I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lang Alessandra: Anastasi, Anastasi. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bianchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti riguardanti la prima parte del corso di Microbiologia, polo San Donato, 2023. Con questi appunti in 4 giorni si prepara l’esame, in tutta tranquillità. Sono disponibile per domande nel caso vi fosse necessità, sono qui per aiutare! Ho caricato anche la parte 2.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bianchi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Con questi appunti di Microbiologia ho preparato l’esame in 4 giorni, ho caricato pure la prima parte. L’esame è costituito da una domanda aperta su un virus e 10 quiz sulla restante parte, se servono consigli scrivete pure, sono qui per aiutare!
...continua
Riassunto per l'esame di Dermatologia e venereologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Damiani Giovanni: Manuale di dermatologia medica e chirurgica. Ediz. illustrata, Tullio Cainelli. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Dermatologia e venereologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Daminai Giovanni: Manuale di dermatologia medica e chirurgica. Ediz. illustrata, Tullio Cainelli . Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Dermatologia e venereologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Daminani Giovanni: Manuale di dermatologia medica e chirurgica. Ediz. illustrata, Tullio Cainelli. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienze infermieristiche e generali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Titolo: Appunto sul Dolore Il dolore è una sensazione complessa e soggettiva che può manifestarsi in varie parti del corpo e con diverse intensità. In questo appunto, esamineremo alcune delle caratteristiche e delle cause comuni del dolore. Il dolore può essere classificato in base alla sua durata e alla sua origine. Il dolore acuto è di solito di breve durata e si verifica in risposta a un danno tissutale o a una lesione. È una risposta protettiva del corpo che ci avverte di un possibile pericolo. Al contrario, il dolore cronico persiste per un lungo periodo di tempo, spesso oltre i tre mesi, e può essere causato da una condizione medica sottostante, come l'artrite o la fibromialgia. Le cause del dolore possono essere molteplici. Tra le più comuni vi sono l'infiammazione, l'irritazione dei nervi, gli infortuni fisici, le infezioni e le malattie croniche. Il dolore può variare da lieve a grave e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, influenzando le attività quotidiane e il benessere generale. Per gestire il dolore, esistono diverse opzioni di trattamento. L'approccio dipende dalla causa e dall'intensità del dolore. L'uso di farmaci analgesici, come gli antidolorifici da banco o i farmaci prescritti, può offrire un sollievo temporaneo. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci in modo responsabile per evitare effetti collaterali indesiderati. Oltre ai farmaci, esistono anche terapie non farmacologiche per il dolore. La terapia fisica può aiutare a ristabilire la funzionalità e a ridurre il dolore attraverso l'esercizio e le tecniche di mobilizzazione. La terapia occupazionale può aiutare le persone a gestire il dolore nelle attività quotidiane, ad esempio con l'uso di dispositivi di assistenza o la modifica dell'ambiente. La gestione del dolore può essere un processo multidisciplinare che coinvolge anche psicologi, terapisti del dolore e altri professionisti sanitari. Approcci come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare il dolore in modo più efficace, migliorando la qualità della vita e promuovendo il benessere psicologico. In conclusione, il dolore è una sensazione complessa che può influenzare profondamente la vita di una persona. È importante cercare un trattamento adeguato per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Consultare un medico specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per gestire efficacemente il dolore.
...continua
Appunti delle lezioni di igiene con immagini esplicative. Gli argomenti sono: - malattie infettive - malattie non infettive - epidemiologia - prevenzione - vie di trasmissione delle malattie - malattie virali
...continua

Esame Applicazioni biotecnologie in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Mavilio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di applicazioni biotecnologiche alla medicina, comprende le lezioni di professor Mavilio, professoressa Savasi, professor pelosi, professor Piccinini, professoressa mandò, professoressa Pariani, professoressa Bollati.
...continua
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Motta nel corso del primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano patologie di cuore e fegato, emoglobinopatie, malattie rare, ecc...
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di Farmacologia medica del secondo semestre, contengono appunti delle lezioni del professor Fornasari, della professoressa Antonucci e della professoressa Molteni. Trattano di farmacologia cardiovascolare, respiratoria, psicofarmaci e farmacocinetica.
...continua

Esame Malattie infettive

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Compendio completo e riassuntivo, con integrazione di appunti presi a lezione e sulla base del libro consigliato (Manuale di malattie infettive 3ed.). Consigliata per il corso di malattie infettive. Usata da diversi colleghi, tutti soddisfatti.
...continua

Esame Chirurgia maxillo facciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Giannì

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti lezioni chirurgia maxillo-facciale. Professor Aldo Bruno Giannì. Esame scritto con 2 domande aperte. Sono tutte le lezioni, studiando da queste si fa un esame eccellente. Al professore non interessano libri ma vuole che sia tutto studiato da questi appunti.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia basati sul corso del Prof. Michele Sommariva integrati con Anatomia Umana di Martini Approfonditi maggiormente l'apparato locomotore e il sistema Nervoso; trattati meno specificamente il sistema uditivo e visivo. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, corso infermieristica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Dolci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di anatomia, parte del corso di fondamenti di scienze biologiche e morfologiche, comprendente il programma d'esame completo. Per passare l'esame, non c'è bisogno di altro materiale. Il documento è chiaro e di facile comprensione.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Paino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di istologia, parte del corso di Fondamenti di scienze biologiche e morfologiche, comprendente il programma d'esame completo. Per passare l'esame, non c'è bisogno di altro materiale. Il documento è chiaro e di facile comprensione.
...continua
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Orenti, dalla professoressa Gelfi, dalla professoressa Ottobrini, dalla professoressa Galliera e dal professor Capitanio nel primo semestre del 2022 - 2023.
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti personali completi delle lezioni tenute dal professor Fornasari, professor Bifari e dalla professoressa Molteni nel corso del primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano la farmacologi di NO, etc.
...continua
Appunti esame
4 / 5
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Galliera, dalla professoressa Gelfi, dalla professoressa Ottobrini e dal professor Capitanio che sono state tenute nel primo semestre del 2022 -2023.
...continua
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Orenti nel primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano i principali indici di dispersione e tendenza centrale che sono stati affrontati a lezione.
...continua