I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Casiraghi Maria Cristina

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Programma del corso di Nutrizione applicata sintetizzato, basati su appunti presi alle lezioni della prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari.
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Nutrizione applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Tutte le risposte alle domande della professoressa per preparare al meglio l'esame che sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti gli appunti presi durante il corso della Professoressa, con gli argomenti principali che chiede all'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Nutrizione applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Domande possibili dell'esame (orale) di Nutrizione applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Casiraghi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Casiraghi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
0. Generalità 8 1. LARN 8 1.1 Processo logico di definizione di un valore di riferimento 8 1.2 Metodi per la determinazione del DRV 8 1.3 Aspetti storici 9 1.4 Definizione dei valori di riferimento 10 1.4.1 Definizione del fabbisogno calorico 11 1.5 Estrapolazione dei valori di assunzione di riferimento 11 1.6 Reference Intake Range for Macronutrients (RI) o Intervallo di Riferimento per l’Assunzione di Macronutrienti 12 1.7 Suggested Dietary Target (SDT) o Obiettivo Nutrizionale per la Prevenzione 12 1.8 Riassunto degli indici analizzati 12 1.9 LARN per i diversi macro e micronutrienti 12 1.9.1 LARN per le proteine 12 1.9.2 LARN per i lipidi 12 1.9.3 LARN per i carboidrati 13 1.9.4 LARN per vitamine e minerali 13 1.11 Funzioni dei LARN 14 1.12 LARN: porzioni 14 1.13 Dieta e Linee Guida 14 1.14 La piramide alimentare: diverse declinazioni per esprimere uno stesso concetto 16 2. Alimentazione della donna in gravidanza ed in allattamento 17 2.1 La fisiologia della gravidanza 18 2.2 Costo energetico in gravidanza 19 2.3 Come distribuire gli apporti in gravidanza 19 2.3.1 Fabbisogno proteico 19 2.3.2 Carboidrati e grassi 19 2.3.3 L’acido folico (vitamina B9) 20 2.3.4 Vitamina B12 20 2.3.5 Ferro 20 2.3.6 Il calcio 21 2.3.7 Vitamina D 21 2.3.8 Lo iodio 21 2.4 Stili di viti vegani e vegetariani in gravidanza 21 2.5 Controllo dell’incremento di peso 21 2.6 Foetal programming 22 2.7 Toxoplasmosi 22 2.8 Fabbisogno energetico, proteico e lipidico in allattamento 22 3. Alimentazione bambino 23 3.1 Il concetto di crescita ottimale 23 3.2 La prima infanzia 23 3.2.1 Il latte materno 24 3.2.3 Fabbisogno lipidico 25 3.2.4 Fabbisogno di carboidrati 25 3.2.5 Le vitamine 26 3.2.6 I minerali 26 3.3 Trend nell’assunzione di latte da parte dei neonati 26 3.4 Alimentazione nella prima infanzia: 6-12 mesi 27 3.4.1 Fabbisogno energetico 27 3.4.2 Fabbisogno proteico 27 3.4.3 Fabbisogno lipidico 27 3.4.4 Fabbisogno di carboidrati 27 3.4.5 Fabbisogno di vitamine e minerali 27 3.4.6 Fabbisogno di iodio 28 3.5 Alimentazione nei primi 3 anni 28 3.6 Lo svezzamento (Complementary feeding) 28 3.7 Alimentazione del bambino tra 1 e 10 anni 28 3.7.1 LARN: fabbisogno energetico 29 La maggior parte del dispendio energetico è data dal metabolismo basale, che aumenta in parallelo al peso corporeo e alla massa magra. I fabbisogni energetici sono inoltre calcolati tenendo conto del livello di attività fisica LAF. MB è determinato tramite l’equazione di Schofield. 29 3.7.2 Fabbisogno proteico 29 3.7.3 Fabbisogno di carboidrati e fibra 29 3.7.4 Fabbisogno lipidico 29 3.7.5 Minerali, vitamine ed acqua 29 3.7.6 Raccomandazioni generali 29 4. Alimentazione in adolescenza 30 4.1 La cinetica dell’etanolo nell’organismo 31 5. Nutrizione nel soggetto anziano 32 5.1 Perché invecchiamo? 32 5.1.1 Teoria della programmazione genetica 33 5.1.2 Teoria dell’usura (Wear and Tear) 33 5.2 I cambiamenti nell’organismo anziano e la sarcopenia 34 5.3 Le alterazioni metaboliche 35 5.4 Corollario 35 5.5 Comportamento alimentare nell’anziano: l’anoressia fisiologica 35 5.5.1 Altri rischi nutrizionali con l’invecchiamento 36 5.6 Il peso ideale dell’anziano 36 5.7 Fabbisogno energetico 37 5.8 Fabbisogno proteico 37 5.9 Fabbisogno di carboidrati e di fibra 37 5.10 Fabbisogno di grassi 38 5.11 Fabbisogno di vitamine e minerali 38 5.12 La priamide alimentare per gli anziani 39 6. Epidemiologia nutrizionale 39 6.1 Studi osservazionali 40 6.1.1 Studi osservazionali caso-controllo retrospettivo 40 6.1.2 Studio osservazionale di coorte prospettico 40 6.2 Quantificazione del rischio cui i soggetti sono esposti negli studi osservazionali 41 6.3 Gli studi sperimentali 41 6.3.1 Valutazione nei consumi alimentari negli studi sperimentali 41 6.4 Prevalenza ed incidenza 42 7. Le patologie nell’alimentazione: l’obesità 42 7.1 L’obesità: definizioni preliminari 42 7.1.1 Diagnosi di obesità 42 7.2 Obesità: dati epidemiologici 43 7.3 Cause di obesità: obesità essenziale e secondaria 43 7.3.1 Obesità definita dal punto di vista metabolico 43 7.4 L’obesità infantile: i principali fattori di rischio 45 7.5 Obesità: interventi terapeutici 45 7.6 Il ruolo del microbiota intestinale nell’obesità 45 7.6.1 Endotossiemia metabolica e regolazione endocrina 46 8. L’indice glicemico 46 8.1 L’indice glicemico IG 47 8.1.1 Suddivisione degli alimenti in base al valore di IG 47 8.2 Il carico glicemico 47 8.3 L’effetto secondo pasto 48 8.4 Simbologia 49 8.5 Modificazioni degli alimenti per ridurre l’indice glicemico 49 9. La fibra alimentare 51 9.1 L’amido resistente 51 9.2 La fibra alimentare 52 9.3 Funzioni degli acidi grassi 53 9.4 β-glucani 54 9.5 Arabinoxilani 55 10. Diabete mellito 56 10.1 Definizione di diabete 56 10.2 Tipi di diabete 56 10.3 La sindrome metabolica 56 10.4 Diagnosi del diabete mellito di tipo 2 57 10.5 Epidemiologia del diabete 57 10.6 Nutrizione nel diabete 58 10.7 Le raccomandazioni 58 10.8 Il microbiota intestinale 59 11. Gli alimenti funzionali 59 11.1 Il concetto di alimento funzionale 59 11.2 Regolazione della funzionalità di un alimento 60 11.3 Esempi di alimenti funzionali 60 11.3.1 Gli antiossidanti 60 11.3.1.1 Classificazione degli antiossidanti 61 11.3.2 I carotenoidi 61 11.3.3 I polifenoli 63 11.3.4 I superfood? 64 11.3.5 L’olio d’oliva 64 11.3.6 Glucosinolati 65 11.3.7 Altri Superfood 67 11.3.8 L’aglio: i composti solforati 67 11.3.9 Peptidi bioattivi 69 11.3.10 I probiotici 70 11.3.11 I prebiotici 72 12. Regolamento 1924/2006 75 12.1 Definizione di claim 75 12.2 La legislazione giapponese 75 12.3 La legislazione italiana 75 12.3.1 Articolo 2: definizioni 75 12.3.2 Articolo 4: condizioni per l’uso delle indicazioni nutrizionali e sulla salute 76 12.3.3 L’intervento dell’OMS e di Food Watch 76 12.3.4 Art. 6: fondatezza scientifica delle indicazioni 76 12.3.5 Art. 10: condizioni specifiche 76 12.4 Presentazione della domanda di un nuovo claim 77 12.5 Le tempistiche 78 13. Etichettatura 78 14. Novel food 81 14.1 La chia 82 14.2 I fitosteroli 83 14.3 Il salatrim 84 14.4 Olestra 84 14.5 Gli insetti e l’entomofagia 85 15. Le microalghe 86 16. La Dieta Mediterranea 87 16.1 L’evoluzione dei consumi 88 16.2 Stima dell’aderenza alla dieta mediterranea e suoi effetti sulla salute 90 16.3 Il MAI 90 16.4 L’impatto ambientale 90 17. La Dieta Vegetariana 90 17.1 Qualità nutrizionale degli alimenti vegani 91 17.1.1 I sostituti del latte 91 17.1.2 Sostituti dello yogurt 91 17.1.3 Sostituti dei formaggi 92 17.1.4 Potenziali sostituti della carne 92 17.2 Impatto sulla salute della dieta vegetariana 92 17.3 Carenza di vitamina B12 93 17.4 Carenza di vitamina D 93 17.5 Proteine 93 17.6 Carenze di altri micronutrienti 94 17.7 Carenze di omega-3 94 17.8 La dieta macrobiotica 94
...continua
Appunti di Valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casiraghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua