Compiti di fisica tecnica
Parametri e formule
V = 3600 m3/h = 1 mm3/s
d = u mm
ε0 = 0,7
lc = 40 mm
S = 1 mm
P = ρ t/m
TC2 = 20 °C
Þ2 = 10 °C
Sp T1 = Tin. (p1/p2)(γ-1/γ)
Transitorio
dU/dt - Q̇ = m c dT/dt
Il raffreddamento in corrente armonico tg. tamb
-> dT/dt - Q̇/m c dT
-> dT/dt = m c dT/Q̇
Qinterno Qcorrente
T2 variabile -> T2*
Q̇ = (T2* - Tamb)/Rtot
Rtot = Rcond + 1/horme Ae + 1/htorce Ae
in parallelo
Rtemp e parallelo in serie con: 1/horme Ae + 1/htorce Ae
Rtemp = ln(re/ri)/2ΠLλ
Ae = Π De l'in h
Pconv = h (aver)
2πkls 1/ln (rse/r)
Note e considerazioni
Remember
- 1 = sdeglo & coefficiente globale esterno
- Rconv.e = hext Aext
- Rconv.base = 2
- kin conves 8
- Ritenet.base = 1
- hext Abarse com.
Aext = π Di L
Aoccur = π Di int L
hext math
⇒ Troso Rtot
⇒ Q = ΔTl / Rtot = (Tamb - Tas) / Rtot
⇒ Πö = Q / r
Materiali e conduzione
L’alluminio ho mm dell’alvante & convansione per elevate
⇒ Rall = ln (rse/r) / 2
kal 2π H
kas Aoccur
Doit escalpute mm Sol tel soms av alsa K2
Esempio di miscelamento
Due correnti di aria si miscelano a atmosfera in modo da formare un con una temperatura T3 di 27°C del 50%. Una entra alla portata di del 12°C con mentre l’altra porta umidità relativa del 30% e minima 30°C. Calore e umidità, come mostra il portata delle due correnti ma di portata e mixare scrivere le equazioni necessarie per e la e l’uscita dell’impianto.
Processi
- MISCELAMENTO
- RISCALDAMENTO
- UMIDIFICAZIONE ADIABATICA
Vi = 12 l/s
Pa = 50%
Ta = 20°C
Pa = 100%
T2 = 40°C
f2 = 50%
P2 = 100%
Mza = 2 m/min
Pa = 50%
t3 = 30°
Equazioni di miscelamento
M1 + M2 = M3
mvap1 + mvap2 = mvap3
- PSICR(ta, T) -> X1, f1
- PSICRE(T2, t2) -> X2, f2
xa = Xvap, X2
Posa = Pappa
ε = Qscambiato / Qmax = Q / Qmax
Q = mooicpsc (Ta - Ti)
Qmax = (mc)run (Ta - Ti)
Considerazioni sui flussi
Prefendo lo scomentro le convenhe
mi > mu la massa d'aria deve aumentare. M1>M3
moo1icpac > moo4icpac
ε = 96 = (moo1icpsc (Ta - Ti)) / (moo1icpsc (Ta - Ti))
Umidificazione adiabatica
Ju≈ J3
moo3 = moo4
MIVAR1 = MIVAR3? MIV2
Js = Je = Ji = Ja
Bilancio termico
ψICT (Ein/Fin) → Ta Xv
moo KI:
BILANCIO ISOLANTE DOWN
Qcond.in = Qcond.out
Qcond.e = 2π ke (T1 - int)
mp (metri)
Re è la bella delle tabelle del nome
kb fa bella nome
BILANCIO FLUIDO - H2O
Qcond.out = Qcomm.ne
Qcomm.int = hommeintem [Tint - TE]
Tp = Tm=T1/2
Tm= Tn + T2/2 (media)
Equazioni di calibrazione
Nu = hommeint D =Kuro kPi0 (commoney forse)
Re = W · D
Pt 2 tabletta
√ no tabletta
W = Wegno me
Kuro no tabletta
Cab no tabletta no fluosi rinascritto
He tonte innocente ormai...
Cab no runfloisi conosci oconichi ocre...
Cmony Tm - T2 + T1/2
Non c'è con i emotioni - ∞ Mass cioo (T2 - Tn)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Prove esame fisica tecnica
-
Fisica tecnica industriale
-
Fisica Tecnica industriale
-
Esercizi di Fisica tecnica