting - Inattivazione del cromosoma X
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pistocchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di biologia dello sviluppo tenute dalla prof.ssa Pistocchi nel corso di genetica molecolare umana. - Introduzione - Riproduzione e fecondazione - Gastrulazione - Proteine WNT - Nodal - Proteine BMP - Induzione della piastra neurale - Meccanismo clock and wave front - NOTCH signaling - Asse antero-posteriore e geni HOX - Sviluppo del sistema nervoso - Sviluppo dell'arto
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Gli argomenti trattati sono: - recettori canale (ligand-gated, voltage-gated) - recettori accoppiati a proteine G - recettori tirosin chinasici - recettori per xenobiotici - recettori intracellulari - recettori nucleari struttura, tipologia, classe e la loro applicazione farmacologica. sistema infiammatorio: - ruolo dei glucocorticoidi - cortisolo - cascata dell'acido arachidonico (FANS) - ruolo dell'ossido nitrico - pompe e trasportatori (classi, struttura, applicazioni) - aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettori (agonisti, antagonisti) - regolazione della risposta recettoriale (beta-arrestine) - controllo farmacologico del rilascio del neurotrasmettitore - sintesi dei neurotrasmettitori e meccanismi di recupero - modelli animali di patologie neurodegenerative - impiego delle staminali in farmacologia - preparazione di farmaci biologici (proteine ricombinanti, mAb, recettori solubili) - topi transgenici, knock-out e knock-in (modello Cre-lox)
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue nel secondo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche (UNIMI). Sono frutto dell'integrazione tra gli appunti presi a lezione e lo studio delle slide (140 pagine). Virologia - Struttura, genetica ed evoluzione dei virus - Infezione e replicazione all'interno di una cellula da parte di un virus - Patogenesi dell'infezione virale Virus a RNA - Picorna viridae - Antrophod-borne viruses - Flaviviridae - Togaviridae Epatiti virali - Coronaviridae - Orhomyxoviridae - Paramixoviridae - Rhabdoviridae - Filoviridae - Arenaviridae - Bunyaviridae Retroviridae (HIV, HTLV) Prioni Virus a DNA - Herpesviridae - Adenoviridae - Parvoviridae - Polyomaviridae -------------------------------------------------------------------------- Parassitologia(Malaria) -------------------------------------------------------------------------- Batteriologia - La cellula batterica Gram + - Stafilococchi - Streptococchi - Corynebacteriacea - Listeria - Bacillus - Clostridium Gram - - Neisseria - Vibrioni - Helicobacter pylori - Mycobacteriaceae Bacilli gram - non fermentanti Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia, Stenotrophomonas malthophila, Acinetobacter baumanii, Moraxella catarrhalis Batteri parassiti intracellulari obbligati Rickettsiae, Coxiella burneti Batteri con parete flessibile - Spirochetales - Chlamydia Micoplasmi ---------------------------------------------------------------------- Miceti
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Locati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di patologia tenute dalla prof.ssa Borroni nella prima parte del corso di "Patologia generale e immunologia" che si svolge nel secondo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). Sono presenti anche le due lezioni di patologia vascolare tenute dalla prof.ssa Marchesi. Gli appunti (98 pagine) sono frutto dell'integrazione di quelli presi a lezione, delle slide e del libro "Le basi patologiche delle malattie" di Robbins. Patologia generale - Omeostasi e morte cellulare - Emopoiesi - Infiammazione - Fagocitosi - Riconoscimento dei patogeni e delle cellule danneggiate - Il sistema del complemento - I mediatori solubili dell'infiammazione - Infiammazione sistemica o risposta di fase acuta - Risoluzione della risposta infiammatoria - Riparazione tissutale Patologia vascolare - Emostasi - Aterosclerosi
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Chiaramonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti della parte di oncologia del corso di "Patologia generale e immunologia" tenuta dalla prof.ssa Chiaramonte nel secondo semestre del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). Sono frutto dell'integrazione degli appunti presi a lezione e dello studio delle slide. - Basi molecolari e biologiche del cancro - Oncogeni - Oncosoppressori - Apoptosi e cancro - Alterazione dei geni deputati al mantenimento dell'integrità del DNA - Cancerogenesi virale - Alterazioni epigenetiche nel cancro - Progressione neoplastica - Immunologia dei tumori - Il microambiente tumorale
...continua

Esame Microbiologia e virologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Delbue

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto della parte di virologia medica nel corso di "Microbiologia e virologia medica" tenuto dalla prof.ssa Delbue e dal prof. Ferrante. Questo è uno schema che ho utilizzato per ripassare tutto ciò che è fondamentale sapere (caratteristiche del virus, sottofamiglie e patogenesi). In giallo: RNA a singolo filamento positivo - Picornaviridae - Flaviviridae - Togaviridae - Coronaviridae In azzurro: RNA a singolo filamento negativo - Orthomyxoviridae - Paramixoviridae - Rhabdoviridae - Bunyaviridae - Arenaviridae Retroviridae (classe IV) In verde: DNA a doppio filamento - Herpesviridae - Adenoviridae - Polyomaviridae - Papillomaviridae In rosa: DNA a singolo filamento - Parvoviridae Epatiti
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Locati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di immunologia tenuto dal prof. Locati nel corso di "Patologia generale e immunologia" durante il secondo semestre del secondo anno del corso di biotecnologie mediche (UNIMI). Appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di immunologia (Abbas) e con lo studio delle slide. - Immunità innata e adattativa - Processamento e presentazione degli antigeni - Generazione del recettore per gli antigeni - Generazione e maturazione dei linfociti T - Segnalazione dei TCR e attivazione dei linfociti T - Sviluppo e attivazione dei linfociti B - Anticorpi - Polarizzazione e orientamento della risposta immunitaria - Meccanismi effettori alla base della risposta a uno stimolo
...continua