Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Architettura tecnica canale "A" - Schema argomenti
Edilizia → Normativa → Cogente = Comunitative, Nazionale, Locale.
→ Emanata da Stato o enti con potere legislativo
→ Volontaria → UNI/ISO/CEI → Emessa da organismi indipendenti.
→ Non eletti
Diventa obbligatoria se richiamata in documenti contrattuali.
Processo Edilizio
→ Obiettivo → Qualità = Soddisfare l'utenza (esigenze)
→ Sicurezza funzionale, tecnologica, tecnica, operativa ecc.
Seguente organizzato da fasi:
-
Programmazione = Committente privato/pubblico organizza le risorse per un determinato fine.
- Mezzi
- Uomini
- Economico
-
Progettazione =
- Docfap = Documento di fattibilità delle alternative progettuali
- Staz. Appaltante
- Dip = Documento di indirizzo alla progettazione
- Pfte = Progetto fattibilità tecnico-economica
- Progettisti
- Pe = Progetto esecutivo
- Docfap = Documento di fattibilità delle alternative progettuali
Volto ad assicurare: Soddisfacimento bisogni collettività; titale salute, sicurezza, qualità, sostenibilità ecc.
Figure coinvolte = RUP, RL, progettisti: generici, strutturisti, geologo, CSP, acustica, impianti ecc.
Pfte → Confronto tra ip. relazioni costi-benefici, indagini preliminari, caratteristiche dimensionali dei lavori. Attuata procedure approvative, contiene tutti gli elementi per rilascio autorizzazioni.
P.e. = In coerenza con il Pfte individua completamente l'opera in ogni suo dettaglio. Ogni elemento ben definito
Ottenimento Permessi
Pubbblico = conferenza dei servizi
Privato = Titoli abilitativi
- Cila
- Scia
- PAC
CPI = prevenzione incendi
Strutture
Aut. paesaggistica
3) Produzione
- Solo nel caso di elementi prefabbricati e pavimenti PREF.
4) Costruzione
- Ne come base il progetto esecutivo - figure e D.LL., D.LL. strutture, impianti ecc..., CSE, direttore tecnico impresa.
5) Controllo
- Controllo continuo
- Verifica progettazione
- Controllo in corso d'opera
- Collaudo tecnico amministrativo - verifica documentazione
- Collaudo statico - verifica prove su materiali
Elenchi privato - Attestazione avvenuto adempimento - Collazione di certificazione.
Fase conoscitiva
Sistema edilizio - Adempiere a certe funzioni - Attività prevalenti - Azioni elementari
- Bisogni dell'utenza - Solicitamento definiti nell'incarico - Obiettivi generali - Obiettivi specifici
- Definizione esigenze - Analisi attività - Elementari - Azione base da svolgere
Spazio elementare - Contiene attività fondamentali che richiedono separazione da altre.
Modello di committente - Modo di favorire il bene attraverso la disposizione di spazi elementari.
3) Elaborazione requisiti
- Cose voglio (non quanto - prestazione e valore numerico).
Elenco di requisiti per ogni spazio - lo inviaviano.
Passa fase progettuale.
Art. 38 - Locale
- Porzione di un immobile dotato di uno specifico utilizzo e con autonomia funzionale.
- Locale plurifunzionale a diversa fru in diversi orari / residenze.
- Più vani sono in unico locale se aperture L ≥ 240 cm e Area ≥ 400 mq.
Art. 39 - Categorie locali
- Locali principali, supporto, servizio, accessori.
Art. 40 - Altezza libera locali
- Misurata al "controsoffitto" o "primo arredato da test", ma considerando eventuale statiscal a fine sumico.
- Nuovo = no deroga.
- Vecchio = non si può peggiorare.
Requisiti igienico - sanitari
- Rapporto RAI, per residenza, sup. finestra apribile al 1/8 sup. locasc. uni.
- Alchuni funesti per faccio contrapposti per locazione.
- Per locali 7 residenza ≥ 4.00 mq i requisiti amanni e illuminari sono separci.
Illuminazione
- Finestre dotate da ombreggamenti:
- 7 epicolda o profondità ≥ 2,5 volte altezza arcunitone, interezza 1,5 volte altezza arcunitone.
- Pertutti fuori da questa fasce non sono compiante come sup. locous.
Locali per servizi igienici
- Dimensioni minumu f̣ (dest. uso), investiti con materiales lavabilitsi filo H ≥ 1.
- Sanitari = sifone + ventilazione secondaria.
- Disimpegno fra asciure e sanitari. Non combetta sanitat per bagno principali.
Soffitti
- Non sottastante ≥ 2.50. Porzione sotto minimo schienetta ≥ 50%
- Max 3% sup. focce sottastante, e connome rapporto RAI.
Corredo
Costruisco cordolo di rinforzo sugli ↖|atti del foss —
Corredo "sbagliato"
Cantilever dov ↖n ↖evetta isolato ↖ zoppo
Non ha più la sua sezione cementotensiva, localmente il solai ↖ ind⇥luto ↖
CONVENZIONI GRAFICHE
- Scale di rappresentazione → pl vero, volumi, impedimento.
- Scale "Standard"
Linee → Generare l'informazione delle scale, 4 STEP
- EXTRA GROSSE
- GROSSE
- MEDIE
- FINI
QUOTE → Tutte le dimensioni significative
- Planistiche LOGH. ALTEZZA
- Altimetriche
- QFS
- QFD
- PC
Locali → Definizione aree, rapporti illuminamento.
Copertura → Disegni costruttivi, Compluvi tetteggiati.
Solai
Soluzione Luce Pro (+) Contro (-) 1. Gettato in opera 5-6 cm Economico, veloce Molti apprestamentiUCC ridotta 2. Travi in C.A.P. 5/6 m Maggiore resistenza a rottura Non intonacabile 4. Predalle 120 cm WC elevate, economico Comune necessario apprestamentiNon intonacabile 5. Siporex 60-240 Veloce, resistenza a carichi puntuali Molto pesante, poco agevole per forometrieNo intonaco 6. Tegolon TT 250 WC elevata, leggero, buone forometrie Bassa resistenza carichi puntuali, non alto su UCC elevate 7. Acciaio-cassettone NA Leggero, resistente, spessore ridotto WC molto piccoleLunga introduzione 8. Alleggerito con gasseru plasticu a perdere 60x60 (cassero) WC elevate, funz. piantaSolido leggero per impianti Molti apprestamenti 9. Soletta piena in C.A. NA Rigido e resistente Molto pesante 10. Acciaio-laterizio =100 Rigidità, portanti Sollio spingente, pesantezza 11. Legno-laterizio =60 lateraleCoperture
1. Continue - Viene assicurata impermeabilità a prescindere dell'inclinazione.
2. Discontinue - Assicurate le tenute solo sopra un minimo valore di pendenza.
Classificazione
- Funzione pendenza elemento di tenuta
- Orizzontali <1%
- Sub-orizzontali 1-5%
- Inclinate >5%
- Funzione posizione elemento di tenuta
- Tradizionale = isolante intercesso elemento di tenuta (tetto caldo)
- Rovescio = isolante esterno elemento tenuta
- Sandwich = 2 tenute, interdoesso ed estdoesso
- Non coibentato
- Funzione praticabilità
- Non praticabili
- Semi-praticabili
- Praticabili
- Tetti verdi
Manca 1 fila di lezzetti x camera ventilata, così e soloun rischio.