Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercitazioni Coltivazioni erbacee Pag. 1 Esercitazioni Coltivazioni erbacee Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Coltivazioni erbacee Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Coltivazioni erbacee Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRANO SARACENO

Fagopyrum escululentum/sagittatum

ploidia 2n=16 4

ciclo:annuale

L’apparato radicale è un fittone, poco sviluppato.

Lo stelo è glabro con ramificazioni, altezza 100-120 cm.

Le foglie sono triangolari, portate da un picciolo che si riduce andando verso l’apice della pianta,

per cui in corrispondenza di questo le foglie risultano quasi sessili.

Le infiorescenze possono essere terminali o all’ascella della foglie, con fiorellini bianchi/rosa.

L’achenio è triangolare, bruno, farinoso, monogerme.

Peso 1000s circa 20 g

QUINOA

Chenopodium quinoa

Originaria degli altopiani del Perù

E’ definito il super cibo perché contiene tutti gli aa essenziali.

Radice fittonante, profonda.

La pianta raggiunge un max di 1,8 m di altezza.

Le foglie sono alterne, con lunghi piccioli, triangolari/lanceolate.

L’infiorescenza è una pannocchia composta, sono le ramificazioni terziarie a portare gli acheni.

La più frequente ha tegumento bianco, comunque ha colorazione varia. Deve essere trattato per

allontanare le saponine.

Peso 1000s 2-4 g

KANIWA

Chenopodium pallidicaule

I semi presentano basso contenuto di saponine. Vengono utilizzati tostati per farina.

Acheni di colore variabile, quasi piriforme.

Peso 1000s 0,4-1,1 g

KIWICHA o AMARANTO

Amaranthus caudatus

I semi sono piccoli, schiacciati, di colorazione variabile.

Peso 1000s 0,35-1 g

PROTEAGINOSE

FABACEE

L’apparato radicale che si forma da seme è sempre un fittone, poi ci sono casi in cui si può avere

un apparato fascicolato, nel caso della striscianti.

La corona è una parte ingrossata tra radice a stelo, che accumula nutrienti per formare il

successivo ricaccio dopo lo sfalcio. Alcune specie non sono adatte al pascolamento perché questa

zona è delicata.

Lo stelo

Le foglie sono raramente semplici, più spesso trifogliate (3 foglioline) e pennate (impari o pari).

Il fiore è papilionaceo con 5 petali: vessillo, 2 ali, 2 carena, in cui prevale la fecondazione

incrociata. Il fiore ha un ovario con 1 o più ovuli.

Gli stami sono normalmente 10 (saldati tutti 10 o 9+1 diadelfi).

Diversi tipi di infiorescenze: capolini (trifogli max 250 fiori) e racemi.

Il frutto è un legume, con 1 o 2 suture, che si apre in 2 valve. A volte si ha geocarpia, cioè si ha la

formazione del frutto sotto terra.

L’ilo è la cicatrice lasciata dal funicolo (posizione, forma, colore, dimensioni dell’ilo sono caratteri

importanti per il riconoscimento del seme).

SOIA

Soja hispida o Glicine max

Radice fittonante

Stelo eretto, foglioso, coperto da una fitta peluria. L’altezza varia da 30 a 90 cm, fino a superare i

150 cm. Vi sono varietà a sviluppo determinato e indeterminato. L’interruzione dello sviluppo si ha

con l’emissione dell’infiorescenza apicale. 5

Le foglie sono di 3 tipi: cotiledonari, unifogliate le prime 2 opposte al 1° nodo, trifogliate alterne di

cui le prime foglioline due sessili e la fogliolina mediana con picciolo più lungo. Cadono prima della

maturazione del legume.

I fiori son riuniti in racemi con 2/35 elementi, di colore rosso o bianco. Abortisce dal 20 all’80% dei

fiori. Maturano quindi da 1 a 2…

Anche il legume è pubescente.

Il seme è di colore e forma variabile, con ilo marcato, scuro e distinguibile dal tegumento stesso,

lineare.

Peso 1000s 50-450 g

GIRASOLE

Helianthus annuus

A questo genere appartengono sia specie spontanee sia coltivate (H. a. cultus) per la produzione

di semi o per foraggio o per fiori da ornamento. Famiglia delle asteracee

La radice è un fittone molto sviluppato.

Lo stelo è midolloso, eretto, vigoroso e pubescente. A maturità tende a piegarsi sotto il peso della

calatide.

Le foglie sono quasi cuoriformi, alterne, pubescenti su entrambe le pagine. Il margine è sempre

seghettato.

L’infiorescenza è un calatide formato da due tipi di fiori: ligulati in 1 o 2 file, gialli, sterili che

formano una corona, i fiori tubulosi sono riuniti in archi che spiralizzano verso il centro e sono

ermafroditi, formeranno un achenio.

Il frutto è un achenio da cui si estrae olio, con pericarpo duro e fibroso. Di colore dal bianco al

nero.

Peso 1000s 60 g

COLZA maschile

Brassica napus napus/oleifera

Ha ciclo annuale o biennale

La radice è un fittone, con il colletto che tende ad uscire dal suolo

Lo stelo è sempre eretto, grosso, glabro, ramificato, max 150 cm.

Le foglie sono picciolate, con il picciolo che si accorcia andando verso l’apice, glabre o

leggermente pubescenti.

L’infiorescenza è a grappolo. In cima ci sono è fiori in bocciolo, scendendo fiori aperti e infine fiori

in maturazione (siliqua).

Il frutto è una siliqua che si apre in due valve, piccolo, cilindrico termina a punta. Porta da 15 a 40

semi. Il frutto è sempre deiscente.

Il seme è piccolo 1 mm, sferico, quasi nerastro, ricco di olio (35-45%). Un tempo conteneva acido

cruccio, nocivo per l’uomo.

Peso 1000s 4-6 g

POMODORO

Lycopersicon esculentum

La radice è un fittone.

Lo sviluppo può essere determinato o indeterminato, tipico di piante che raggiungono i 2 m di

altezza con maturazione scalare.

Le foglie sono pennatosette con foglioline diseguali, pubescenti, odorose. Il margine delle lamine è

inciso.

I fiori sono riuniti in grappolo, gialli con ovario supero. L’ovario contiene molti ovuli.

La bacca è divisa in logge. Il colore è dovuto al licopene.

Il seme è discoidale, piatto, ruvido

1000s 2,5-3,5 g

PATATA

Solanum tuberosum 6

Il tubero ci fa capire che è formato da due zone ben distinte: ombelico, ben legata alla pianta, che

dà i nutrienti, e testa, il polo opposto, con un numero diverso di gemme.

Il fusto è eretto che ramifica facilmente. Le parti verdi contengono la solanina.

Le foglie sono composte, simili a quelle del pomodoro, con margine intero!

I fiori sono riuniti in corimbi

Semi piccoli, fino a 300 per bacca. Si usano i minituberi e i microtuberi (con poche gemme).

Peso 1000s meno di 1 g

BIETOLA DA ZUCCHERO

Beta vulgaris saccarifera

Chenopodiacea

Dal fittone si ricava lo zucchero. Sui lati del fittone ci sono 2 solchi saccariferi longitudinali opposti.

Di questo si distinguono 3 zone: epicotile o testa (si inseriscono nel primo anno le foglie, nel

secondo gli steli), ipostile o collo (privo di foglie, unisce), corpo (fittone).

Le foglie sono bollose al primo anno, basali, nel secondo anno sono più ridotte, caulinari.

L’infiorescenza si ha al secondo anno. I fiori si riuniscono in glomeruli, che formano spighe, che

formano una grande spina (pannocchia). Anche i frutti si chiamano glomeruli, hanno un

rivestimento suberoso, piuttosto duro. Ne esistono di più tipi: plurigerme, monogerme genetico. In

ogni postazione voglio un solo fittone, quindi con il miglioramento genetico si è giunti ai glomeruli

monogermi. Glomerulo monogerme tecnico è un plurigerme frazionato, ma non assicura il risultato.

Peso 1000s monogerme genetico 8-13 g

Viene separato il seme piccolo, reniforme e bruno e poi confettato.

Peso 1000s non confettato 2-3 g

solo da seme

ARACHIDE

Arachis hypogaea

Il fiore si allunga e si approfondisce nel sottosuolo e qui matura il legume.

Il legume è oblungo con 2 max 3 semi.

Peso 100 baccelli 100-300 g di cui il 30% spetta al guscio.

SENAPE BIANCA

Sinapis alba

Il seme è rotondo, bianco giallastro

Peso 1000s 6 g

Si estraggono degli oli caratteristici.

RICINO

Euphorbiaceae

Ricinus communis

Il seme ha notevoli dimensioni, assomiglia ai fagioli borlotti, ma non ha l’ilo, ma la caruncola

sporgente e bianca. Il tegumento è coriaceo

Peso 1000s 180-900 g

Specie da fibra, si può estrarre dallo stelo o dal seme.

CANAPA COMUNE

Cannabis sativa

Si estrae la fibra dallo stelo.

La radice è un fittone con una profondità di 1,5 m, importante perché lo stelo può arrivare ai 4-5 m

di altezza! Era utilizzata per cime e corde. Le piante femminili sono più alte.

La foglia è digitata, con 5-7 foglioline con margine seghettato.

Specie dioica: L’infiorescenza maschile è una pannocchia. Quella femminile è una falsa spiga

(pannocchia)

L’achenio ha una colorazione grigio-verde

Peso 1000s dioiche 20-30 g 7

COTONE

Gossypium hirsutum/herbaceum

Utilizziamo il seme per ricavare la fibra. Il seme è di forma oblunga, di colore scuro, ricoperto da

una fitta peluria.

Peso 1000s senza fibra 50 g

LINO

Linum usitatissimum

Semi piccoli, schiacciati, oviformi, lucenti, ricchi di olio.

Peso 1000s 5-15g

DA GRANELLA

FAGIOLO

Phaseolus vulgaris

L’app radicale è un fittone

Può avere uno sviluppo indeterminato (rampicante), con fusto volubile privo di cirri che si avvolge

in senso antiorario, o determinato (nano), con fusto molto più corto che non necessita di sostegno.

La germinazione è epigea. Le foglie definitive sono trifogliate, lungamente picciolate (quella

centrale con picciolo più lungo), triangolari/cuoriformi.

Il racemo porta più fiori bianchi/rosa/rossi, con fecondazione autogama. Da questi fiori si formerà

un legume. Da questo legume si forma un seme, e l’ilo è sempre chiaro ed evidente in posizione

centrale.

Peso 1000s 150-2000 g

PISELLO

Pisum sativum anche da foraggio (arvense) si può confondere con la veccia.

Germinazione ipogea.

Foglie paripennate, tutte terminanti con cirro: appendice filiforme che svolge le funzioni di

ancoraggio al sostegno. Alla base delle foglie ci sono le stipole, amplessicauli, con lamina

seghettata alla base, più grandi delle foglioline stesse. La pagina superiore è cerosa. Ci sono

varietà nane, seminane, rampicanti. I fiori son riuniti in racemi, ogni fiore con al max 10 ovuli.

(mangiatutto: taccole) Il seme è grosso, tondo, angoloso, di colore bianco-giallastro, ma anche

bruno-violetto. L’ilo non è molto evidente.

Peso 1000s 100-400 g

FAVA

Vicia faba major

Stelo eretto, ramificato(7-8 steli da un seme), angoloso. Alto fino a 120 cm. Foglie paripennate,

senza cirri, ovali, con una caratteristica macchia nera. I fiori sono bianchi, in racemi.

Legumi fino a 22-35 cm di lunghezza, il seme è legato al legume dall’apice, l’ilo è quindi in

posizione apicale. Il seme è ovale, compresso, giallo, verde, nero, bruno. I cotiledoni costituiscono

l’85% del peso. (ilo nero ed evidente)

Peso 1000s 1000-3000 g

FAVINO

Vicia faba minor

Ricorda molto il fagiolo, ma ilo in posizio

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
13 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher meggbb94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riconoscimento di coltivazioni erbacee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof De Caria Francesco.