I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
File contente tutte le soluzione con commento dei testi di esame relativi al terzo compitino. I risultati sono stati per la maggior parte ricontrollati con gli esercizi svolti in aula o chiesti direttamente al docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
File contente tutte le soluzione con commento dei testi di esame relativi al secondo compitino. I risultati sono stati per la maggior parte ricontrollati con gli esercizi svolti in aula o chiesti direttamente al docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti relativi alla prima e seconda parte rielaborati al computer integrando con lo studio dei libri Giusti Santochi e Kalpakjian. Corso seguito nell'anno accademico 2018/2019 con il professore Gianni Campatelli. Esame sostenuto tramite i parziali.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pacciani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Rielaborazione delle lezioni frontali delle esercitazioni del corso di fluidodinamica 2020-2021. Il file racchiude ogni tipologia di esercizio che può essere richiesto in fase di esame. Ogni esercizio è stato commentando con aggiunte di teoria. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Tavole inerenti alla progettazione di un edificio in calcestruzzo armato. Le tavole sono organizzate in: 1) visione generale d'insieme; 2) particolare del solaio; 3) particolare della trave di spina; 4) particolare del pilastro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole tecniche inerenti al progetto sull'acciaio del corso di Tecnica delle costruzioni. In particolare le tavole rappresentano una visione globale del capannone, più tutti i dettagli della capriata e i particolari dei nodi d'unione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione n°3 su SAP2000. La relazione descrive la procedura per arrivare a definire l'analisi statica di una capannone in acciaio nel software di calcolo strutturale SAP2000. Si configurano tutti gli elementi strutturali di un capannone dai controventi di falda ai pilastri e poi se ne analizzano i risultati. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione n°4 su SAP2000. La relazione descrive la procedura per arrivare a definire l'analisi sismica, sia statica che dinamica, di un capannone in acciaio nel software di calcolo strutturale SAP2000. Poi se ne analizzano i risultati. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione n°2 su SAP2000. La relazione descrive la procedura per arrivare a definire l'analisi statica di una capriata in acciaio nel software di calcolo strutturale SAP2000. Poi se ne analizzano i risultati. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia e organizzazione aziendale. Argomenti: il Bilancio (la natura e lo scopo della contabilità, lo stato patrimoniale, reddito, conto economico, sistemi contabili, rimanenze, costo del venduto, ammortamento, passività, capitale netto, rendimento dei flussi di cassa); l’Analisi dei costi (contabilità per il management, margine di contribuzione, costi pieni, sistemi di determinazione dei costi, costi standard, sistemi a costi variabili).
...continua
Esercizi di scienza delle costruzioni e principi di progettazione meccanica. Molti di essi sono commentati e spiegati in modo da capire meglio il ragionamento dietro ogni passaggio. Gli esercizi svolti sono quelli dei compiti degli anni passati, travi isostetiche, ipertatiche, labili e andamenti delle tensioni nelle sezioni.
...continua
Appunti di scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiostrini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elementi di scienza delle costruzioni e principi di progettazione meccanica e c.i. basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Chiostrini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Gli appunti sono stati revisionati ascoltando più volte le lezioni registrate in modo da non tralasciare niente.
...continua
Esercizi di Impianti industriali e servizi di stabilimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Carlo, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questa tesi si propone di affrontare il tema della previsione della domanda per quanto concerne il settore del fashion. Questo argomento, negli ultimi anni, è stato oggetto di svariati studi da parte di ricercatori ed esperti del settore, poiché di fondamentale importanza per una corretta gestione e ottimizzazione della supply chain. Tali ricerche hanno portato alla formulazione di varie tecniche previsionali; le problematiche relative alla tematica affrontata sono di vario genere: innanzitutto il primo problema risiede nella natura del settore in cui andiamo ad operare, infatti la domanda nel settore della moda è influenzata da vari fattori; questa tipologia di domanda è spesso molto variabile e discontinua, caratteristiche che la rendono difficilmente prevedibile. Un altro problema riguarda le conseguenze che un’inefficace previsione comporta in termini economici; infatti, nel caso di sovrapproduzione di articoli invenduti, il produttore dovrà sostenere i relativi costi di obsolescenza e del tenere a magazzino; viceversa, nel caso in cui avvenga una sottoproduzione di articoli di successo, ci sarà un costo opportunità legato alle mancate vendite. Inoltre, all’interno dello stesso settore moda, la situazione è eterogenea: infatti a secondo della fascia di mercato in cui una determinata azienda si colloca (ad es. luxury, fast fashion etc.) si manifesteranno dinamiche diverse di comportamento della domanda. Lo scopo di questo documento è quello di, attraverso una ricerca bibliografica basata sul campione di documenti raccolti, analizzare l’attuale stato dell’arte dei metodi previsionali nell’ambito fashion e utilizzando dei casi studio, analizzare vantaggi e svantaggi che tali metodi comportano a secondo del settore di mercato in cui vengono utilizzati. Successivamente si discute possibili direzioni per ricerche future. Nel capitolo successivo verrà esposta una breve introduzione, andando ad analizzare le peculiarità che caratterizzano il sistema moda. Nel secondo capitolo viene spiegata la metodologia di ricerca, facendo riferimento a i vari passaggi seguiti per redigere il documento. Nel terzo capitolo si studia il contesto generale nel quale si adottano le tecniche di previsione, andando ad analizzare i fattori che hanno portato alla necessità di tali metodi. Nel quarto capitolo si descrive le caratteristiche dei metodi di previsione quantitativi e si vanno ad analizzare nel dettaglio alcune delle tecniche più innovative. Nel quinto capitolo si individuano vantaggi e svantaggi di tali tecniche, cercando di individuare il contesto in cui è più conveniente applicare una determinata tecnica. L’elaborato si conclude nel sesto capitolo, con delle riflessioni riguardanti i risultati presentati e i possibili sviluppi futuri. Nel settimo ed ultimo capitolo è riportata la bibliografia.
...continua
Trattazione completa degli argomenti più ostici del corso, ossia: moti della carica e combustione (molto richiesti!), oltre a coefficiente di riempimento, valvole e banco di flussaggio, effetti dinamici, sovralimentazione, carburatore, iniettore e molto altro.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: 1. Introduzione al problema del controllo 2. Sistemi dinamici 3. Trasformata di Laplace 4. Stabilità sistemi LTI-TC 5. Stabilità sistemi non lineari 6. Risposta permanente e transitoria (Bode) 7. Interconnessione sistemi elementari 8. Nyquist 9. Progetto sistema di controllo (sintesi per tentativi) 10. Luogo delle radici
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di tecnologia dei materiali presi a lezione e integrati con lo studio dal libro. Risposte complete ad alcune delle domande di esame più frequenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bacci, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti su gestione del rischio e analisi dei diversi fattori di rischio in ambito industriale (rumore, vibrazioni, illuminazione, microclima, macchine e attrezzature da lavoro,incendio). Analisi di due incidenti sul lavoro e del relativo processo giuridico. Appunti delle lezioni sugli aspetti giuridici legati alla sicurezza industriale tenute da Marco Lai. Voto esame 30.
...continua
Appunti di meccanica applicata alle macchine ottenuti seguendo le lezioni del professor A.Rindi dell'università degli studi di Firenze. Il riassunto è una rielaborazione degli appunti presi a lezione tramite Word. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rindi.
...continua