I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Solari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti riguardano le lezioni del corso di Idraulica, in particolare puoi trovare un richiamo di cinematica e la trattazione di idrostatica, dinamica dei fluidi ideali e reali, correnti in pressione e a superficie libera.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sui seguenti macroargomenti di Bioimmagini: elaborazione di bioimmagini, bioimmagini, generazione bioimmagine, radiazioni ionizzanti, raggi x, radiografia, TC, TAC, medicina nucleare, gamma camera, scintifgrafia, spect, pet, risonanza magnetica, ricostruzione immagini risonanza magnetica, sequenze di eccitazione, ultrasuoni, dicom, HL7, software a uso medico.
...continua
Questo pdf contiene le domande trovate all'esame scritto di Tecnologia dei materiali. Sono domande trovate molto frequentemente e oltre alle domande vi sono le risposte complete di tutte le domande. Per l'esame con la professoressa Borgioli bastano tali domande e risposte.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Celardo

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi svolti di esami passati di Fisica 1, Università di Firenze, facoltà di Ingegneria. Nel documento sono presenti: testo e svolgimento (con figure e tutti i procedimenti) di esercizi principalmente su punto materiale, dinamica del punto materiale, corpo rigido, moto del corpo rigido e termodinamica.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Andreini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fondamenti di fluidodinamica sui seguenti macroargomenti: introduzione alla fludodinamica (continuo, particella fluida, stress, tensore di cauchy, mezzo continuo, strain rate, fluidi newtoniani e viscosità, fluidi viscosi e non, fluidi comprimibili e non, fluidi non newtoniani, fluidi newtoniani generalizzati, fluidi power low, fluidi bingham, volumi e superfici materiali, eq di conservazione, eq per un flusso isotermo), statica dei fluidi (pressione, legge di stavino, eq statico fluido incomprimibile, pascal, archimede), dinamica dei fluidi (definizioni utili, eq di bernoulli, conseguenze dell'eq di bernoulli,legge di torricelli), dinamica dei gas (teoria cinetica dei gas, gas ideali, processi adiabatici, calore specifico), acustica (propagazione onde acustiche, calcolo velocità del suono), fluidi viscosi (poiseuille, couette, numeri caratteristici, flussi laminari), flussi turbolenti, fluidi non newtoniani (flussi biologici, sangue, ematocrito, rouleaux, fahraeus-lindqvist, power law).
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Si trovano esercizi d'esame di Fondamenti di meccanica del Corso di Laurea triennale di Ingegneria biomedica, fatte dal prof con l'utilizzo del metodo grafico. Vengono illustrati i procedimenti passaggio per passaggio con adeguate spiegazioni teoriche e grafiche. Gli esercizi sono solo quelli fatti dal Prof durante le lezioni e le esercitazioni, i quali poi verranno messi negli appelli d'esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per l'esame di Chimica di Ingegneria biomedica (gli argomenti sono gli stessi trattati in altri corsi di laurea). Gli appunti sono basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla professoressa Serrano Giulia e sul materiale fornito dalla stessa professoressa. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: teorie atomiche, definizione di atomo, orbitali, proprietà periodiche, legami chimici, teoria VSEPR, stato solido, liquido e gassoso, legge dei gas perfetti, interazioni e forze intermolecolari, le soluzioni, la solubilità, le proprietà colligative. Lo stato solido: leghe, metalli, diagrammi di stato. Funzioni di stato, termodinamica, energia, calore, entropia, entalpia, energia libera, costante di equilibrio, quoziente di reazione, cinetica, teoria collisionale, catalizzatori, teorie acido-base, pH, prodotto di solubilità, soluzioni tampone, elettrochimica: celle galvaniche, pile e altro.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica (solo la parte dei materiali), basato sul corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dalla Prof. Serrano Giulia. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. In questo documento sono presenti gli appunti completi per la parte di materiali dell'esame di Chimica del corso di ingegneria biomedica (Triennale). Argomenti trattati: definizione, proprietà e struttura di materiali, biomateriali, risposta di un materiale sotto sforzo, distinzione tra materiali metallici, ceramici e polimerici. Altri argomenti trattati sono: le biotecnologie, biocompatibilità, interazione biomateriale/corpo umano, sterilizzazione dei materiali (tutti i metodi con PRO e CONTRO). Infine le ultime tre pagine sono scritte a computer e comprendono un discorso sui 3 tipi di materiali, utile per eventuali domande aperte all'esame.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica 1, basati sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Francesco Piazza e Giuseppe Luca Celardo: Elementi di fisica: Meccanica e termodinamica, Mazzoldi, Nigro, Voci, e sugli appunti del professore. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti trattati nel pdf in ordine: cinematica, dinamica, energia e lavoro, dinamica dei punti materiali, moti relativi, corpo rigido, moto del corpo rigido, (momenti di inerzia, moto di rototraslazione...), urti, fluidodinamica e termodinamica (approfondita di dimostrazioni delle formule). Documento con pagine numerate.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria sulla seconda parte di Chimica generale sui seguenti macroargomenti: solidi, solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici, diagrammi di stato, leghe metalliche, principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera, costante di equilibrio, equilibrio, principio di le chatelier, cinetica, velocità di reazione, catalizzatori, equilibrio dell’acqua, pH, acidi e basi, pH di Sali, pH e solubilità, elettrochimica. La prima parte è sul mio profilo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di teoria sulla prima parte di Chimica generale sui seguenti macroargomenti: atomo, struttura atomo, nucleo, elettroni, molecole e legame, proprietà periodiche, materia, gas e forze deboli, liquidi, soluzioni, nomenclatura inorganica, formule di struttura, bilanciamento reazioni, miscele di sostanze diverse, proprietà colligative. La seconda parte è sul mio profilo.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti contenenti i seguenti macroargomenti di Calcolo numerico: errore assoluto e relativo, norme di vettori, errore assoluto e relativo di vettori, norme di matrice, aritmetica di precisione finita, approssimazioni di dati e di funzioni.
...continua
Appunti completi riassuntivi e dettagliati di tutto quello spiegato e che occorre sapere per superare l'esame di Calcolo numerico. Il file comprende: Precisione di Macchina, Linguaggio elaboratore, standard IEEE, Norme vettoriali, matriciali, matriciali indotte e le loro proprietà, errore relativo e assoluto, algoritmi, Teorema di Fattorizzazione, come trovare l'inversa di una matrice, fattorizzazione LU di una matrice, sistemi lineari col metodo di gauss, interpolazione (Lagrange e Newton), funzione polinomiale a tratti, funzione Spline, migliore approssimazione ai minimi quadrati, metodi iterativi per equazioni non lineari (Bisezione e Newton), formule di quadratura ed esercizi di algoritmi con linguaggio MATLAB.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti di Analisi 1 sono stati presi in classe durante le lezioni del professore. Sono completi di tutti gli argomenti affrontati e comprendono esempi e esercizi proposti dal professore. Gli argomenti sono presentati nell'ordine cronologico in cui sono stati svolti e comprendono (in generale): insiemistica, logica, intervalli, radici, valore assoluto, funzioni, successioni, limiti, teoremi fondamentali, continuità e discontinuità, derivate e regole di derivazione, formule di Taylor e integrali.
...continua
Schema di tutto ciò che viene chiesto a questo esame di Fondamenti di progettazione sostenibile degli edifici, ho preso 28 all'esame studiando solo su questi e sono l'insieme sia delle slide che degli appunti. Sono completi e in ordine, non ho seguito la lezione in corso ma con le l'ausilio delle registrazioni (che ora non sono più reperibili) , quindi i miei appunti sono molto consigliati perché non c'è bisogno di perdere tempo sulle slide.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica su: la materia, miscugli e sostanze pure, lo spettro elettromagnetico, elementi e composti, nuclide, isotopo, numero di massa, numero atomico, ione, massa atomica, peso molecolare, spettrometro di massa, mole, stechiometria, reazioni chimiche e bilanciamento, modello ondulatorio, principio di indeterminazione di Heiseberg, effetto fotoelettrico, spettri atomici, spettri in emissione.
...continua

Esame Energia eolica e marina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il presente file rappresenta una rielaborazione del materiale fornito dal docente congiuntamente alle registrazioni prese a lezione. Il file presenta tutti gli argomenti trattati durante il corso, dalle turbine ad asse orizzontale a quelle ad asse verticale. Presente anche la trattazione di tutti i metodi di simulazione e di siting. Gli ultimi due capitoli riguardano le applicazioni floating Wind e la teoria base dell'energia marina. Professore del corso: Alessandro Bianchini. Esame sostenuto e superato nella sessione invernale 2023/24.
...continua
Il documento contiene i seguenti argomenti: Introduzione alla progettazione eco-sostenibile: definizione, obiettivi, principi e metodi della progettazione eco-sostenibile, con esempi di prodotti e processi industriali eco-compatibili. Analisi del ciclo di vita (LCA): concetti, fasi, metodologie e strumenti per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto o processo industriale lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla culla alla tomba. Spiegazione di tutte le Direttive e Regolamenti presentati a lezione Economia circolare: definizione, principi, modelli e pratiche dell’economia circolare, con esempi di prodotti e processi industriali che favoriscano il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione delle risorse. Normativa e certificazione ambientale: quadro normativo nazionale e internazionale in materia di ambiente, con riferimento alle principali norme, direttive e regolamenti applicabili ai prodotti e processi industriali. Cenni alle principali certificazioni ambientali volontarie, come l’etichetta ecologica. Esame sostenuto e superato nella sessione invernale 2023/24.
...continua
Formulario degli argomenti svolti durante il corso di Elettronica applicata del professro Capineri e svariati esercizi svolti, sulla base del libro consigliato: Circuiti per la microelettronica e dei capitoli corrispondenti a quelli spiegati.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi svolti di Teoria dei segnali dalle prove d'esame assegnate negli anni dalla professoressa Monica Gherardelli per il corso di Teoria dei segnali, attualmente tenuto dal professor Fabrizio Argenti.
...continua