I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Milazzo Adriano

È un formulario tecnico molto esteso, scritto in parte in modo impreciso, che raccoglie formule e concetti riassuntivi delle principali materie di Fisica tecnica e Ingegneria Termica. I contenuti principali includono: Termodinamica – trasformazioni (adiabatica, isobara, isoterma, ecc.), primo e secondo principio, entalpia, entropia, exergia, rendimento, gas perfetti, sistemi chiusi e aperti. Psicrometria – umidità assoluta e relativa, entalpia dell’aria umida, trasformazioni adiabatiche e miscelamento. Fluidodinamica – equazioni di Bernoulli e dell’energia, numero di Reynolds, perdite di carico distribuite e concentrate, flusso laminare/turbolento. Scambio termico – conduzione (legge di Fourier, pareti piane e cilindriche, con generazione interna), convezione (numero di Nusselt, Biot, Grashof, Prandtl, ecc.), irraggiamento (legge di Stefan-Boltzmann, fattori di vista).
...continua
Esercizi di Fisica tecnica industriale su: 1. Termodinamica e cicli termici: - Compressione/espansione (adiabatica, politropica, isoterma, isobara). - Calcolo dell’entalpia, entropia e volume specifico. - Bilanci di energia in compressori, pompe, pistoni, valvole. - Cicli frigoriferi ed efficienza (COP), anche su base tabellare. - Condensazione ed evaporazione in impianti frigoriferi.
...continua
Esercitazioni di Fisica tecnica industriale su: 2. Psicrometria e trattamenti dell’aria: - Calcolo dell’umidità specifica e assoluta, umidificazione adiabatica. - Bilanci di massa dell’aria umida (prima e dopo trattamento). - Calcolo della portata di vapore/acqua condensata o immessa. - Determinazione della temperatura di rugiada. - Uso della relazione di Antoine per calcolare la pressione di saturazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercitazioni di Fluidodinamica su: 3. Trasmissione del calore: - Conduzione cilindrica e piana, anche con isolante termico. - Convezione forzata e naturale, interno/esterno ai tubi. - Irraggiamento tra superfici (lastre, piani, superfici curve). - Calcolo della resistenza termica equivalente. - Determinazione della temperatura di pareti isolate.
...continua
Esercizi dii Fisica tecnica industriale su: - Scambi termici in ambienti confinati. - Calcolo della potenza termica necessaria. (climatizzatore, riscaldamento) - Bilanci di calore su ambienti e superfici vetrate/piani radianti. - Modello a parametri concentrati per corpi con capacità termica elevata.
...continua
Esami Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua
Esami svolti di Fisica tecnica industriale. Esercizi d'esame di impianti termotecnici e trasmissione del calore, con problemi che spaziano dalla termodinamica dei cicli (compressione, espansione, condensazione, evaporazione) alla psicrometria (trattamento dell’aria, umidità, rugiada), fino alla trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Sono presenti anche esercizi su bilanci di energia meccanica e perdite di carico nei condotti, oltre a calcoli di potenze termiche in ambienti confinati. Alcuni esercizi integrano più discipline, richiedendo analisi complesse e l’uso di dati tabellari o grafici.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sul moto dei fluidi (fluidodinamica) di ingegneria gestionale, anno 2024-2025, dalle lezioni del professore Milazzo Adriano. Appunti fluidodinamica, esame fisica tecnica industriale. comportamento dei fluidi.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sulla conduzione. Introduzione alla conduzione, spiegazione della legge di Fourier, scambio di calore nel caso di pareti piane e cilindriche concentriche e analogia elettrica, superfici alettate, metodo delle capacità concentrate.
...continua
Appunti di Fisica tecnica industriale sull'irraggiamento. Introduzione allo scambio di calore per irraggiamento, definizione di corpo nero, definizione di emissività e potere emissivo, definizione di corpo grigio, scambio di calore fra superfici grigie (piane, cilindriche, sferiche...), cenni sulle superfici selettive.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
All'interno del pdf di Fisica tecnica industriale potrete trovare esercizi legati alla termodinamica: applicazione dei principi della termodinamica con sistemi chiusi e aperti, cicli termodinamici, rendimento, ecc... Gli esercizi hanno soluzione e spiegazione annessa.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Fisica tecnica industriale. Corso tenuto dal professor Milazzo. Comprende tutti e quattro gli argomenti trattati e che sono richiesti all’esame. Schema semplice, essenziale ed efficace.
...continua
Appunti del corso di Fisica tecnica industriale di ingegneria gestionale, anno 2024-2025, relativi al professore Milazzo Adriano. Appunti presi durante le lezioni sulla parte di psicometria. Aria umida, aria secca.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti riguardano concetti fondamentali di termodinamica, con argomenti che includono: - Gas perfetti: Descrizione dell'equazione di stato. PV=mRT, delle proprietà molecolari e della compressibilità dei gas reali. Pressione e Volume: Definizione di pressione, unità di misura e introduzione del diagramma PV, illustrando la legge di Boyle per gas perfetti. - Fasi e regole di Gibbs: Differenziazione delle fasi nei sistemi, regola delle fasi di Gibbs per definire gradi di libertà e casi di stato bifase e punto triplo. - Diagrammi e transizioni di fase: Diagrammi PV e PT per l’acqua e altre sostanze pure, con spiegazione dei punti critici e della transizione di stato solido-liquido-gas. - Energia e Lavoro: Equazione del lavoro in sistemi chiusi e aperti, e il concetto di entalpia, definito per sistemi termodinamici a volume costante o variabile. - Primo principio della Termodinamica: Concetto di energia interna, variazioni di calore e lavoro, applicazione su sistemi isolati e aperti. Sistemi termodinamici: Differenze tra sistemi aperti, chiusi e isolati, e condizioni di equilibrio meccanico, termico e chimico.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti trattano: Secondo Principio della Termodinamica: Enunciati di Kelvin-Planck e Clausius, che stabiliscono i limiti per l’ottenimento di lavoro da calore e il trasferimento di calore. Teorema di Carnot: Il ciclo ideale che rappresenta l'efficienza massima possibile per le macchine termiche. Entropia e Exergia: Definizione dell’entropia come misura di irreversibilità e dell'exergia come energia effettivamente convertibile in lavoro utile. Cicli Termodinamici: Analisi dei cicli delle macchine termiche e frigorifere (come motori a vapore e compressori) con diagrammi di riferimento. Applicazioni Pratiche: Esempi di efficienza e rendimento nei cicli termici e frigoriferi.
...continua
Il documento comprende una raccolta di prove d'esame passate. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una risoluzione personale degli esercizi proposti in prove d'esame passate.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Il documento comprende una raccolta di esercizi utili a superare l'esame di Fisica tecnica industriale. Questi esercizi non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una creazione personale realizzata frequentando le lezioni e svolgendo l'esame.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Fisica tecnica. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua
Appunti riassuntivi ma dettagliati di tutto quello che si deve sapere per passare l'esame di Fisica tecnica industriale con il professor Milazzo. Nel file ci sono anche alcuni esercizi con lo svolgimento.
...continua

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti lezione per lezione del corso di Fisica tecnica industriale seguito dal professor Milazzo Adriano. Gli appunti contengono solo la parte di teoria in preparazione alla parte orale dell'esame più alcuni esempi fatti a lezione.
...continua