I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Argomenti: trafilatura, deformazione della lamiera, imbutitura, diagramma limite di formatura, ironing, piegatura delle lamiere, piegatura per Tubi, tornitura per lavorazione dela lamiera, tranciatura, fusione (Shell Molding, Vacuum Molding, Squeeze Casting, Slush Casting, Presso fusione, fusione a bassa pressione, colata centrifuga, colata semicentrifuga,) progettazione sistemi di fusione.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Tecnologia meccanica. Argomenti : formazione dei metalli, processi di deformazione plastica, lavorazioni a caldo, a freddo e intermedie, metodi di riscaldamento, attrito adesivo, studio degli stati tensionali deformativi, Legge di Von-Mises, forgiatura ad impronta e a stampo chiuso, tranciatura, tipi di presse, laminazione, processo rotante per deformazione del tubo, maschiatura, estrusione.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti riassuntivi dell'esame di Tecnologia meccanica. Argomenti: tipi di Layout Aziendale ( Project Shop, Job Shop, catena di Montaggio, cellular system), strutture e qualità dei materiali, tolleranze e rugosità, design for manufacturing and assembly, concurrent engineering, prove meccaniche (trazione, pendolo di Charpy, resistenza a fatica, resistenza al Creep), tenacità del materiale, modelli del comportamento a trazione, durezza dei materiali, usura.
...continua
Tutto quello che c'è da sapere del corso di Fisica 1, per ogni argomento vi sono degli esercizi e ogni teorema ha la propria dimostrazione. Argomenti: moto parabolico, vincoli, forza elastica, oscillatore armonico, attrito (viscoso, radente e dinamico), moti relativi, forze apparenti, i 3 principi della dinamica, lavoro, energia (cinetica e potenziale), teorema delle forze vive, forze posizionali e conservative, conservazione dell'energia meccanica, equilibrio, momento (di una forza e angolare), coppia, i 2 teoremi di Konig, teorema di Huygens-Steiner, rotolamento puro, urti, macchina di Hatwood, pendolo (semplice, composto e balistico).
...continua
Esercizi standard di Elettronica generale di prove di esame svolti con formulario. Nel file ci sono diversi esercizi di alcune prove di esame del corso di ingegneria elettronica (corso triennale) su amplificatori multistadio e a singolo stadio.
...continua
Esercizi di Elettrotecnica su: circuiti dinamici: equazione alle maglie e ai nodi, eccitazione costante e sinusoidale, fasori, sfasamento, R in serie e parallelo con C e L, potenza con eccitazione periodica, valutazione della potenza negli elementi puri, potenza attiva e reattiva e tutte le loro possibili forme, triangolo delle impedenza e delle potenze, teorema di Boucherot, rifasamento con carico monofase sia parziale sia totale, massimo trasferimento di potenza, rendimento, risposta in frequenza, filtri, comportamenti filtranti di L e C, circuiti risonanti in serie e in parallelo, sistemi trifase: carico equilibrato, carico squilibrato, carico stellato e a triangolo, potenza nei trifase, rifasamento nel trifase sia totale che parziale, prova a vuoto e in corto circuito nel trasformatore.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Calcolo numerico su: - Errore assoluto e relativo, rappresentazione virgola mobile normalizzata, norme vettoriali e matriciali (1, norma 2, norma infinito). - Aritmetica di precisione finita di un calcolatore: numeri di macchina, limitazioni, precisione di macchina, epsilon di macchina, standard IEEE. - Algoritmi per trovare zeri funzioni non lineari: metodo Bisezione- Newton- Newton modificato. - Approssimazione di dati e di funzioni: interpolazione, rappresentazione di Lagrange, rappresentazione di Newton, errore di interpolazione, spline interpolante. - Migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati: migliore polinomio, miglior parabola. - Formule di quadratura: punto medio, regola dei trapezi, Cavalieri-Simpson, errori commessi, grado di precisione, formule composite.
...continua
Appunti di Misure elettriche ed elettroniche su: multimetro, risoluzione, count, termoresistenze, termocoppie, impostazioni di trigger, condizione di ripetibilità di misura, approccio deterministico e probabilistico, circuito trigger, caratteristiche statiche di un sistema, sample-hold, sensore di umidità, effetto di carico, generatore di funzione, conversione A/D, strumento di misura, intervallo di funzionamento, prontezza, calibrazione, qualità metrologica, caratteristiche metrologiche, caratteristiche dinamiche, multimetro digitale, processo di misurazione e incertezza, misura diretta e indiretta, oscilloscopio, sonde di tensione, sensori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Formulario e procedimento (passaggi da fare, tipologie di esercizi) degli esercizi di Automatica. Sono presenti anche degli esempi, dei casi particolari e delle cose a cui prestare particolarmente attenzione. Argomenti: classificazione sistemi, modi naturali, risposta di sistemi, stabilità dei sistemi LTI, stabilità sistemi NLTI, parametri caratteristici (sistemi del 1°ordine, sistemi del 2° ordine, vari casi), effetto di zeri/poli aggiuntivi, analisi armonica, diagramma di bode (fattore di 1° e di 2° ordine), analisi di sistemi di controllo in retroazione (Bode, Nyquist, stabilità, margine di fase, luogo delle radici), sistemi di controllo in retroazione (specifiche, progettazione reti anticipatrici e ritardatrici).
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti lezione Analisi 2 su: equazioni differenziali primo e secondo ordine, funzioni a valori vettoriali, limiti di funzioni a due variabili, teorema degli zeri, teorema di Weienstrass, derivate parziali, teorema del differenziale, derivate direzionali, teorema di Schwarz, punti di massimo e minimo relativi, teorema di Fermat, teorema della funzione implicita, superfici regolari, piano tangente a una superficie regolare, superfici di rotazione, teorema della funzione inversa, massimi e minimi vincolati, metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare su: - Numeri complessi: forma esponenziale-algebrica-trigonometrica, operazioni. - Vettori liberi: versori, vettori complanari, linearmente dipendenti/indipendenti, terna di vettori, prodotto scalare-vettoriale-misto, componente orientata. - Geometria analitica: retta forma parametrica e cartesiana, piano forma parametrica e cartesiana, posizioni reciproche, fascia di piani, distanze. - Spazi vettoriali: sottospazi, base, generatori linearmente indipendenti, dimensione finita, base canonica, dimensione dello spazio, teorema del completamento della base, rango matrice, autovettori e autovalori, Diagonalizzazione, teorema spettrale reale. - Algebra lineare: nucleo e immagine, iniettività e suriettività, relazione fondamentale dell'algebra, teorema del cambiamento di base.
...continua
Con riferimento allo studio del libro Consigliato Zanichelli di Analisi 2 (Bramanti): teorema 1.4, teorema 1.5, teorema 1.6, teorema 1.7, proposizione 2.1, definizione versore tangente, definizione curva regolare a tratti, teorema 2.1, definizione di rettificabile, teorema 2.4, proposizione 2.2, definizione di limite successionale, definizione 3.2, definizione diretta di limite, teorema della permanenza del segno, definizione 3.4, teorema 3.2, definizione punti interno-esterno-sulla frontiera, definizione di insieme aperto e chiuso, definizione 3.7, teorema 3.3, teorema 3.4, definizione di funzioni continue, definizione 3.8, definizione 3.9, definizione 3.10, teorema di Weierstrass, teorema degli zeri, differenziabilità, piano tangente, teorema del differenziale, derivata direzionale, formula del gradiente, corollario 3.10, teorema 3.11, teorema 3.12, teorema di Schwarz, definizione 3.16, definizione 3.18, formula di Taylor con resto secondo Peano, definizione 3.19, teorema di Fermat, forma quadratica, teorema 3.18, proposizione 3.8, teorema del Dini, teorema 4.1, teorema 4.2, definizione 4.3, teorema 4.4, teorema dei moltiplicatori di Lagrange, definizione 4.1, definizione 4.2, integrali doppi, definizione di diffeomorfismo, teorema 5.1, teorema 5.2, teorema 5.4, definizione di insieme misurabile, caratterizzazione degli insiemi di misura nulla, proposizione 5.2, proposizione 5.3, corollario 5.5, teorema 5.6, teorema di riduzione funzioni discontinue, teorema 5.8, teorema di riduzione per domini semplici, formula cambiamento di variabili, curve e parametrizzazioni, integrali di linea di prima specie, campi vettoriali e integrali di linea di seconda specie, forme differenziali, formula di Gauss-Green nel piano, area e integrali di superficie, teorema della divergenza, teorema del rotore, schema finale per la risoluzione di integrali razionali.
...continua
Appunti di Analisi 1 su: - Limiti: algebra dei limiti (dimostrazione della somma), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, limiti notevoli. - Funzioni: teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, teorema della somma del limite, teorema della continuità delle funzioni derivabili, derivate elementari, derivate della somma, derivazione del reciproco, derivata della funzione arcoseno, teorema di Fermat, teorema del valor medio (Lagrange), criterio di monotonia, formula di Taylor, positività e monotonia di un integrale, teorema della media, teorema del calcolo integrale, teorema radice n-esime di un numero reale, teorema radici complesse, teorema fondamentale dell'algebra, funzioni reali a variabile reale, funzioni limitate, funzioni pari e dispari, funzioni dispari, funzioni monotone, funzione esponenziale e logaritmica, funzioni trigonometriche, funzioni iperboliche, funzioni composte, funzioni invertibili, relazione tra monotonia e invertibilità, funzioni goniometriche inverse, funzioni iperboliche inverse, gerarchia degli infiniti, criterio del rapporto, definizione successionale di limite, definizione topologica di limite, unicità del limite, funzione continua in un punto, continuità, principio di sostituzione degli infinitesimi, teorema funzioni monotone, teorema di Weierstrass, teorema della continuità di una composta, teorema continuità invertibilità, funzione derivabile, derivabilità, derivazione funzione inversa, punti di massimo e minimo, caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla, teorema di de l'Hopital, integrabilità secondo Riemann, proprietà dell'integrale, definizione di primitiva, integrali generalizzati, criteri di derivabilità, criterio del confronto, confronto asintotico, intervalli illimitati, le serie in generale, condizione necessaria per la convergenza della serie, serie di Mengoli, serie geometrica, serie a termine non negativi, criterio confronto, criterio confronto asintotico, criterio radice, criterio del rapporto, criterio integrale, criterio di Leibniz, serie di Taylor.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi 2 con i prof. Sergio Vessella e Diego Berti. Definizioni, Teoremi e dimostrazioni. Argomenti: equazioni differenziali del primo e del secondo ordine, funzioni a valori vettoriali, continuità, derivabilità, integrabilità, calcolo differenziale per funzioni reali a più variabili, derivate parziali di una funzione a due variabili, differenziabilità, gradiente, derivate di ordine superiore, punti critici, superfici regolari in forma parametrica, calcolo integrale per funzioni di più variabili, integrale doppio, formule di riduzione, curve regolari, campi vettoriali, integrali di linea di seconda specie, campi conservativi e potenziali, rotore, campo irrotazionale, forme differenziali, formula di Gauss-Green, area e integrali di superficie, teorema della divergenza e del rotore, flusso.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Formulario e schematizzazione delle varie tipologie di esercizi di Analisi 2. Argomenti: equazioni a variabili separabili, equazioni differenziali lineare del 1° ordine, equazioni differenziali del 2° ordine (equazione omogenea, non omogenea), limiti, calcolo differenziale per funzioni a più variabili (derivate parziali, differenziabilità, derivata direzionale), punti critici (massimi e minimi relativi e vincolati, punti di sella), integrali doppi (3 tipologie di risoluzione), integrali di linea di prima specie (curva regolare, lunghezza dell'arco di una curva, baricentro), campi vettoriali (linee di campo, lavoro, circuitazione, campo conservativo e rotore, potenziale, divergenza), forme differenziali lineare, formula di Gauss-Green, versore normale e integrali di superficie, teorema della divergenza e del rotore.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Teoria di Elettrotecnica. Argomenti: ipotesi di costanti concentrate, linearità, permanenza o tempo varianza, elementi attivi e passivi, 1° e 2° legge di Kirchhoff, elementi in serie e in parallelo, partitore di tenzione e partitore di corrente, circuito duale, teoria di Millman, principio di sovrapposizione degli effetti, principio di sostituzione, teorema di Thevenin, teorema di Norton, differenza principio di sostituzione e thevenin/norton, analisi generale di un circuito (grafo, nodo, ramo, anello, taglio, albero, coalbero, anello fondamentale, sottoinsieme di tensioni e correnti indipendenti), metodo alle maglie e ai nodi, generatori controllati, teorema di miller e forma duale, condensatore ideale, induttore ideale, trasformatore ideale, modello dispositivo reale, induttori mutuamente accoppiati, circuiti dinamici (con capacità, con conduttori), risposta a regime con eccitazione costante (con C, con L) e sinusoidale, impedenza, ammettenza, metodo dei fasori, principio di sovrapposizione, potenza, potenza attiva, reattiva e apparente, energia, triangolo delle potenze e impedenze, Boucherot, rifasamento carico monofase, teorema del massimo trasferimento di potenza, studio della risposta in frequenza (filtri LP, HP, BP e RB, funzione di rete) circuiti risonanti (in parallelo e in serie), coefficiente di merito e suo legame con risonanza, sistemi trifase (generatore, carico, potenza, rifasamento, trasformatore).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Formulario per esercizi Elettrotecnica. Argomenti: richiami numeri complessi, funzione sinusoidale, risposta a regime, impedenza e ammettenza, trasformatore triangolo stella e stella triangolo, thevenin e norton, Milmann, Miller e forma duale, induttori mutuamente accoppiati, metodo fasori, principio di sovrapposizione, potenza attiva, reattiva, complessa e apparente, Boucherot, rifasamento carico monofase, fattore di potenza in ritardo/anticipi, teorema del massimo trasferimento di potenza, risposta in frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo, coefficiente di merito, legame tra coefficiente di merito e di risonanza, sistemi trifase (carico equilibrato e squilibrato), potenza (carico equilibrato e squilibrato), rifasamento totale e parziale.
...continua

Esame Principi di fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiopatologia, lezioni tenute da Laura Maggi, Chiara Raggi e Arcangeli. Argomenti: concetto di malattia, studio della patologia a livello cellulare, struttura e funzioni della cellula, omeostasi e suo mantenimento, danno cellulare (aspetti strutturali e funzionali), adattamenti cellulari al danno, morte cellulare, ipossia, ischemia, necrosi ischemica, adattamento e sue manifestazioni, accumuli (steatosi), apoptosi e autofagia, infiammazione, angioflogosi e istoflogosi, immunologia, aterosclerosi, trombosi, fegato, cirrosi epatica, oncologia (tumori maligni e benigni), fenotipo tumorale, alterazioni genetiche, alterazioni nella progressione del ciclo cellulare, cancerogenesi, angiogenesi e metastasi, cause e caratteristiche cliniche dei tumori, alterazioni delle risposte immunitarie (errate, insufficienti, eccessive), immunologia e immunoterapia dei tumori, approcci sperimentali, vaccinazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica del corso tenuto da Andrea Caneschi e Giulia Serrano. Argomenti: introduzione, struttura dell'atomo (radioattività, elettroni, principio di indeterminazione di Heisenberg, equazione di Shrodinger, numeri quantici, orbitali), molecole e legame (legame covalente, formule di strutture), proprietà periodiche, materia gas e forze deboli (leggi dei gas, forze deboli), gas liquidi e dipoli, soluzioni, nomenclatura, redox, miscele di sostanze diverse, proprietà colligative, solidi (struttura, proprietà, teoria degli orbitali molecolari, solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici, teoria delle bande), diagrammi di stato, ferro, leghe metalliche, principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera, costante di equilibrio, equilibrio, principio di le Chatelier, cinetica, teoria collisionale, velocità di reazione, catalizzatori, equilibrio dell'acqua, pH, acidità, basicità, pH dei sali, effetto tampone, elettrochimica, elettrodi, legge di Nernst, Potenziale di cella ed equilibrio, elettrolisi, legge di Faraday.
...continua
Appunti sul primo parziale di Fondamenti di automatica su: sistemi dinamici, classificazione dei sistemi, modelli ingresso-uscita, trasformata di Laplace, analisi della risposta di un sistema e analisi modale, stabilità, parametri caratteristici del transitorio, analisi di sistemi lineari tempo-varianti, analisi nel dominio della frequenza di sistemi LTI, diagrammi di Bode, schema riassuntivo lettura diagrammi di Bode.
...continua