I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Serrano Giulia

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Seconda parte riguardante il materiale in preparazione per l’esame di Chimica generale del corso di ingegneria biomedica. Appunti fatti a casa molto schematici, per avere una base su cui studiare, è necessario integrare con il libro se non si sanno i concetti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Prima parte riguardante il materiale in preparazione per l’esame di Chimica generale del corso di ingegneria biomedica. Appunti fatti a casa molto schematici, per avere una base su cui studiare, è necessario integrare con il libro se non si sanno i concetti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti in bella presi in classe durante le lezioni di Chimica della professoressa. I macroargoment i del corso sono: la materia, struttura dell'atomo, configurazione elettronica, proprietà periodiche, legami, numero di ossidazione e nomenclatura, reazioni chimiche, stati della materia, forze intermolecolari, soluzioni e miscele, proprietà colligative, metalli, teoria delle bande, diagrammi di stato, leghe, termodinamica, entalpia, entropia e energia libera, equilibrio, biotecnologie, sterilizzazione, cinetica, soluzioni acquose, pH, acidi e basi, tamponi, elettrochimica, elettrolisi, materiali e proprietà.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per l'esame di Chimica di Ingegneria biomedica (gli argomenti sono gli stessi trattati in altri corsi di laurea). Gli appunti sono basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla professoressa Serrano Giulia e sul materiale fornito dalla stessa professoressa. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: teorie atomiche, definizione di atomo, orbitali, proprietà periodiche, legami chimici, teoria VSEPR, stato solido, liquido e gassoso, legge dei gas perfetti, interazioni e forze intermolecolari, le soluzioni, la solubilità, le proprietà colligative. Lo stato solido: leghe, metalli, diagrammi di stato. Funzioni di stato, termodinamica, energia, calore, entropia, entalpia, energia libera, costante di equilibrio, quoziente di reazione, cinetica, teoria collisionale, catalizzatori, teorie acido-base, pH, prodotto di solubilità, soluzioni tampone, elettrochimica: celle galvaniche, pile e altro.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica (solo la parte dei materiali), basato sul corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dalla Prof. Serrano Giulia. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. In questo documento sono presenti gli appunti completi per la parte di materiali dell'esame di Chimica del corso di ingegneria biomedica (Triennale). Argomenti trattati: definizione, proprietà e struttura di materiali, biomateriali, risposta di un materiale sotto sforzo, distinzione tra materiali metallici, ceramici e polimerici. Altri argomenti trattati sono: le biotecnologie, biocompatibilità, interazione biomateriale/corpo umano, sterilizzazione dei materiali (tutti i metodi con PRO e CONTRO). Infine le ultime tre pagine sono scritte a computer e comprendono un discorso sui 3 tipi di materiali, utile per eventuali domande aperte all'esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Parte di biomateriali all'interno del corso di Chimica. Argomenti: struttura e classificazione dei materiali, proprietà dei materiali, tipi di sforzo, tipi di prove, materiali metallici (classificazione di difetti, tipologie di lavorazione, leghe), biocompatibilità, biomateriali metallici, sterilizzazione, materiali polimerici, polimerizzazione, cristallinità, transizioni termiche, elasticità, degradazione dei materiali polimerici, biomateriali polimerici, materiali ceramici, biomateriali ceramici.
...continua