Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5 CFU (4 CFU frontali, 1 CFU esercitazioni)
PROF. Diego Mora (diego.mora@unimi.it)
Materiale didattico: slide su Ariel (c'è porta a pag web)
Libri consigliati: Biologia dei microrganismi G. Deho e E. Galli casa Editrice Ambrosiana
Laboratorio: 8h a testa
Iscrizioni: aperte su SIFA - Biologia dei microrganismi
Esame: prova scritta di 10 domande in 55 min
6-7 appelli fra febbraio e settembre 2016
TURNI D:
- 10-13 novembre 9:00 - 11:00
- 1-15 dicembre 9:00 - 11:00
Laboratorio diacrito via Mangiagalli 25
Lezione 1
Teoria Cellulare ed Evoluzione Biologica
La microbiologia è lo studio dei microorganismi. I microorganismi includono due grandi gruppi di organismi microscopici: unicellulari e i virus. Qui sono microscopici ma soprattutto con una struttura propriamente cellulare. Le cellule dei microorganismi si distinguono in modo fondamentale, oltre da avere dei plantale e animali.
I microorganismi, in base al loro aspetto morfologico e alla loro funzione, si individua in:
- Batteri
- Funghi
- Alghe
- Protozoi
Struttura cellulare della cellula microbica: membrana cellulare, citoplasma.
- Rivestimento della cellula muro. Molti funghi e piante
Membrana cellulare: strato di lipidi e proteine che circondano la membrana, separa e regola il transito cellulare.
Citoplasma: miscela acquosa di macromolecole.
Ribosomi: una struttura che sintetizza proteine cellulari.
Materiale nucleare: materiale ereditario, DNA in gran parte delle cellule. DNA è racchiuso in una membrana.
OBBIETTIVO A SECCO O A IMMERSIONE
VEDI SLIDE (p.24)
AUMENTO DEL CONTRASTO IN MICROSCOPIA OTTICA E MICROSCOPIA A CONTRASTO
I coloranti possono essere usati per colorare le cellule e aumentare il loro contrasto in modo che possano essere viste più facilmente con il microscopio però questa procedura uccide le cellule e distorce le loro strutture.
La microscopia a contrasto di fase invece si basa sul principio che le cellule hanno un diverso indice di rifrazione (cioè fattore mediante il quale la luce viene rallentata mentre passa attraverso il materiale) rispetto al mezzo circostante. La luce che passa attraverso la cellula avrà una fase diversa da quella della luce che passa attraverso il liquido in cui è immersa quindi la microscopia a contrasto di fase si basa sull’incremento delle differenze di contrasto tra campione e mezzo circostante. Questa sottile differenza è amplificata da un dispositivo presente nelle lenti dell'obiettivo del microscopio a contrasto di fase chiamato anello di fase che porta a formare un’immagine scura su un campo luminoso. L’anello consiste in un "piatto piśco" in grado di amplificare la variazione minima di fase.
- questo fenomeno di un doppio strato utile per unificare due permatte al […]
La parete cellulare dei gram-negativi è chimicamente
complessa e formata da almeno due strati: mentre
quella dei gram-positivi è praticamente molto più spessa ed è
costituita prevalentamente da un solo tipo di macromolecola.
Peptidoglicano
Le pareti cellulari dei batteri fanno uno strato rigido che è
la principale responsabile della resistenza della parete.
Lo strato rigido, chiamato peptidoglicano, è di polisaccaride
sostituito da due molecole derivate da zuccheri
(N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuranico), e
da ponti di peptodestruzzo - L alanina - D alanina acido
D-glutamico e, in alternanza, lisina o acido meso diamimopimelico.
Le catene sono assemblate in modo da formare
un’unica struttura di rete reticolare, un gilcam tetrapeptide,
che giunge quella di peptidoglicano sono sintetizzò
rimonti delle opere alte in modo da formare una
lamarella dura ma cedevole, le catene sono cellule
insieme da legami crociati tra aminoacidi, i legami
glicosidici che legano gli zuccheri nelle catene glicosiliche
orinate ma caratterizzano rigidità e forza
solamente in una direzione, i legami sono tra
legami crociati tra sé e il peptidoglicano a
masse enuoso, equilibrano le direzioni i
batteri gram-negativi i legami crociati si fermano
normalmente legami peptidico diretta tra il quello amino
del DAP; qui catena glucalicio diaciocleate. Nei
batteri gram-positivi i legami crociati si possono formare
attraverso un corto ponte peptidico.
Le peptidoglicano può essere distrutto da alcuni agenti come
l’enzima lisozima un pigno progenie da taglia, i legami
indurendo così da parete, e l’acido fusin soluto
attraverso acido cellule e causamina lo disti
che l’ustina si trovano usate secrezioni cutanei incluso
lacrime e altri usuali candidi. L’umucina come
enzima ha difesa contro le infezioni battericide.
Breve descrizione dei gram-positivi
Nei batteri gram-positivi il peptidoglicano rappresentato
più del 90% della parete cellulare e i sepilolei
alcuni batteri abbiano sede su simolais retrara di peptido -
glucalicia che staccano da cerelabo; molti batteri gram-
positivi hanno diverse catene di peptidoglici impilate
ci loro suoi lati o.
Molti batteri gram-positivi hanno comunque alcuni elementi
- Azoto 3, ha un elemento cruciale negli acidi nucleici e nei fosfatipidi e, di solito, è fornito come azotato come fosfato e NO2.- Zolfo, presente negli asie 印尼 e metionina e alcune il diverse vitamine.- Sodio, richiesto per le c attività di diversi enzimi.- Calcio 0.5, aiuta a stabilizzare la parete cellulare microbica e svolge un ruolo chiave nella stabilità di colore delle eucariote.- Magnesio 0.5, svolge un ruolo fondamentale nella respirazione c dei proliferazioni.- Ferro 0.2, essenziale e vitalmente, svolge un’azione simile e nelle reazioni.* Cu, Zn Mo, B, Se, y 0.2, "elementi presenti 'in micro quantità'
Criterio per la formulazione di un terreno di coltura:1) quali microorganismi devono isolarsi (metabolismo energetico)2) fonte di azoto, carbonio, vitamine, sali minerali
Le fonte utilizzarabili di un terreno sono:- Carbonio: le fonte più semplice e di CO2, ma si usano anche monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e residui finali dopo cristallizzazione dei zuccheri- Azoto: inorganici (solf di ammonio, ammonio, nitrato per batteri nitrato di ammonio, solfati e cloruri) oppure organico (cas peptone e peptidi e ossati)- Vitamine: fattori di accesso- Sali: minerali- Acqua: ingredienti improvane quali sono il reagente ai volumi necessario per la preparazione del terreno e la conservazione, ma anche per la struttura che e per le componente alla sviluppo al alimentari.- Ossigeno: nei processi aerobici
Per la conta si prende da prima piastra leggibile con la diluizione più bassa, si calcola le colonie se il numero di moltiplica per la diluizione.
Come modo diverso le juta: formami una colonie (UFC/ml):
diluzione di un dato per metodo la piastra
UFC = N.colonie : 10 : 10
ml
se più piastre sono messe, o 4 ml sulla piastra esegibile ma non osi le UFC compreso tra 30 e 300.
le m di colture attuate, il via contro vitale delle due
metodi crescita secondo metodi duplicato anche dal terreno
coltura utilizzato, dalle condizioni e dal tempo di
incubazione. Non tutte le cellule seminate su una piastra
si sviluppano con stesso velocità e se le periodo
di incubazione è breve, il m di colture coltura
risultato risultato incerti. Le dimensioni delle
di dimensioni sono variabili, e se si sviluppano colonie
di dimensioni troppo ridotto queste possano fissare al
coltura, se passano risultato e importante una bontà
colonia che si precisa, e necessario operano con molta
attenzione, e prepara diverse specie delle piastre
superficiali alle diluizioni ritenute determinanti x.
Molte volte si ottengo
Microstabil. I diretti due presenza, la coltura vitale
permette di ottenere i migliori risultati possibile utilizzi la
m di cellule vitali, ed e perciò ampiamento utilizzata.
Coltura vitale - incubazione delle cellule mediante filtrazione,
filtro la sospensione su una membrana col pori che catturare i
batteri, le filtrata sterile viene poi trasferito su una piastra
col terreno adeguato da cui si sviluppano di colonie.
Metodi indiretti
LEZIONE 10
Turbidimetria
Un metodo semplice per ottenere una nona sensoria idea
massa cellulare consiste — vera effettiva misura di turbidità.
sula sospensione cellulare oppure robotda robotda della cellule
affetta da luce. Quando maggiore e il m di cellule presenti,
tanto più la sospensioni riflette da luce, e a quanto
maggiore la turbidità.
La torbidometria esprime misurata con una assorbimento a con
uno spettrometro due fanno passare da luce
attraverso da sospensione cellulare e misura la
quantità di luce era riflesso da conosciuto. I dati
rappresento il unità di densità ottica OD (perdita
spettrofotometro).
Per gli organismi unicellulari, e stascendono di proprio attraverso
unità certi "unità", sia m di cellule, perdita idati idea.