I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Delogu Massimo

Il presente studio, dopo un’iniziale contestualizzazione del settore ferroviario all’interno di un crescente interesse verso la progettazione ecosostenibile, si prefigge di sviluppare e descrivere un foglio di lavoro su Excel che permetta il calcolo degli indici di riciclabilità e recuperabilità di un assieme caratterizzante il materiale rotabile e di calcolare gli impatti ambientali sull’intero ciclo vita del medesimo assieme. Lo sviluppo della parte bibliografica è stato realizzato attraverso una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura e condotto partendo dalla descrizione dell’attuale scenario ambientale per poi valutare l’inserimento del settore ferroviario in questo contesto. Come oggetto del foglio di lavoro sono stati considerati due casi reali di sedili passeggeri di treni regionali, uno assunto di riferimento ed uno alleggerito, così da poter fare un confronto; i dati relativi ai sedili sono stati forniti dall’azienda Hitachi Rail S.p.A. Il calcolo degli indici è stato sviluppato partendo dalla normativa ISO 21106 ed implementando poi funzioni aggiuntive atte a rendere la metodologia applicabile a qualunque assieme del materiale rotabile o al materiale rotabile stesso. Per avere un quadro ambientale completo e poter quindi fare un confronto più dettagliato tra le due soluzioni di sedile in esame, si sono aggiunte una serie di funzioni necessarie al calcolo degli impatti ambientali relativi al solo potenziale di riscaldamento globale GWP per tutte le fasi del ciclo vita. I risultati ottenuti mostrano che al sedile alleggerito è associato un minor valore di impatto ambientale per quanto riguarda l’intero ciclo vita; gli impatti relativi la fase di uso, che preponderano rispetto a quelli delle altre fasi, risultano infatti diminuire con la massa. Infine, abbiamo valutato come cambiano gli impatti sull’intero ciclo vita per i due sedili al variare del mix energetico scelto, prendendo a confronto il mix energetico norvegese e polacco.
...continua
La seguente trattazione ha come scopo quello di analizzare, tramite una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura, gli impieghi dei vari tipi di materiali compositi nel settore dei trasporti in fase di alleggerimento, dando priorità a quello automobilistico. La ricerca si focalizza su documenti e articoli scritti negli ultimi dieci anni, in modo da non disperdere eccessivamente i dati. Nella fase conclusiva vengono evidenziati i risultati della ricerca tramite un’analisi del trend sulle applicazioni e le problematiche dei compositi nei settori sopra citati. Attraverso il trend ricavato viene quindi accennata una previsione sul futuro dei suddetti materiali nel settore automotive.
...continua
Appunti del corso di Complementi di costruzione di macchine presi a lezione e integrati con le slide del corso. Utili sia per chi non può seguire il corso sia per chi invece vuole avere un testo con cui seguire a lezione.
...continua
Appunti riscritti al computer combinando slides e appunti presi a lezione nell'anno acccademico 2023/2024, per prepararsi al meglio all'esame o per tenere sotto mano durante la spiegazione del professore.
...continua
Il documento contiene i seguenti argomenti: Introduzione alla progettazione eco-sostenibile: definizione, obiettivi, principi e metodi della progettazione eco-sostenibile, con esempi di prodotti e processi industriali eco-compatibili. Analisi del ciclo di vita (LCA): concetti, fasi, metodologie e strumenti per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto o processo industriale lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla culla alla tomba. Spiegazione di tutte le Direttive e Regolamenti presentati a lezione Economia circolare: definizione, principi, modelli e pratiche dell’economia circolare, con esempi di prodotti e processi industriali che favoriscano il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione delle risorse. Normativa e certificazione ambientale: quadro normativo nazionale e internazionale in materia di ambiente, con riferimento alle principali norme, direttive e regolamenti applicabili ai prodotti e processi industriali. Cenni alle principali certificazioni ambientali volontarie, come l’etichetta ecologica. Esame sostenuto e superato nella sessione invernale 2023/24.
...continua
Appunti dettagliati delle lezioni di Progettazione eco-sostenibile dei prodotti e dei processi industriali (tutte seguite in presenza) impartite dal docente riguardo l'approccio sostenibile in fase progettuale, e non solo, di prodotti/servizi. La parte finale verte sull'analisi LCA, ossia sull'analisi degli impatti ambientali relativi al ciclo di vita del prodotto.
...continua
Appunti di progettazione eco-sostenibile per l’esame del prof. Delogu sui requisiti obbligatori in ambito sostenibilità (direttiva ecodesign, raee, rohs, elv), gestione fine vita dei prodotti, requisiti volontari (etichettature energetiche), strategie life cycle design,quality function deployment, scelta dei materiali, design for reliability, design for disassembly, life cycle assessment, pianificazione cicli di riuso, analisi costi/benefici, simulazione ciclo di vita del prodotto, concetti sul software Gabi. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui documenti consigliati dal docente. Esame superato con 30. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti della lezione presi in classe di Progettazione ecosostenibile del prodotto e dei processi industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Delogu dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati ottenuti unendo le slide (con relative immagini) con gli audio presi durante le lezione, e successivamente integrati con materiale aggiuntivo basato su articoli accademici, siti internet e libri. Scarica il file in formato PDF!
...continua