I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Parte di biomateriali all'interno del corso di Chimica. Argomenti: struttura e classificazione dei materiali, proprietà dei materiali, tipi di sforzo, tipi di prove, materiali metallici (classificazione di difetti, tipologie di lavorazione, leghe), biocompatibilità, biomateriali metallici, sterilizzazione, materiali polimerici, polimerizzazione, cristallinità, transizioni termiche, elasticità, degradazione dei materiali polimerici, biomateriali polimerici, materiali ceramici, biomateriali ceramici.
...continua
Appunti di Misure elettriche ed elettroniche su: sistemi e circuiti elettronici, richiami elettrotecnica, dispositivi elettronici semiconduttori, amplificatore operazionale, comparatore, multiplexer analogici, filtri passivi, elettronica digitale, logica combinatoria, memoria rom, memoria flash, logica sequenziale, macchine e stati, microcontrollore.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi integrati alle slides e alle lezioni del professor Corvi del corso di Biomeccanica tenuto nel corso di laurea triennale in ingegneria biomedica al primo semestre. Gli appunti includono le cose dette a lezione e tutti gli esempi delle slide + le immagini spiegate.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bilotta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Teoria di Fondamenti di informatica. Argomenti principali: tipi di variabili e costanti, operatori ed espressioni, istruzioni, rappresentazione dei dati, rappresentazione delle istruzioni, esecuzione su processore, grammatica, sintassi e semantica del linguaggio, linguaggio C (tipi, variabili e costanti, operatori ed espressioni, puntatori, array, istruzioni, funzioni, dati strutturati), precedenza e associatività operatori C, libreria standard, chiamate da sistema, liste, alberi, costo di esecuzione e complessità, algoritmi di ricerca, algoritmi di ordinamento, complessità minima di un problema.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Il file contiene esercizi di esame del corso di Fondamenti di automatica su diagrammi di Bode, luogo delle radici, diagrammi di Nyquist, progetto del controllore C(S), stabilità, progetto di controllore tempo discreto.
...continua
Esercizi di esame di Geometria e algebra lineare e Calcolo numerico revisionati con sol software Matlab: main di triangolare sup, function di trangolare sup, main di Lagrange , function di summax, main di errore, bisezione, condizionamento, dimensioni...
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Nel file si trovano 12 esami svolti dei corsi di Fisica 1 e Fisica di Ingegneria. Gli argomenti di interesse sono principalmente: dinamica dei corpi, corpi rigidi, meccanica dei fluidi, termodinamica, equilibrio di forze, elettrostatica, conduzione elettrica, elettromagnetismo, leggi di Maxwell.
...continua
Serie di esercizi svolti e commentati sui seguenti argomenti di Applicazioni di matematica: numeri complessi, funzioni complesse, trasformata Z, trasformata di Laplace e reti elettriche, funzioni reali positive. Sono argomenti che si possono ritrovare in altrettanti corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Questo documento, insieme ad altri due (energie rinnovabili e Energy storage) comprende gli argomenti della prima parte del corso di Sistemi energetici. In particolare qui saranno trattati: cos'è la cogenerazione, le componenti e nello specifico la scelta del motore primo (tra motore a combustione interna, turbine a gas, ecc..), i parametri di analisi, i vantaggi; successivamente verrà trattata anche la trigenerazione: il funzionamento, i vantaggi e le problematiche.
...continua

Esame Principi di fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Principi di fisiopatologia su: - Patologia e malattia, introduzione alla cellula e accenno componenti, omeostasi (mantenimento tissutale e cellulare), danno cellulare, adattamento, patologie cellulari da accumulo, morte cellulare, ipossia e ischemia. - Aspetti generali dell'infiammazione: infiammazione acuta, infiammazione cronica. - Introduzione all'immunologia: immunità innata, risposta immunitaria adattativa, risposta primaria e secondaria. Aterosclerosi. - Fisiopatologia del fegato e modalità di danno epatico. - Oncologia: cancerogenesi, alterazioni ciclo cellulare. - Alterazione della risposta immunitaria: immunodeficienze, immunologia nei tumori. - Vaccini.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il file contiene gli appunti del corso di Fisica 1 presi personalmente a lezione del prof. Marco Fattori. Il documento contiene anche gli esercizi svolti a lezione ed è utile per la preparazione sia dell'esame scritto che per l'orale.
...continua
Il file in questione contiene una raccolta di tutte le domande teoriche e le relative risposte dei compiti passati di Tecnologia meccanica. Le domande sono valide sia per la preparazione dei parziali che per il compito completo.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di Fisica tecnica fatti in classe e quelli dei compiti e parziali passati. Gli esercizi hanno lo svolgimento e la soluzione e sono utili per la preparazione sia per le prove parziali che per il compito completo.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Il file contiene un formulario con tutte le formule richieste per gli esercizi del compito d'esame di Impianti industriali. Dallo studio di questo file si ottiene un ottima preparazione per poter affrontare il compito scritto di Impianti Industriali.
...continua

Esame Tecnica del freddo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Programma integrale del corso di Tecnica del freddo seguito nell'anno accademico 2022-2023. Comprende tutti gli argomenti inerenti al ciclo frigorifero sia dal punto di vista termodinamico che di componenti.
...continua
È presente tutto il corso da 6 crediti facente parte dell'esame da 9 crediti: Impianti con turbine a gas. Non è stato possibile caricare la parte di CFD poiché sforava il limite di pesantezza, in ogni caso è una parte non più presente in modo massiccio nel corso dall'anno 2023-2024.
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti con riepilogo dei concetti di fluidodinamica e tutto il programma del corso di Macchine a fluido tenuto insieme dai professori Arnone e Pacciani. Sono presenti anche approfondimenti provenienti da altri corsi.
...continua
Riepilogo del corso di turbine a gas industriali e aeronautiche, corso da 6 crediti parzialmente facente parte del corso sempre tenuto da Facchini: Impianti con turbina a gas da 9 crediti. L'esame da 9 crediti comprende solamente la parte industriale di questo fascicolo (3 crediti) e i 6 crediti rimanenti fanno parte del corso di Scambio termico e combustione nelle macchine. Lo studente può però fare un esame da 6 crediti solamente sulle turbine a gas industriali ed aeronautiche senza studiare la parte di scambio termico. Così come è possibile sostenere solamente un esame da 6 crediti sulla parte di scambio termico e combustione nelle macchine. Pertanto, con questo fascicolo e quello di scambio termico e combustione nelle macchine, sono racchiusi 3 esami: 2 esami da 6 crediti e 1 esame da 9 crediti con parti di programma condivise.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Riepilogo del corso di Sistemi energetici tenuto da Bruno Facchini, contiene tutto il programma corso per potersi preparare al meglio in vista dell'orale finale. Non sono presenti gli esercizi per lo scritto.
...continua
Riepilogo breve e veloce degli argomenti trattati nel corso di Meccanica razionale dal professor Barletti. L'ordine non segue quello delle spiegazioni e non serve per studiare da zero, sono stati fatti in preparazione all'esame per fissare in testa le definizioni.
...continua