I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Appunti di Chimica e tecnologia degli aromi per l'esame della professoressa Bonomi su: origine dei composti aromatici naturali e di molecole a funzione aromatizzante di altra origine; principi di formulazione e di studio analitico della frazione aromatica di alimenti di base e di preparazioni alimentari aromatizzate, applicazione delle tecniche analitiche strumentali ai fini del controllo qualità e della sicurezza, gestione della qualità nel settore.
...continua
Appunti di Tecnologia della formulazione dei prodotti alimentari per l'esame della professoressa Piazza su: principi di tossicologia alimentare. Dose Giornaliera Ammissibile degli additivi. Limiti massimi di residui. Definizioni, requisiti, funzioni e campi di applicazione degli additivi alimentari. Principali classi di additivi. Aromi. Coadiuvanti tecnologici. Fattori tossici naturali. Residui da trattamenti agronomici e da pratiche di lavorazione. Contaminanti ambientali. Legislazione inerente gli additivi, gli aromi, l’etichettatura dei prodotti alimentari e i contaminanti.
...continua
Appunti di Economia e marketing delle imprese alimentari per l’esame della professoressa Stranieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nozione e le tipologie di impresa; il bilancio aziendale: la nozione e le finalità; lo stato patrimoniale; il conto economico; analisi dell'equilibrio finanziario; l’analisi della redditività; il break even point; organizzazione aziendale; elementi di marketing; l’analisi economica del sistema agro-alimentare; le caratteristiche strutturali dell’industria alimentare e della distribuzione.
...continua
Appunti di Qualità e sicurezza alimentare per l'esame della professoressa Lavelli con sunto su: 1.Definizioni di qualità, sicurezza, rischio, rintracciabilità, sistema di gestione e relativi riferimenti normativi cogenti e volontari per il settore alimentare. 2.Certificazione di sistema e di prodotto nel settore alimentare. 3.Metodi di analisi del rischio, QFD, diagrammi causa-effetto e verifiche di conformità e efficacia. 4.Sistemi di gestione: discussione critica di case studies relativi all’applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 22005:2008.
...continua
Appunti di Qualità e sicurezza alimentare per l’esame della professoressa Franzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: principali aspetti della qualità, microbiologica degli alimenti con particolare riguardo ai microrganismi, indicatori si sicurezza. Normativa alimentare italiana ed Europea, le GMP ed il sistema HACCP, analisi e gestione del rischio.
...continua
Appunti di Protezione degli alimenti per l’esame della professoressa Locatelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni di morfologia e biologia degli Insetti delle derrate e degli ambienti di produzione, cenni di morfologia e biologia degli Acari. Muridi infestanti gli ambienti di lavorazione e stoccaggio. Monitoraggio e modalità di prevenzione degli infestanti, metodi di analisi per rilevare la presenza di infestazioni in un alimento, cenni di difesa integrata delle derrate e degli ambienti di lavorazione.
...continua
Appunti di Protezione degli alimenti per l'esame della professoressa Sardi su: natura delle alterazioni in post raccolta ed entità delle perdite. Cenni di patologia vegetale; cause parassitarie delle alterazioni post raccolta; i principali generi di funghi e batteri che attaccano prodotti e derrate vegetali, micotossine e micotossicosi, prevenzione e terapia.
...continua
Appunti di Tecniche microbiologiche per l'esame della professoressa Fortina su: saggi microbiologici per la determinazione e la rilevazione di microrganismi in matrici alimentari complesse, progettazione ed esecuzione di protocolli sperimentali per una corretta identificazione fenotipica e genotipica dei microrganismi Studi di genetica batterica per la messa a punto di interventi mirati sul genoma di microrganismi utili.
...continua
Quesiti di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari per l'esame della professoressa Giovanelli su: Dimensioni e unità di misura. Bilanci materiali. Statica e dinamica dei fluidi. Fenomeni di scorrimento e reologia dei fluidi. Trasporto di calore per conduzione e convezione. Evaporazione. Pastorizzazione e sterilizzazione termica. Essiccamento in corrente d'aria e liofilizzazione. Decantazione e centrifugazione. Filtrazione e processi per membrana. Estrazione solido-liquido. Per le operazioni unitarie trattate, soluzione di bilanci materiali ed energetici e relazioni cinetiche, descrizione dei principali impianti e criteri di ottimizzazione.
...continua
Domande di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari per l'esame della professoressa Giovanelli su: dimensioni e unità di misura. Bilanci materiali. Statica e dinamica dei fluidi. Fenomeni di scorrimento e reologia dei fluidi. Trasporto di calore per conduzione e convezione. Evaporazione. Pastorizzazione e sterilizzazione termica. Essiccamento in corrente d'aria e liofilizzazione. Decantazione e centrifugazione. Filtrazione e processi per membrana. Estrazione solido-liquido. Per le operazioni unitarie trattate, soluzione di bilanci materiali ed energetici e relazioni cinetiche, descrizione dei principali impianti e criteri di ottimizzazione.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l'esame della professoressa Franzetti su: principali caratteristiche fisiologiche e comportamentali dei più importanti microrganismi di interesse alimentare in funzione del loro ritrovamento sugli alimenti Malattie microbiche di origine alimentare, microbiologia delle diverse tipologie di alimenti Metodi tradizionali di analisi degli alimenti e di riconoscimento dei più importanti microrganismi indicatori della qualità e salubrità degli alimenti.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l’esame della professoressa Franzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: principali caratteristiche fisiologiche e comportamentali dei più importanti microrganismi di interesse alimentare in funzione del loro ritrovamento sugli alimenti Malattie microbiche di origine alimentare, microbiologia delle diverse tipologie di alimenti Metodi tradizionali di analisi degli alimenti e di riconoscimento dei più importanti microrganismi indicatori della qualità e salubrità degli alimenti.
...continua
Appunti di Microbiologia alimentare e industriale per l’esame della professoressa Rollini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prodotti della Microbiologia Industriale in relazione al metabolismo microbico. Materie prime e terreni di produzione. Il fermentatore e gli elementi che lo costituiscono. Processi microbiologici per l’ottenimento di prodotti del settore alimentare. Trattamento microbiologico degli effluenti
...continua
Riassunto di Biologia dei microrganismi per l'esame del professor Mora su: l’insostituibile ruolo dei microbi; procarioti eucarioti virus; caratterstiche morfologiche, metabolismo energetico e rapporti con l’ossigeno, esigenze nutrizionali e colturali, habitat, rapporti con gli altri viventi, interesse dell’uomo, caratteristiche chimico-strutturali, immunologiche e genetico-molecolari. La crescita microbica, meccanismi di controllo del metabolismo, mutazione e ricombinazione. La specie microbica, i principali gruppi di batteri (Bergey’s Manual); Eumiceti (cenni)
...continua
Esercizi di Chimica analitica elettrochimica chemiometria per l'esame del professor De Simoni su: chimica delle soluzioni acquose: equilibri acido-base, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione. Calcoli di equilibri in soluzione acquosa mediante risoluzione di equazioni simultanee. Precipitazione e prodotto di solubilità. Teoria ed applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione, di precipitazione, di complessazione e di ossidoriduzione. Introduzione all'elettrochimica. Elettrodi e potenziali elettrodici. Potenziometria. I prodotti chimici, l’attrezzatura ed i materiali del laboratorio. Norme di sicurezza. Segnali e rumore. Gli errori nell’analisi chimica. Valutazione dei dati analitici (test di ipotesi, analisi della varianza, calibrazione). Introduzione dei fondamenti minimi della chemiometria.
...continua
Appunti di Biochimica alimentare per l'esame della professoressa Iametti su: Contenuti generali e argomenti trattati I parte: Le chiavi per lo sviluppo di competenze scientifiche per una moderna visione della biochimica della nutrizione Controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale Il controllo fine degli enzimi allosterici, attivazione enzimi tramite modificazioni covalenti Concetti e principi di trasduzione del segnale: dai recettori di membrana all’attivazione della cascata delle chinasi. Ruolo dei secondi messaggeri Modalità del controllo ormonale del metabolismo. Basi biochimiche di alcuni disordini alimentari II parte: L’impatto di innovativi approcci metodologici nel campo della biochimica degli alimenti Determinanti molecolari nel riconoscimento antigene/anticorpo, strategie nella definizione di un alimento ipo-allergico Ruolo delle proteine e di altri nutrienti in intolleranze alimentari Applicazioni di bioinformatica: utilizzo di database per la definizione dell’impatto metabolico di alimenti Composti bioattivi presenti negli alimenti III parte: Trasformazioni in sistemi alimentari biochimica post-mortem del muscolo Ossidazioni extra-mitocondriali in sistemi vegetali: imbrunimento enzimatico IV parte: L’impatto dell’ingegneria genetica sulla sicurezza e qualità degli alimenti Finalità degli interventi di modificazione genica nel settore agroalimentare Tecniche per il riconoscimento di materiale geneticamente modificato
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica generale per l'esame del professor Bonomi su: finalità delle trasformazioni chimiche negli organismi. Acqua come solvente e come agente strutturante. Macromolecole biologiche informazionali e non-informazionali. Rapporti struttura-funzione, livelli di organizzazione sopramolecolare e loro significato funzionale e fisiologico. Basi strutturali delle attività catalitiche: enzimi e catalisi enzimatica, modalità di controllo. Aspetti termodinamici delle interconversioni biochimiche. Principali vie metaboliche e loro regolazione: glicolisi e vie anaerobie; ossidazioni biologiche e vie anaplerotiche; aspetti del metabolismo biosintetico e degradativo delle riserve cellulari e delle macromolecole biologiche. Aspetti biochimici della regolazione del metabolismo, della correlazione tra vie metaboliche, della regolazione dell'espressione genica.
...continua
Riasunti di Analisi chimiche degli alimenti per l'esame della professoressa Cosio. La trattazione si articola in due parti. 1) Parte generale concernente le problematiche del controllo analitico dei prodotti alimentari; gli aspetti legislativi; analisi chimiche e strumentali per la determinazione dei principi nutritivi. 2) Parte sistematica concernente diversi alimenti (latte e derivati, cereali e loro derivati, bevande alcoliche, oli e grassi, succhi di frutta ecc.), illustra: processo di produzione, composizione chimica, legislazione ed analisi. Il corso prevede il laboratorio con esercitazioni pratiche di chimica degli alimenti.
...continua
Appunti di Alimnentazione e nutrizione umana per l’esame della professorees Bertoli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni di anatomia e fisiologia umana con particolare riguardo all'apparato gastroenterico, Studio del metabolismo dei principali nutrienti (macro e micro nutrienti) Fabbisogni nutrizionali e qualità dietetica
...continua
Appunti di Biotecnologie microbiche per l’esame della professoressa Fortina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula procariota, la cellula batterica, l’integrazione del plasmide nel DNA cromosomale, lo studio filogenetico, la teoria evolutiva dell'endosimbiosi.
...continua