Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appendice 1 - Aspetti Meccanici
- Sollecitazione = forza/superficie [Kg/mm2]
- "un materiale può resistere a qualsiasi forza se aumenta la superficie"
Resistenza di Materiali - Notizia
Ogni solido si deforma sotto una forza, opponendosi a essa → Tensione
Se tolta la forza svanisce la deformazione → Deformazione Elastica
Comportamento elastico → forza → Allungamento Elastico → Legge di Hooke
Per ogni materiale posso definire una Rigidità (ad una data sollecitazione)
ε = Δl/Li [%]
Grafico Ep - Distanza Interatomica
Un materiale si trova nel suo stato di equilibrio nel punto in cui ha energia minore (repulsione + attrazione)
Compressione e Allungamento hanno effetti diversi sugli atomi, spostando il punto a destra o sinistra.
Ogni materiale ha un suo Grafico Caratteristico che descrive il suo comportamento.
- Compressione = schiaccio gli atomi → Forza Repulsiva
- Allungamento = aumento distanza → Forza Attrattiva
Compressione tende a formare in elementi laterale
Trazione → allungamento
- Verticale
σ = Sollecitazione = E·ε [kg/m]
Materiali molto usurati raggiungono prima la Resistenza a Rottura che il carico necessario alla deformazione.
Prove sui Materiali
- Flessione, trazione, compressione
- Curve di Sforzo - Deformazione → carico massimo, def. plastica, def. e rotture ecc.
Leganti
polvere molto fine, che con l'aggiunta di acqua ha due fasi
- Fase di presa = forma propria ma non rigidità
- Base di indurimento = aumento della resistenza nel tempo (essiccazione)
Legante aereo una volta bagnato lega con l'aria.
(viene subbiccato dall'acqua)
Legante idraulico è capace di presa e indurimento anche in acqua.
Tutti i leganti vanno cotti ad alta temperatura prima di essere utilizzati, togliendo acqua o carbonio (decarbonatazione) e li rende instabili.
Legante aereo gesso
CaSO4 2H2O → 180°C CaSO4 0.5H2O + 1.5H2O
(solfato di calcio) → Toglie acqua, lo rende instabile
- Quando riagguendo acqua il legante riagguendo
- Gesso = bianco/mento, corrode metewalli metellici in presenza dur umidite.
Legante aereo calce
CaCO3 → 900-1000°C → CaO + CO2
(carbonato di calcio) (ossido di calcio)
Prima mi rendito di poi metimo all'esposizione all'cutie. Ottengo un materiale meno resistante di quello di patentte, ma con une forya.
Dobre basicità Si scigli'o'no devolendo eu io hiCO + H2O → Ce(OH)2 elege → Ce(OH)2 + CO2 → CeCO3
Malta aerea
Alle calce aerea agguengo sabbia, perchè durante le carbonatione si riduce di volume e mi possible rintaro e quantità.
Malta idraulica
Acqua + Pozzolana + Ce(OH)2 → C-S-H silicato di calcio idrati.
R2SO3
La pozzolana reagisce con l’acqua solo se che in attivitance basico (calciu).
Rendi la maita non sosubole e con resistenza maglinglyeno.
Si he un imaginare, velocità di indurimento e resistenza meccanica.
Puo indurre in acqua, non è necessari sabaii. Nma è soluble in acqua.
Criteri Accettazione Inerti
- Cloruro
- Solfato
- Sost. organiche
- Alcuni alcal. reattivi
- Gelività
- Sost. umid/argillose
Associazione Granulometrica
Ridurre al minimo le porosità.
- Vacuumiva curva granulometrica
- Percentuali di passaggio
- Dmax: dimensioni dell'ultimo setaccio che non umane molto.
Scelta Granulometrica Ottimale: Massimo contenuto vuoti interstiziali.
Formula di Fuller
P = 100 (d/Dmax)1/2/1/2 passante.
Fissando Dmax e assegnando a d i valori tra 0 e Dmax costituiva le curve.
In un contestizzato le precedente espressione comprende anche il cemento:
Fuller (solo inerte)
P = 100 (d/Dmax)1/2 - c / 100 - c
Dove
- Ce = C/C + i - 100
C = cemento rosso kg/m3
i = inerto rosso kg/m3
Esempio
Facendo considerazioni su: resistenza meccanica, lavorabilità.
Calcolo l'apparto:
- Acqua = kg/m3
- Cemento = kg/m3
- Inerto = kg/m3
Calcolata le curve ideali da Fuller
Riporto in grafico le curve ideali e le curve degli inerti disponibili.
Se collega graficamente fine e inizio di curve successive, nell'intersezione con quelle ideale trovo le percentuali di ogni inerte.
Resistenza meccanica conglomerato
- Tipo di provino (forma tempr.econ)
- Parametri di carico (tipo e velocità delle sollecitazioni)
- Dipendente da cls (rapporto a/c, contenuto acqua, porosità)
- Proprietà degli aggregati
- Proposto zona di transizione (zona fettini)
Se standardizzo le tipologie di Provino e prove riesco ad ottenere i risultati delle effettive caratteristiche del provino.
Prove: Cubico (10, 15, 20, 25, 30) cm
Prove: Cilindrica (100, 113, 150, 200, 250, 300 mm)
Prove Resistenza → Rc = f0/0,8
fc = Rc/0,8
Prove di Compressione
Presse idrauliche, conosce forza applicata e superficie
Misura le deformazione e le forze di rottura → sollecitazione → Carico a rottura
Definizione sapro scala a 65°, dove si verifica le rotture.
Prove di Flessione
Carico → deformazione → carico a rottura.
Prove di Trazione
Cilindri incollati --- he dei limit ---
Prova Barsalona: cilindro in cls sottoposto a compressione si sommo si rompe per trazione
Le deformazioni maggiori sono da ricondurre alle poste di cemento, sulle quale le provotte he una grande importanza prestazionale.
Grafico Sforzo-Deformazione
- Estraziometrico, modo elastico secante (60% rott. mono.)
- Conglomerato ancora "bene" (in modo elastico) a basse sollecitazioni
Degrado pasta di cemento
Attacco solfatico
SO₄ → C₃A → C₃A₃ + 2H₂O + 2OH⁻
L'attività è fortemente espansiva e causa la demolizione del conglomerato.
Nelle parti danneggiate si ha anche una parziale solubilizzazione dei prodotti. Trasformano i siliciati in thaumasite.
Ettringite
Primaria - non distruttiva, uniforme, rigonfiato di prove.
Secondaria - localizzata, dilatazione differenziale, zone esterne o interne (cancro).
Cicli gelo e disgelo
- Utilizzare inerti non gelivi (inerte).
- Nella pasta di cemento considerare che il congelamento porta ad un'espansione del 9% che porta al distacco delle parti superficiali.
Le parti porosità capillari, lunghe e strette, sono le più soggette.
Additivi aeranti - introducono porosità di dimensioni opportune, penalizzando la resistenza.
Queste bolle riducono anche i pori capillari. Spacing ottimale = 100/300 µm.
Obbligatorio da normativa in alcuni casi.
Per valutare la resistenza al gelo → fd = fattore durabilità, determinato con prove.
fd = 1 - resiste a 300 cicli di gelo e disgelo.
fd = (EN/E0) • 100 (n/300) → le prove terminano comunque quando (EN/E0) = 60%
EN = volume vetroso in membrane non distruttiva con ultrasuoni.