Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Metodologia della disciplina infermieristica Pag. 1 Metodologia della disciplina infermieristica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della disciplina infermieristica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I 4 CONCETTI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA

Uomo ambiente salute assistenza infermieristica

Uomo tutti gli esseri umani in quanto destinatari dell’assistenza infermeristica (individui, famiglia, gruppi, comunita’.

Ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono:

- Unicita’ (ognuno e’ diverso dagli altri,unico ed irripetibile, l’assistenza infermieristica va personalizzata e non

e’standard quindi)

- Autofinalismo (ti propongo una soluzione, tu pz hai il diritto di scegliere)

- Insondabilita’ (per qto possa fare una raccolta dati precisa, ci sara’ sempre qualcosa che magari non vogliono

dirti)

L’essere umano va concepito nella sua interezza, con le tre componenti (bio-fisiologica, psicologica, socio-culturale). E’

un sistema aperto e sin dalla nascita e’ sottoposto ad un intenso processo di socializzazione, con le forme culturali che

condizionano/regolano l’intero cammino della vita dell’individuo.

Ambiente spazio che circonda una cosa o una persona in cui questa vive, si muove; e’ inoltre costituito da tutte le

condizioni e gli influssi (di natura fisica,culturale e sociale) chela circondano e agiscono sul suo comportamento.

E’ naturale(fattori biotici) o artficiale (fattori abiotici)

Contesto:

- Sociale (prodotto delle relazioni reciproche tra individui,e’ l’insieme concreto di tutti i rapporti umani.

(familiari, istituzioni e org. culturali (scuole, religiose…), economiche

- Culturale (non tangibile,tutti gli schemi di vita determinati storicamente, espliciti ed empliciti, che esistono

in ogni epoca come guide per il comportamento degli uomini (aspetti soggettivi valori, credenze; uomo-

naturautensili e attrezzi; relazioni con altrifamiglia,usi, costumi, tradizioni)

Salute stato di benessere /malattia relativo (diverse culture, diverse concezioni salute/malattie) (temuta perche’

toglie ruolo sociale) relativo (percepito in maniera diversa da persona a persona aspettative, valori,

conoscenzetutto soggettivo) capacita’ funzionale

Concetto di salute di ieri diverso da oggi (> la richiesta del cittadino sulla salute, condizioni socio-economiche persone

cambiate aspettative del cittadino aumentano)

OMS 1946 stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non solo in assenza di malattia odi infermita’.

ONU 1948 la salute e’ un diritto fondamentale dell’uomo, il cui rispetto deve essere assicurato dai governi di tutti i

popoli mediante l’adozione di ogni misura utile.

Art. 32 della Costituzione diritto individuo, interesse collettivita’, nex puo’ essere obbligato ad un determinato

trattamento sanitario, se non per disposizioni di leggi (TSA)

Art. 25 (1948) Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Evoluzione concetto salute ultimi 50 anni migliorate le conoscenze nuove malattie (meno infettive, piu’

metabolico-degenerative)

La salute oggi capacita’ di soddisfare i propri bisogni e la capacita’ della persona di interagire e adattarsi all’ambiente

circostante. Visione complessa e olistica: (variato grazie all’istruzione e al benessere ieri (la vita puo’essere salvata?)

oggi (la qualita’ della vita puo’ essere migliorata?)

- Interazione ambiente fisico

- Interazione ambiente politico e sociale

- Dimensione soggettiva di salute (relativo)

Quali sono i fattori determinanti della salute?

- Ambiente (familiare, sociale, culturale, lavorativo, associazioni…)

- Patrimonio genetico

- Stiledi vita

- Servizi sanitari (possibilita’ di accesso, volonta’ di accedervi)

Assistenza infermieristica Ogni nursing ne dà una definizione diversa, per Cantarelli e’:

COMPORTAMENTO OSSERVABILE CHE SI ATTUA MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI UN COMPLESSO DI AZIONI FRA LORO

COORDINATE PER RISOLVERE UN BISOGNO SPECIFICO MANIFESTATOSI IN UN CITTADINO/MALATO.

Per spiegarlo fa riferimento teoria dei sistemi di Berta Lanffy uomo sistema aperto (sistema relativamente

stabile)interagisce con natura/ambiente.

Sistemi chiusi no scambi né di E, né di calore, né info con l’ambiente

Sistemi aperti continua immissione/emissione di materia, E ed info con l’ambiente tutti gli organismi biologici

Uomo sistema di parti aggregate fra loro in modo non casuale, per raggiungere un obbiettivo. È un sistema aperto

perché agisce sull’ambiente e viceversa, è persona unica con proprie caratteristiche accento sull’UNICITA’

(personalizzazione assistenza).

Ambiente luogo più o meno circoscritto in cui si svolge l’attività/la vita dell’uomo, con i suoi aspetti, risorse ed

equilibri.

Salute deve essere continuamente mutata, adattata all’evoluzione dei tempi. Valutazione relativa e basata su diverse

unità di misura (alcuni studiosi affermano che ci vogliono 3 persone per dire se qualcuno è malato: persona, medico e

persona che la conosce).

Modello concettuale (vari)

Modello teorico o concettuale è la rappresentazione che le discipline usano per presentare i loro concetti e le loro

relazioni.

Scuole di pensiero:

1) Scuola delle interazioni fonda il corpus di conoscenze sulla relazione (> ambito psichiatrico).

Peplau inf. psichiatrico, il nursing è un significativo processo terapeutico interpersonale rapporto malato-

infermiere, si muovono insieme 4 fasi:

- Orientamento

- Identificazione

- Utilizzazione

- Risoluzione

Scopo: miglioramento salute/benessere

- Uomo al centro dell’assistenza infermieristica

- Ambiente

- Salute 1^ psichica

- Ass. inf. processo interpersonale

2) Scuola del risultato il r. è il divenire, un non risultato

Roy infermiera teoria umanesimo

Uomo sistema adattivo in continua interazione con l’ambiente ( = Cantarelli), ha imput/ouput/stimoli/feedback

Ambiente mondo esterno

Salute

Ass. infermieristica singolo, famiglia, gruppi, società (= Cantarelli)

3) Scuola dei bisogni bisogno declinato a seconda in bisogno, problema, problema infermieristico, bisogno di

assistenza infermieristico

Corrente Hendersoniana (Henderson) bisogni quelli della Cantarelli + prepararlo alla morte serena. I principi della

sua teoria sono preservare, guarire, morire. I primi due sono ripresi dalla Cantarelli ( 11 bisogni fondamentali +

indipendenza per recupero massimo) ≠14 bisogni della Henderson.

Persona = Cantarelli

Ambiente

Salute ass. inf. prevede personalizzazione

Teoria Orem teoria generale dell’assistenza infermieristica

Uomo cantarelli

Ambiente // + può interagire in modo positivo o negativo se l’infermiere vi agisce per aiutare ed assistere

Salute condizione di completezza + integrità (≠Cantarelli), prevenzione 1/2/3 = Cantarelli

Ass. infermieristica arte e scienza

Scuola universitaria discipline infermieristiche (Cantarelli)

4 lezione

Marisa Cantarelli (1930 - )

1950 diploma di inf. Professionale scuola CRI (Roma)

1953 diploma di ass. sanitaria visitatrice

1968 diploma di dirigente dell’ass. inf.

Molti corsi di aggiornamento, è infermiera, ha insegnato alla Bocconi, responsabile di ricerca e relatrice.

Concetti nel modello concettuale

Concetto di bisogno mancanza di qualcosa che sia indispensabile o anche solo opportuno o di cui si sente il desiderio,

si riferisce a cose materiali, spirituali, affettive (dizionario)

Stato di tensione più o meno intenso dovuto alla mancanza di qualcosa che risponde a esigenze fisiologiche o a

quelle voluttuarie divenute per abitudine necessarie o a esigenze psicologiche avvertite come indispensabili per la

realizzazione di sé, o a esigenze sociali apprese dall’ambiente.

Per Gallino è la mancanza di risorse materiali/immateriali (s)oggettivamente necessarie per raggiungere uno stato di >

benessere o efficienza. Può essere anticipata, sentita o accertata dal medesimo soggetto e/o da altri.

Concetto di motivazione fattore dinamico del comportamento che dirige un organismo vs una meta. Le motivazioni

sono coscienti o inconsce, semplici o complessi, transitorie o permanenti, primarie (di natura fisiologica) o secondarie

(di natura personale o sociale).

Le categorie dei bisogni secondo Maslow

Piramide non tutti hanno lo stesso livello.

Base di tipo primario, poi secondario. (non in ordine di importanza)

1) Fisiologici di base (bere, mangiare, dormire, riposare, sessualità…) soddisfatti questi potrò occuparmi del

gradino 2

2) Di sicurezza e protezione (incolumità fisica e psichica) necessità di sentirsi protetto, al sicuro

3) Di amore e appartenenza (socialmente in contatto con gli altri, ricevere affetto, sostegno) di relazione

4) Di stima e di affetto (definire identità e trovarvi conferma da parte degli altri) accettati in un gruppo

5) Di autorealizzazione (uomo soddisfatto quando raggiunge le mete lavorative, scolastiche… che si era posto, in

relazione all’immagine che aveva di sé).

OGNI assistito risponde a tutte le categorie.

Modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli

L’assistenza inf. Viene erogata dal personale mediante prestazioni rivolte a tutte le persone per soddisfare i loro bisogni

assistenziali in modo continuativo. Erogata sulla base di un modello professionale e devono tendere al mantenimento

ed al recupero dell’autonomia.

Definizione di Cantarelli:

Bisogno mancanza di qualcosa che sia indispensabile o anche solo opportuno, o di cui si senta il desiderio, si riferisce

a cose materiali e spirituali. (alimentarmi in modo autonomo)

Bisogno di aiuto richiede un’azione di assistenza (atto naturale di aiuto), in alcuni momenti della vita. Non è

necessaria una competenza specifica. (non necessariamente l’infermiere).

Bisogno specifico di assistenza infermieristica si risponde necessariamente con una prestazione infermieristica

(richiesta una competenza disciplinare) (solo l’infermiere).

A MEMORIA!

È la necessità/esigenza da parte dell’uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari

condizioni fisiche o psichiche che lo richiedano.

Può essere soddisfatto unicamente dal professionista infermiere, in quanto egli possiede le conoscenze teoriche, la

competenza tecnica, e l’indirizzo deontologico, che possono portare alla risoluzione del problema.

Si concretizza nelle 3 componenti: (motivi per cui si genera ciascun bisogno)

- Componente biologica

L’oggettività/universalità del bisogno, correlata alla vita umana biologica, alle caratteristiche strutturali

umane, alle domande biologiche dell’organismo

- Componente psicologica

Testimonia la presenza di sensazioni, degli stati d’animo e della personalità

- Componente sociale

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronicaa1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche e generali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Brivio Marisa.