I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Firenze

Esame Geografia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Romei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geografia economica, Patrizia Romei, economia aziendale Unifi. La geografia economica è una disciplina che studia la distribuzione spaziale delle attività economiche sulla superficie terrestre e le relazioni tra ambiente, risorse e sviluppo. Essa analizza come i fattori geografici — come il clima, la morfologia, le risorse naturali e la posizione — influenzino la produzione, il commercio e l’organizzazione dei mercati. Allo stesso tempo, osserva come l’attività economica modifichi il territorio attraverso processi di urbanizzazione, industrializzazione e globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Innocenti Niccoló: Economia e gestione delle imprese , Moliterni . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lotito Pierfrancesco: Il colle più alto , Giovannetti. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Innocenti Niccoló: Economia e gestione delle imprese 2, Moliterni. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miccini Rebecca: Economia aziendale , Giunta. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Annalisa

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Alcuni esercizi per superare la prova di Microeconomia dei primi capitoli svolti, del tutoraggio e di quelli svolti in aula con la prof. Utilizzate il libro di Microeconomia terza edizione in cui ci sono vari esercizi utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Annalisa Luporini: Microeconomia 3 edizione, Clò. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lotito Pierfrancesco: Corso di diritto pubblico , Barbera, Fusaro, Caruso. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Merceologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Merceologia. Rielaborazione di slide e lezioni. Facoltà di economia. Università degli studi di Firenze. Il corso è merceologia e qualità delle risorse che si svolge al terzo anno con 3 professori.
...continua

Esame Merceologia e Qualità delle risorse

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Merceologia. Rielaborazione di slide e lezioni. Facoltà di economia. Università degli studi di Firenze. Il corso è merceologia e qualità delle risorse che si svolge al terzo anno con 3 professori.
...continua
Appunti di Metodi statistici per il controllo qualità. Rielaborazione di slide e lezioni. Facoltà di economia. Università degli studi di Firenze. Il corso è metodi statistics per il controllo qualità che si svolge al terzo anno.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Longo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Rielaborazione di slide e lezioni. Facoltà di economia. Università degli studi di Firenze. Il corso è Diritto pubblico che si svolge al primo anno. Gli appunti trattano del parlamento.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Longo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Rielaborazione di slide e lezioni. Facoltà di economia. Università degli studi di Firenze. Il corso è Diritto pubblico che si svolge al primo anno. Gli appunti trattano del governo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Panzavolta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il testo di Economia politica introduce i concetti fondamentali dell’economia, spiegando come essa influenzi la vita quotidiana e come non si limiti solo allo studio del denaro. L’economia affronta il problema della scarsità, poiché i bisogni umani sono illimitati mentre le risorse (lavoro, terra, capitale) sono limitate. Da qui nasce la necessità di scegliere cosa produrre, come produrre e per chi produrre, decisioni che comportano sempre un costo-opportunità.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Panzavolta

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il file di Economia politica raccoglie materiali di lezione su temi centrali dell’economia politica, ponendo attenzione sia agli aspetti teorici che alle implicazioni pratiche. Viene introdotta la distinzione tra microeconomia e macroeconomia: la prima studia il comportamento dei singoli agenti economici, come consumatori e imprese, mentre la seconda analizza le dinamiche complessive del sistema, come crescita, disoccupazione, inflazione e politiche economiche. Si affrontano i principali modelli di domanda e offerta, mettendo in evidenza come il prezzo si formi dall’interazione tra forze di mercato.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo documento di Statistica introduce la parte cruciale delle serie temporali: la previsione. Si distingue tra previsioni ex post e previsioni ex ante. Le prime si basano su dati già noti e servono a validare i modelli, mentre le seconde guardano al futuro e sono l’obiettivo finale dell’analisi. Viene spiegato il ruolo dei predittori: stimatori che minimizzano l’errore quadratico medio (MSE) condizionato. Si evidenzia come i valori futuri debbano essere trattati come variabili casuali e come la bontà di un predittore dipenda dalla sua capacità di ridurre la varianza attorno alla previsione. Il testo approfondisce inoltre la differenza tra variabilità della serie e varianza intorno alla previsione, un concetto fondamentale per valutare l’affidabilità dei risultati. La teoria si sviluppa seguendo l’approccio Box-Jenkins, evidenziando i limiti dei modelli in condizioni di non stazionarietà. Il documento quindi fornisce le basi concettuali per passare dalla modellizzazione dei dati alla previsione dei valori futuri.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Statistica. Contiene passaggi su aspetti teorici (ad esempio varianza e media dei processi) o esercitazioni numeriche per applicare concretamente i modelli ARIMA e le loro varianti stagionali. L’uso di simboli e formule su parti matematiche più tecniche, forse relative alla stima dei parametri o alle proprietà statistiche dei processi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Cipriani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Statistica affronta i fondamenti dei modelli ARIMA e la loro applicazione nell’analisi delle serie temporali. Viene introdotto il concetto di Data Generating Process (DGP), ovvero il processo che genera i dati, spiegando come nella pratica non lo si conosca con certezza. Si passa quindi alla costruzione di modelli autoregressivi (AR), integrati (I) e a media mobile (MA), valutando la differenza tra trend deterministici e stocastici. Un punto centrale è la distinzione tra random walk, trend lineare e trend con drift, fondamentali per capire il comportamento di una serie temporale. Si spiegano inoltre le tecniche di differenziazione per rendere una serie stazionaria e l’uso di polinomi per catturare componenti stagionali. Il testo mette in evidenza l’importanza della verifica dei residui (omoschedasticità, normalità) per validare i modelli stimati. Nel complesso, il documento fornisce le basi teoriche e pratiche per selezionare e stimare modelli ARIMA, con esempi di formule e applicazioni.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Grassi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dei primi capitoli di Microeconomia presi durante le lezioni con aggiunta di figure e disegni per comprendere meglio e facilitarne l'apprendimento. Scritti in modo dettagliato con l'aggiunta di note delle slide.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Bocci

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Homework di Statistica, inviati dal professore per esercitarci al meglio per superare l'esame del seguente corso, ci sono domande aperte e domande a scelta multipla andando a simulare esercizi tipo del compito.
...continua