Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ordine degli psocotteri (Psocoptera) ................................................................................ 19
Ordine dei blattoidei (Blattodea) ....................................................................................... 19
Ordine dei ditteri (Diptera) ................................................................................................ 22
Famiglia dei muscidi ...................................................................................................... 23
Famiglia dei piofilidi ....................................................................................................... 23
Famiglia dei sarcofagidi ................................................................................................ 24
Famiglia dei calliforidi .................................................................................................... 24
Famiglia dei drosofilidi ................................................................................................... 24
Ordine degli ortotteri ......................................................................................................... 24
Ordine degli imenotteri ..................................................................................................... 25
Famiglia dei formicidi .................................................................................................... 25
Famiglia dei vespidi ....................................................................................................... 26
Famiglia delle apidi ....................................................................................................... 26
Imenotteri parassitoidi ................................................................................................... 29
© Laila Pansera - 2
Ordine dei coleotteri ......................................................................................................... 29
Coleotteri primari .............................................................................................................. 29
Famiglia dei drioftoridi ................................................................................................... 29
(Famiglia Bostrichidi) ..................................................................................................... 31
Famiglia dei bruchidi ..................................................................................................... 31
Famiglia dei dermestidi ................................................................................................. 33
(Famiglia degli ostomadi) .............................................................................................. 33
Famiglia dei ptinidi ........................................................................................................ 34
Coleotteri secondari ......................................................................................................... 34
Famiglia dei tenebrionidi ............................................................................................... 34
(Famiglia dei silvanidi) ................................................................................................... 34
Famiglia dei micetofagi ................................................................................................. 35
Famiglia dei cleridi ........................................................................................................ 35
Ordine dei lepidotteri ........................................................................................................ 35
(Famiglia delle piralidi) .................................................................................................. 36
(Famiglia delle galleride) ............................................................................................... 37
(Famiglia delle piralidi) .................................................................................................. 37
(Famiglia delle tineidae) ................................................................................................ 37
(Famiglia delle gelechidae) ........................................................................................... 37
Gli aracnidi: gli acari ............................................................................................................ 39
Morfologia e anatomia ...................................................................................................... 39
Acari infestanti degli alimenti ............................................................................................ 40
I roditori ................................................................................................................................ 42
Caratteristiche generali .................................................................................................... 42
Specie più importanti ..................................................................................................... 42
Come distinguere i roditori: differenze tra Rattus rattus e Rattus norvegicus ................... 45
Come distinguere i roditori: altre differenze ...................................................................... 46
Difesa integrata degli infestanti ............................................................................................ 49
Prevenzione ..................................................................................................................... 49
Ambienti esterni: ........................................................................................................... 49
Ambienti interni: ............................................................................................................ 50
© Laila Pansera - 3
Altro: .............................................................................................................................. 52
Monitoraggio ..................................................................................................................... 52
Ambienti ........................................................................................................................ 52
Prodotti .......................................................................................................................... 56
Come arrivano gli insetti nell’alimento: i fori .................................................................. 57
Capacità di forare degli insetti ....................................................................................... 58
Filth test ........................................................................................................................ 60
Tecniche di difesa integrata.............................................................................................. 64
Mezzi fisici ..................................................................................................................... 64
© Laila Pansera - 4
Introduzione
Gli infestanti principalmente sono:
• Artropodi (insetti e acari)
• Roditori (topi e ratti)
L’articolo 5 del Decreto Legislativo 283/62 dice che è vietato detenere, vendere, distribuire
alimenti insudiciati e invasi dai parassiti. Questa legge può sembrare vaga, perché i termini
insudiciato e invaso sono suscettibili a interpretazioni soggettive, quindi spetta al giudice e
alla sua interpretazione decidere la gravità della situazione sottoposta a giudizio penale.
Il rispetto di questa legge deve essere di tutti gli enti alimentari: dai supermercati, alle
aziende alimentari, ai magazzini di stoccaggio.
La maggior parte delle confezioni non protegge dall’entrata di insetti o dal morso di roditori,
in più sono diverse le fasi che possono dare inizio a contaminazioni: confezionamento,
trasporto, stoccaggio, distribuzione.
La difesa integrata è un prerequisito dell’HACCP e presuppone conoscenze degli infestanti.
In particolare se ne devono conoscere le caratteristiche:
• Morfologiche
• Fisiologiche
• Etologiche
• Biologiche
Per poterli eliminare o ridurre, occorre per prima cosa un monitoraggio, poi occorre
utilizzare mezzi fisici e, infine, usare mezzi chimici (utilizzati come ultima spiaggia perché
oltre ad uccidere gli infestanti causano un rischio biologico per il consumatore). È molto
importante la prevenzione per ridurre il rischio di trovare infestanti nei prodotti.
Il Regno animale è suddiviso in diversi phylum, che raggruppano specie con
caratteristiche simili, per esempio la mosca domestica e gli acari della farina appartengono
al phylum degli artropodi, mentre il topo domestico appartiene ai chordati. Nell'ambito del
phylum, le specie con ulteriori caratteristiche comuni danno origine alle classi; esempi di
classi sono gli insetti, i aracnidi, i mammiferi. Ulteriori somiglianze all'interno di una classe
suddividono questo gruppo in altri sottogruppi, gli ordini; la mosca per esempio è un
dittero, le farfalle sono lepidotteri, il topo domestico appartiene all'ordine dei roditori. Ad uno
stesso ordine appartengono differenti famiglie, per cui la mosca domestica è un muscide,
mentre il topo domestico è un muride. Le famiglie raggruppano i vari generi. Ogni essere
vivente viene identificato con una nomenclatura binomiale, in cui viene indicato il genere
a cui l’organismo appartiene, seguito dalla specie.
Molte volte i nomi delle varie specie sono in latino, questo per dare una nomenclatura
universale. Alcune volte il nome della specie viene seguito da una o più lettere; essi sono
© Laila Pansera - 5
l'abbreviazione del cognome della prima persona che ha descritto quella specie. In alcuni
casi le lettere figurano tra parentesi, per indicare che la persona che ha scoperto la specie,
l'aveva prima inserita in un altro genere, successivamente a studi è stata spostata in un
nuovo genere.
Nella tabella seguente sono presentati 3 esempi di classificazione di 3 diversi infestanti:
© Laila Pansera - 6
Gli insetti
Gli insetti fanno parte del phylum degli artropodi, che comprende oltre il 70% del Regno
animale.
Osservando il grafico a torta che raffigura la ripartizione del numero di specie degli esseri
viventi, notiamo che la classe degli insetti occupa il 56% delle specie viventi nel mondo,
questo perché gli insetti si sono adeguati ad ogni tipo di ambiente sulla terra, da cui
deduciamo che è molto difficile contrastarli.
Gli insetti hanno diversi vantaggi:
• Hanno delle piccole dimensioni: trovano sempre da mangiare e riescono a scappare
facilmente; molti di essi sono di dimensioni millimetriche.
• Hanno l'olfatto come senso più sviluppato (anche 200-300 volte più dell'uomo); infatti gli
insetti si riconoscono per gli odori che emettono, non grazie alla vista che è molto poco
sviluppata, infatti vedono il mondo come una sorta di mosaico, non distinguono le forme.
Un moscone individua un animale morto anche a 1 km di distanza e lo raggiunge per
deporre le uova.
• Molti di essi si muovono velocemente grazie alle ali.
• Hanno uno scheletro esterno (esoschel