Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 404
Motori aeronautici Pag. 1 Motori aeronautici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 404.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Motori aeronautici Pag. 41
1 su 404
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Q

▪ “ull’asse delle as isse si ha l’adva e

aio e la velo ità di volo.

▪ “ull’asse delle o di ate si ha o il

oei ie te di oppia e la pote za

asso ita Q� i ui o paio o le

de sità dell’a ia e la de sità dell’a ia

a livello del a e si ie e o to

0

della uota .

▪ Pe og i u va C , J possi ile

Q

ote e e la pote za asso ita dall’eli a

dai uota di olo, elo ità di olo,

dia et o D, gi i al i uto p .

Desig dell’eli a

I dei iiva l’eli a vie e p ogetata pe u a data spi ta, e a pa ità di spi ta, pe au e ta e l’ei ie za di

p opulsio e si può au e ta e il dia et o dell’eli a.

Tutavia, au e ta e il dia et o dell’eli a li itato dai segue i fato i:

- Pe dite ae odi a i he

- Dista za dell’eli a dal suolo e dalla fusolie a i go o . Ae ei più g a di ha o eli he più g a di e

i hiedo o più spazio pe de ollo e ate aggio le dista ze sta da d so o asso iate alle di e sio i

del velivolo .

- Li ii st utu ali: dia et i aggio i so o asso iai a aggio i fo ze e t ifughe.

Qui di, pe u a data spi ta:

➢ L’ei ie za p opulsiva au e ta ua do la po tata d’a ia au e ta e la dife e za di velo ità

di i uis e.

➢ La po tata d’a ia au e ta o l’i e e to dell’a ea f o tale dia et o dell’eli a .

U ’alt a i po ta te p o le ai a legata alle e issio i a usi he dell’eli a. Co e a ia o visto u o dei

li ii sul dia et o so o gli efei di o p i i ilità he i pata o su:

- Ei ie za ae odi a i a

La velo ità elaiva i a ivo può dive ta e supe so i a M>1 e la fo azio e di o de d’u to

pe alizza le pe fo a e la spi ta di i uis e e la oppia asso ita au e ta .

- E issio i a usi he

Le e issio i a usi he au e ta o all’au e ta e del Ma h al ip.

L’uilizzo di pale s eep, o e a ia o visto, o se te di o t olla e l’i li azio e dell’o da d’u to e

idu e il Ma h al ip.

Il u e o di pale i ge e e li itato a - :

- U u e o di pale aggio i i hiede u dia et o aggio e e u ozzo più g a de l’a ea f o tale

au e ta .

- All’au e ta e delle pale au e ta l’i te azio e f a di esse.

- Au e ta do le pale si ha u a oppia aggio e he i e e ta lo s i l t as esso al lusso. La

velo ità di s i l o o t i uis e alla spi ta e di fato pe alizza l’ei ie za p opulsiva.

U g a de u e o di pale usato pe le eli he o t o- ota i o le eli he i tu ate:

- U se o do oto e e upe a la velo ità di s i l, s a i a il lusso i di ezio e più assiale e i e e ta

la spi ta e l’ei ie za p opulsiva, i i izza do la velo ità ella egio e di s ia.

- La se o da eli a, allo stesso u e o di gi i, a ella la oppia di eazio e.

I tu oeli a oto i ad eli a o i tu ata ha o alta ei ie za p opulsiva pe volo su so i o

ode ata e te asso. Velo ità di volo < . e so o o peiivi pe voli a o to aggio i - o e .

Velo ità e altezze di volo aggio i i hiedo o l’uso di eli he i tu ate: tu ofa el volo alto su so i o e

tu ojet el volo supe so i o .

Eli he o t o ota i, fa o i tu ai u du ted fa s, UDF e ope oto , so o o peiivi a velo ità i to o

a M= . , a p ese ta o p o le i di si u ezza el aso di i pato o o pi este i e p o le i legai alle

e issio i a usi he.

For azio e di ghia io sulle eli he

La fo azio e di ghia io su u a pala dell'eli a p odu e u a sezio e del p oilo ala e della pala disto ta he

p ovo a u a pe dita di ei ie za dell’eli a.

Ge e al e te, il ghia io si a oglie i odo asi et i o su u a pala dell'eli a e p odu e s uili io e

vi azio i dist uive, i olt e au e ta il peso delle pale.

Siste i a i-i i g:

• U ipi o siste a he i lude u se atoio pe o te e e u a ali e tazio e di li uido a igelo es.: al ool

isop opili o e u a po pa.

Siste i de-i i g:

• U siste a elet i o di o t ollo del o gela e to dell'eli a osituito da u a fo te di e e gia elet i a, u

is alda e to a esiste za, u o t ollo del siste a e il a laggio e essa io.

I ter al o usio e gi es

P i ipal e te i oto i a o usio e i te a si divido o i oto i a due te pi e oto i a 4 te pi.

Nell’a ito ae o aui o l’uilizzo li itato a uelli a uat o te pi.

Ci lo operaivo del otore a o usio e i ter a

Aspirazione Il pisto e pa te dal pu to o to supe io e, dove a o tato o le valvole. I izia la fase di

dis esa ve so il pu to o to i fe io e. Du a te uesta dis esa la valvola di aspi azio e si

ap e e pe efeto dell’au e to di volu e ella a e a del ili d o, aspi a a ia. Qua do il

pisto e aggiu ge il pu to o to i fe io e la valvola si hiude e i is e la fase di

aspi azio e.

Co pressione-Co usione

Il pisto e sale e la is ela el ili d o vie e o p essa, au e ta o la te pe atu a e la

p essio e i o allo s oppio della s i illa al pu to o to supe io e. A uesto pu to

avvie e il p o esso di o usio e, he ge e a u a ia a e po ta a u au e to di

p essio e e te pe atu a. “u essiva e te si ha la fase di espa sio e e si p odu e lavo o

posiivo sulla supe i ie del pisto e.

Espansione Du a te la fase di espa sio e si p odu e il lavo o uile. Questa fase o segue za del

p o esso di o usio e, he po ta a u au e to di te pe atu a e p essio e. Alla i e la

valvola di s a i o si ap e e si p epa a a fa fuo ius i e i gas o usi.

Scarico “i ha lo s a i o fo zato he o se te di i izia e u uovo i lo.

PRINCIPALI PARAMETRI DEL MOTORE

Sposta ento totale cilindrata totale

o È uguale alla ili d ata u ita ia V pe il u e o di

ili d i ):

- D: dia et o del pisto e alesaggio

- s: o sa del pisto e s=R , dove R il aggio

di a ovella

- ): u e o di ili d i

Rapporto di co pressione volu etrico

o Dei ito o e il appo to t a il volu e ua do il ili d o al pu to o to i fe io e e il volu e della

a e a di o usio e:

All’au e ta e del appo to di o p essio e, au e ta o il e di e to te odi a i o e la pote za

sviluppata dal oto e.

Velocità edia del pistone

o - n : velo ità del oto e [ ivoluzio i/se o do] o i di e di esaspe azio e del oto e dal pu to di

s

vista e a i o i u oto e di u ’auto di Fo ula 1 olto alto, i u oto e ae o aui o

li itato dall’uso dell’eli a .

Potenza

o Pote za uile del oto e:

- : oei ie te di ie pi e to

� ��

- : assa d’a ia aspi ata el oto e

at

- : assa d’a ia he teo i a e te si pot e e aspi a e

aid

Potenza speciica

o Densità di potenza

o È u i po ta te pa a et o i a ito ae o aui o.

Pe au e ta e la pote za si può:

- I e e ta e l’alesaggio del oto e

- Au e ta e il u e o di ili d i

- Usa e o usi ile o pote e alo ii o più alto

- Agi e su sov ali e tazio e

λ ��

Le a ate isi he più i e ate ell’aviazio e so o:

- Alto valo e della pote za spe ii a; ui di alta pote za e asso peso

- Pote za i dipe de te dalla uota sappia o he o la uota, la de sità te de a di i ui e e

ui di la pote za a de es e e

- Mi i i o su i

- Pi ola a ea f o tale idu e peso e i go i

- Aida ilità e si u ezza

- “e pli ità di ost uzio e e a ute zio e

Car uratore

Il a u ato e app ese tò u a i po ta te i ovazio e, i ua to isolse il p o le a del is ela e to f a

a ia o u e te e o usi ile. Il pilota doveva se pli e e te ap i e u a valvola pe fa ade e

il o usi ile soto l’efeto della g avità.

Motore radiale a stella

“i t ata di u oto e o pato, di eta e te o tato sull’eli a.

Va taggi:

- Il oto e fa il e te af eddato i ua to o tato

di eta e te dove si ha l’eli a a ausa dello

sposta e to dell’ae eo .

- Nessu a e essità di af edda e to a li uido.

- Desig odula e: possi ile aggiu ge e u a se o da

stella sfasata ispeto alla p i a.

“va taggi:

- Elevato d ag f o tale

- “ov ali e tazio e o plessa da ealizza e

Motori a V o siste a di i iezio e

“u essiva e te si passò ai oto i o o igu azio e a V he ga a iva o u a aggio e sta ilità. Quesi

oto i so o af eddai a li uido il li uido o u elevato o se te di aspo ta e più alo e, ui di si

p

posso o aggiu ge e te pe atu e più alte e ge e a e più pote za .

I olt e, fu ealizzato u uovo siste a di i iezio e o i iezio e di eta el o doto di aspi azio e.

Ulteriori sviluppi ella te ologia dei otori a o usio e i ter a

I p i ipali p o le i i uesto ipo di oto i e a o:

- Va iazio e di de sità o la uota o segue te di i uzio e di spi ta e di pote za .

- Rius i e a disa oppia e la velo ità di otazio e dell’eli a da uella del pisto e.

- P ogeta e dei siste i si u i ed ei ie i di i iezio e del o usi ile.

Pe ius i e a ealizza e dei uo i oto i fu o o efetuai oli studi.

Car uratore

Nuovo a u ato e he fu zio a pe efeto ve tu i e i hia a o usi ile pe efeto del g adie te di

p essio e he si ea al passaggio di u a assa d’a ia.

I olt e, a he il siste a di i iezio e di fo da e tale i po ta za poi h ua do si sale di uota la de sità

di i uis e e si posso o ave e is ele t oppo i he i a e a di o usio e uesto pot e e po ta e

allo speg i e to . È ui di e essa io ave e u siste a he o se ta la egolazio e e o se ta di

avvi i a si al appo to ste hio et i o.

Sovrali e tazio e

La sov ali e tazio e tu o ha ge può esse e di due ipi:

Sovrali entazione eccanica

“i i t odu e u o p esso e sullo stesso al e o del oto e. Questa soluzio e vede le p op ie li itazio i el

u e o di gi i del oto e, i fai il o p esso e sof e l’elevato u e o di gi i e può a da e i o t o a

t aila e to o alo del e di e to .

Sovrali entazione tur oco pressa

“i uilizza o u o p esso e e u a tu i a su u a li ea dive sa da uella di aspi azio e; il o p esso e

osso dalla tu i a he a sua volta ali e tata o i gas di s a i o del oto e il o p esso e o p i e

l’a ia i i g esso al ili d o . All’au e ta e del u e o di gi i, il o te uto e talpi o della tu i a au e ta,

ui di si ha più pote za della tu i a e ui di au e ta la p essio e di ali e tazio e. Tutavia, il siste a

più o plesso.

La sov ali e tazio e app ese ta u a i po ta te i ovazio e i ua to o se te di au e ta e la pote za

e a ia o visto he all’au e ta e della uota la pote za di i uis e a ausa della iduzio e di de sità.

Consente di au entare la potenza e co pensare la variazione di densità dell’aria uando si varia la uota di

volo.

Pe au e ta e la pote za pot ei au e ta e il u e o di gi i n, a si av e e u i e e to delle pe dite

pe at ito.

P la pressione edia efeiva, ovve o il appo to t a il lavo o uile e la ili d ata esp i e ua to il

e

ili d o vie e sf utato i odo ei ie te .

Co la sov ali e tazio e si va a au e ta e P pe ave e u i e e to di pote za si go ia il i lo

e

i t odu e do u o p esso e sulla li ea di aspi azio e .

Co trollo e riduzio e delle vi razio i

“i studia o o a he siste i o pesi e o t appesi pe a ulla e le fo ze di p i o e se o do o di e:

Dettagli
A.A. 2023-2024
404 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_uni_ing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motori aeronautici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marconcini Michele.