I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi svolti degli esami degli anni passati di Elettronica prof Stefano Ricci. Esercizi svolti anno per anno e argomento per argomento. Affiancati agli appunti che ho caricato sono sufficienti per passare l’esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caruso Filippo: Appunti di fisica 1, Vic Rosse . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Il linguaggio Python: struttura del linguaggio, tipi di dati fondamentali, funzioni. Programmazione orientata agli oggetti: concetti di classe e di oggetto, ereditarietà, incapsulamento, polimorfismo. I principi SOLID: single responsibility principle, open/closed principle, Liskov's substitution principle, interface segregation principle, dependency inversion principle. Unified Modeling Language: motivazione ed uso del linguaggio di modellazione, class diagram, sequence diagram, state machine diagram. Design patterns: genesi e utilizzo dei design pattern, struttura dei pattern GoF, esempi di uso di una selezione di pattern. Principi di analisi object-oriented. Modelli di ciclo di vita del software: modello waterfall, ciclo di vita dei software a uso medico (norma IEC 62304). Introduzione alle Basi di Dati. Il modello relazionale: definizione di relazione, vincoli di integrità. Il linguaggio SQL: tipi di dati, creazione tabelle, specifica vincoli di integrità, il comando select, clausole di raggruppamento, ordinamento, operatori aggregati. Progetto di basi di dati: progettazione concettuale tramite diagrammi UML, progettazione logica (analisi delle ridondanze, ristrutturazione, traduzione nel modello relazionale). Importazione, esportazione e manipolazione di basi di dati tramite Pandas.
...continua

Esame Matematica discreta e codici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi seguendo il corso di Matematica discreta e codici tenuto dal prof. Gabriele Vezzosi, completi di tutti gli argomenti e lezioni. Prima parte: introduzione al problema della decodifica. preliminari algebrici su campi finiti e relazioni di equivalenza, codici lineari su campi finiti (Hamming, Reed-Solomon), bounds per codici, codici lineari ciclici. Seconda parte: introduzione alla computazione quantistica. cenni all'analisi funzionale negli spazi di hilbert, assiomi della meccanica quantistica, qbits, circuiti quantistici e universalità, algoritmo di Shor.
...continua
Tomo 1. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 34 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua
Tomo 2. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 32 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Bioimmagini su: 1)caratterizzazione dei sistemi di immagine: frequenza spaziale e mtf, contrasto, risoluzione, rapporto segnale/rumore, immagini fotoniche e diseguaglianza di Rose, efficienza di rivelazione, fattori di distorsione. Teoria del rilevamento del segnale, curve roc, curve froc. 2)elaborazioni di base delle immagini numeriche: Campionamento e quantizzazione. Obiettivi e fasi di elaborazione. Operazioni su immagini: puntuali, locali, geometriche, algebriche e logiche. Istogramma dei grigi, soglia, equalizzazione, amplificazione della dinamica, finestra dei grigi. Filtraggi a media mobile: smoothing, gradiente, laplaciano, ecc... 3) formazione immagini mediche: cenni alle onde elettromagnetiche (propagazione, assorbimento, diffusione) e alle radiazioni ionizzanti (sorgenti, dose, radioprotezione). Generazione e rivelazione di immagini: immagini per emissione, per trasparenza, per riflessione. Agenti di contrasto. Immagini 2D, 3D e 4D. Immagini anatomiche e/o funzionali, tecniche complementari. Cenni alle applicazioni di interesse medico. 4) immagini a raggi x : tubo radiogeno e spettro di raggi X, problemi radiologici diretto e inverso, radiazione diffusa. Radiografia proiettiva: problemi. Radiografia convenzionale su pellicola (immagini statiche) e con intensificatore di brillanza (immagini dinamiche); radiografia numerica (videoradiografia e dsa, rivelatori a pannelli piatti). La tomografia computerizzata: vantaggi, principio di funzionamento, evoluzioni. 5) immagini radioisotopiche : confronto tra medicina nucleare e radiologia, radiofarmaci, collimatori e rivelatori. Componenti e funzionamento della gamma-camera. Cenni alla tomografia ad emissione: spect e pet. 6) immagini ecografiche: Generazione e propagazione di ultrasuoni, ecografo ad impulsi, tecniche di scansione e focalizzazione, prestazioni e applicazioni, ecocardiografia con agente di contrasto, ecografia doppler. Metodi di ricostruzione delle immagini tomografiche Limiti della radiografia convenzionale. Il problema della ricostruzione e visualizzazione 3D. Generazione di proiezioni: tomografia per trasmissione, tomografia per emissione. Ricostruzione matematica di tomografie. Cenni ai metodi iterativi. Metodi analitici: algoritmo di retroproiezione filtrata. Complementi. 9) immagini di risonanza magnetica Principi fisici. Il segnale RM e le sequenze di eccitazione. Risonanza Magnetica funzionale. Ricostruzione di immagini in tomografia RM.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Bioingegneria industriale: approcci, metodi; aree di interesse e di sviluppo. Introduzione alla Biomeccanica: Statica, cinematica e dinamica dei segmenti corporei Antropometria: Masse e baricentri e momenti di inerzia. Contrazione muscolare Analisi del movimento: modellistica, sistemi di acquisizioni di grandezze cinematiche e dinamiche; applicazioni per la valutazione funzionale quantitativa dei disordini motori; applicazioni nella rieducazione motoria, valutazione delle azioni agenti nei muscoli, articolazioni, segmenti ossei. Biomeccanica del passo, e di alcune articolazioni. Ingegneria della riabilitazione: problematiche, metodi, strumenti Il sistema circolatorio: Il cuore, sistema arterioso e sistema venoso Biomeccanica nello sport: problematiche, metodi, strumenti
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte degli appunti di Statistica delle lezioni del professor Fabio Corradi con relativi esercizi svolti. Argomenti: variabili aleatorie continue, statistiche campionarie, inferenza parametrica, modello lineare, verifica delle ipotesi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Prima parte degli appunti di Statistica di Fabio Corradi, con relativi esercizi svolti e divisi per argomenti: Tratta di argomenti come statistica descrittiva, probabilità, variabili aleatorie discrete.
...continua

Esame Elettronica per sistemi biomedicali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ricci

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Elettronica completo, chiaro ed esplicativo. Contiene sia teoria che formule per esercizi, tratta di argomenti come Diodo, Transistor, Filtri, MOSFET, Amplificatori, Porte Logiche, Microcontrollori, Macchina a stati, Fotolitografia e altro…
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sezione di materiali da 3CFU unito all'esame di chimica del professor Caneschi e della professoressa Serrano. Contiene slide, appunti e definizioni + cose dette a lezione per poter fare perfettamente la parte del compito relativa ai materiali.
...continua
Richiami su: catena di acquisizione, misure biomedicali e loro classificazione, segnali e il segnale biomedico. Concetti di ampiezza, potenza, rumore e relativi spettri, cifra di rumore. Sensori e trasduttori. - Caratteristiche statiche, dinamiche, ambientali e di affidabilità - Effetti di rilevamento: termoresistivo, termoelettrico, potenziometrico, piezoelettrico, piezoresistivo, Hall, piroelettrico, fotoelettrico. - Recettori molecolari, membrane selettive e trasduzione chimico-ottica. - Elettrodi. - Sensori in fibra ottica. Sensori e misure di temperatura, posizione e spostamento, velocità e accelerazione, pressione, flusso. Misure chimiche, bioelettriche e biomagnetiche.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Bioimmagini su: tipi di elaborazioni, immagini mediche, interazione energia materia, radiazioni ionizzanti ed effetti, immagini a raggi X, radiografia, videoradiografia, tomografia computerizzata, ricostruzione immagini tomografiche, trasformata di radon, teorema della sezione centrale , problemi nella ricostruzione, medicina nucleare, gamma camera, pet, spect. Risonanza magnetica, ricostruzione di immagini RM, metodo di FOURIER, k-spazio, acquisizione rapida, sequenze di eccitazione, saturation recovery, spin echo, inversion recovery, gradient echo, immagini ad ultrasuoni, geometria del fascio, sistemi a scansione, effetto doppler, DICOM, HL7, software ad uso medico.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Biomeccanica su: cellule, tessuti, apparato cardiovascolare, sangue ,sistema nervoso, sistema scheletrico, biomeccanica del tessuto muscolare, biomeccanica del muscolo scheletrico, caratteristiche inerziali del corpo, analisi cinematica del movimento, misure di forze esterne e piattaforme di forza, elettromiografia, biomeccanica del movimento, problema miodinamico inverso, biomeccanica del passo, biomeccanica dell’anca e del bacino, Biomeccanica del ginocchio, Biomeccanica del rachide, biomeccanica della mano, biomeccanica dello sport, fisiologia dello sport, biomeccanica del salto in lungo, biomeccanica dello sci, biomeccanica del nuoto, ingegneria della riabilitazione, biomeccanica del sangue, modelli del sistema cardiovascolare, microcircolazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor. Caneschi presso Unifi durante il corso di Chimica. Il corso è diviso in chimica e materiali; questa è la 1º parte. Argomenti trattati nel corso: - atomo, mole, molecola; - proprietà periodiche; - materia, gas; - nomenclatura; - proprietà colligative; - stato solido; - diagrammi di stato; - termodinamica, entalpia, entropia, energia libera; - equilibrio, Keq; - cinetica, catalizzatori; - PH; - elettrochimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso del professor. Caneschi presso UNIFI. Le lezioni sono state tenute dalla professoressa GiuliaSerrano. Il corso è diviso in due parti; questi appunti sono relativi alla 2° parte. Argomenti trattati: - materiali metallici; - materiali ceramici; - materiali polimerici; - materiali compositi.
...continua
Ricerca bibliografica sui modelli per l’interazione fluido struttura, è di 51 pagine, ed è costituita da due capitoli. Il primo fornisce il contesto della ricerca mentre il secondo si spinge verso la trattazione matematica del problema. La domanda dell’orale era inerente alla ricerca fatta (T. Trasporto, Cauchy, navier stokes)
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rindi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il pdf contiene appunti riordinati tratti dalle lezioni del prof. Andrea Rindi nell'anno accademico 2022/2023. Sono utili per preparare l'esame di Meccanica del volo dato che contengono quello che viene chiesto all'orale. Valutazione conseguita 28/30.
...continua

Esame Fluidodinamica e macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Il PDF contiene gli argomenti chiesti all'esame di Fluidodinamica dal prof. Andrea Arnone e dai suoi assistenti basati sugli appunti presi a lezione nell' anno accademico 2021/2022. Valutazione conseguita all'esame 29/30.
...continua