I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Il documento comprende il progetto svolto per superare l'esame di Laboratorio di energetica. Si tratta di un programma svolto con labview per la computazione ed elaborazione di dati acquisiti tramite una termocoppia.
...continua
Esercizi di Principi di ingegneria elettrica, sia esercizi fatti a lezione che esercizi svolti a casa, dati dal professore, ed esercizi del sito che il prof consiglia. Ingegneria gestionale. Esercizi relativi al professore fabio corti.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande orali del professore Luigi Barletti di Meccanica razionale, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica. domande (no risposta) fatte agli esami orali di quest'anno e scorsi anni (domande sempre simili).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami risolti di Statistica del professore Corradi Fabio, per Ingegneria gestionale (esami uguali a ingegneria informatica e ingegneria biomedica). esercizi di esami di vari anni con spiegazione degli esercizi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami risolti di Statistica del professore Corradi Fabio, per Ingegneria gestionale (esami uguali a ingegneria informatica e ingegneria biomedica). esercizi di esami di vari anni con spiegazione degli esercizi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami risolti di Statistica del professore Corradi Fabio, per Ingegneria gestionale (esami uguali a ingegneria informatica e ingegneria biomedica). esercizi di esami di vari anni con spiegazione degli esercizi.
...continua
Esami di Meccanica razionale di Barletti risolti con spiegazioni, e quale esercizio di minguzzi. Questo documento contiene una serie di esercizi risolti di meccanica razionale, focalizzati principalmente su problemi di cinematica e dinamica dei corpi rigidi, con particolare attenzione a concetti quali velocità angolare, energia cinetica e potenziale, nonché le equazioni di Lagrange. Vengono trattati temi complessi come il calcolo del momento di inerzia, le piccole oscillazioni, la stabilità dei sistemi, il moto di rotolamento e oscillazioni di corpi su superfici inclinate. Gli esercizi comprendono anche l'uso delle coordinate cilindriche e l'applicazione del teorema degli assi paralleli per il calcolo delle energie nei sistemi meccanici. Il documento si sofferma su varie tipologie di movimenti, inclusi il rotolamento puro e combinato, e presenta approfondimenti su concetti come l'equilibrio dei corpi e la frequenza delle piccole oscillazioni. Gli esercizi sono accompagnati da dettagliate spiegazioni teoriche, utili per la comprensione delle dinamiche e delle energie nei sistemi analizzati.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Questo documento raccoglie una serie di esercizi d'esame risolti riguardanti la modellazione e la programmazione in Java. Oltre agli esercizi pratici, include spiegazioni approfondite sui concetti chiave della programmazione orientata agli oggetti in Java, come l'uso delle classi, metodi, array, interfacce, ereditarietà e polimorfismo. Viene anche trattato l'uso di strutture dati come liste e array, metodi di manipolazione delle stringhe, gestione degli input e output, e l'impiego di costrutti di controllo del flusso come cicli e condizioni. Il documento contiene inoltre diagrammi UML per illustrare la progettazione di sistemi complessi, con un focus su casi d'uso e diagrammi delle classi, nonché esempi di programmazione a oggetti, come l'implementazione di classi astratte e interfacce.
...continua
Teoria dei sistemi di trasporto, risposte aperte, Università eCampus, Appunti basati sul corso del professore Bocci Edoardo. Paniere aggiornato. Scarica il file con il paniere con risposte aperte in formato PDF!
...continua
Domande aperte di vecchi esami di Ingegneria del software con risposta di ingegneria gestionale (prof Imad Zaza). Domande aperte di vecchi esami di Ingegneria del software con risposta di Ingegneria gestionale (prof Imad Zaza).
...continua
Esercizi di java di vecchie prove d'esame svolti del corso di Ingegneria del software (ingegneria gestionale) di Imad Zaza. Esercizi di java di vecchie prove d'esame svolti del corso di ingegneria del software (ingegneria gestionale) di Imad Zaza.
...continua
Esercizi svolti di Ingegneria del software, professore Imad Zaza, del corso di ingegneria gestionale, con spiegazione sui metodi usati. Esercizi svolti di ingegneria del software, professore Imad Zaza, del corso di ingegneria gestionale, con spiegazione sui metodi usati.
...continua

Dal corso del Prof. A. Ramalli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo dei trasduttori trattati nel corso. Presenti tutti i trasduttori con schema grafico e principali caratteristiche : - trasduttori di temperatura - trasduttori di posizione e movimento - trasduttori di velocità e accelerazione - trasduttori di pressione - trasduttori fotoelettrici - sensori fisici.
...continua

Esame Informatica teorica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagdanov

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento tratta diversi argomenti fondamentali nella teoria della computazione, in particolare focalizzandosi sui concetti di automi finiti deterministici (DFA) e non deterministici (NFA), così come sulle loro proprietà e teoremi correlati. Fornisce una trattazione dettagliata delle definizioni formali, delle proprietà e delle dimostrazioni fondamentali nella teoria degli automi e dei linguaggi formali, evidenziando le relazioni e le differenze tra DFA, NFA e ε-NFA.
...continua

Esame Informatica teorica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagdanov

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento riguarda il lemma di pumping, una proprietà fondamentale nella teoria dei linguaggi formali e degli automi. Il documento utilizza la teoria degli automi e dei linguaggi formali per spiegare concetti chiave come la distinzione e l'indistinguibilità delle stringhe, le relazioni di equivalenza e il ruolo cruciale dei DFA minimi nella teoria dei linguaggi regolari.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento è una raccolta di esercizi d'esame di matematica, con soluzioni e spiegazioni dettagliate. Gli esercizi coprono vari argomenti della probabilità e della statistica, come: - Calcolo delle probabilità: comprende esercizi su eventi indipendenti, distribuzioni binomiali, e teoremi di probabilità. - Distribuzioni di probabilità: tratta di distribuzioni esponenziali e binomiali, calcolo di probabilità associate e utilizzo delle funzioni di densità. - Stime e intervalli di confidenza: comprende esercizi su come calcolare stime puntuali e intervalli di confidenza per media e varianza. - Test di ipotesi: descrive come condurre test di ipotesi su medie e varianze, incluse le condizioni di accettazione o rifiuto dell'ipotesi nulla. - Regressione lineare: include esercizi per trovare la retta di regressione, calcolare i coefficienti di regressione, e valutare la bontà del modello di regressione. - Processi stocastici: presenta problemi su variabili casuali e processi, con attenzione alle loro proprietà e distribuzioni. Il documento è strutturato in modo che ogni esercizio sia seguito dalla relativa soluzione, spesso accompagnata da formule matematiche e spiegazioni passo-passo per facilitare la comprensione del procedimento utilizzato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento è una raccolta di esercizi d'esame di matematica, con soluzioni e spiegazioni dettagliate. Gli esercizi coprono vari argomenti della probabilità e della statistica, come: - Calcolo delle probabilità: comprende esercizi su eventi indipendenti, distribuzioni binomiali, e teoremi di probabilità. - Distribuzioni di probabilità: tratta di distribuzioni esponenziali e binomiali, calcolo di probabilità associate e utilizzo delle funzioni di densità. - Stime e intervalli di confidenza: comprende esercizi su come calcolare stime puntuali e intervalli di confidenza per media e varianza. - Test di ipotesi: descrive come condurre test di ipotesi su medie e varianze, incluse le condizioni di accettazione o rifiuto dell'ipotesi nulla. - Regressione lineare: include esercizi per trovare la retta di regressione, calcolare i coefficienti di regressione, e valutare la bontà del modello di regressione. - Processi stocastici: presenta problemi su variabili casuali e processi, con attenzione alle loro proprietà e distribuzioni. Il documento è strutturato in modo che ogni esercizio sia seguito dalla relativa soluzione, spesso accompagnata da formule matematiche e spiegazioni passo-passo per facilitare la comprensione del procedimento utilizzato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento è una raccolta di esercizi d'esame di matematica, con soluzioni e spiegazioni dettagliate. Gli esercizi coprono vari argomenti della probabilità e della statistica, come: - Calcolo delle probabilità: comprende esercizi su eventi indipendenti, distribuzioni binomiali, e teoremi di probabilità. - Distribuzioni di probabilità: tratta di distribuzioni esponenziali e binomiali, calcolo di probabilità associate e utilizzo delle funzioni di densità. - Stime e intervalli di confidenza: comprende esercizi su come calcolare stime puntuali e intervalli di confidenza per media e varianza. - Test di ipotesi: descrive come condurre test di ipotesi su medie e varianze, incluse le condizioni di accettazione o rifiuto dell'ipotesi nulla. - Regressione lineare: include esercizi per trovare la retta di regressione, calcolare i coefficienti di regressione, e valutare la bontà del modello di regressione. - Processi stocastici: presenta problemi su variabili casuali e processi, con attenzione alle loro proprietà e distribuzioni. Il documento è strutturato in modo che ogni esercizio sia seguito dalla relativa soluzione, spesso accompagnata da formule matematiche e spiegazioni passo-passo per facilitare la comprensione del procedimento utilizzato.
...continua
Schema per risolvere gli esercizi di gestione della qualità, SPC, PC e CQA, corso di ingegneria gestionale. schema contenente estratti di alcuni compiti di gestione della qualità con scritto il metodo di risoluzione per le domande più frequenti.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
L'ultima sezione è dedicata ai modelli di circuito a costanti concentrate e distribuite. Si parla dell'approccio della teoria dei circuiti rispetto alle equazioni di Maxwell, le ipotesi di funzionamento e le limitazioni del modello a costanti concentrate. Viene descritto come utilizzare questi modelli per progettare e analizzare circuiti in applicazioni pratiche, come gli amplificatori e i sistemi di trasmissione ad alta frequenza.
...continua