I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Il documento contiene i 7 esercizi svolti durante l'anno e consegnati periodicamente per evitare lo scritto per il corso di Elettronica generale tenuto dal professor Pieraccini ed assegnati nell'AA 21/22, tutti valutati con il massimo punteggio.
...continua
Il documento contiene i 7 esercizi svolti durante l'anno e consegnati periodicamente per evitare lo scritto per il corso di Elettronica generale tenuto dal professor Pieraccini ed assegnati nell'AA 21/22, tutti valutati con il massimo punteggio.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti Teoria Analisi 2 concetti fondamentali: derivazione in più variabili, differenziabilità con teoremi e dimostrazioni, campi conservativi, formule di gauss, teorema della divergenza e del rotore con dimostrazioni, lunghezza curve, curve nel piano, teorema di integrazione dei campi conservativi, lavoro campo conservativo, campi conservativi irrotazionali, formule di riduzione, integrali doppi e tripli, coordinate sferiche e polari, e molto altro.
...continua
Materiale per l'esame di Automazione industriale (o Industrial Automation) del Corso di laurea magistrale in Biomedica (o Management Engineering, Ingegneria gestionale). Il file riassume il materiale messo a disposizione e copre tutti gli argomenti d'esame.
...continua
Nel PDF troverai sia gli appunti sull'intero programma trattati in classe dal professore (con vari spunti detti a lezione dallo stesso), sia tutte le tipologie di esercizi (risolti e spiegati) presenti all'esame scritto di Studio del prodotto e del processo (si trovano in fondo al file). Consiglio questo file sia per seguire in classe, sia per studiare la parte teorica e la parte degli esercizi, quindi sono molto completi.
...continua
In questi troverai una panoramica dell'intero programma trattato dal professor Barletti in classe per l'esame di Meccanica razionale. (segue perfettamente quanto detto a lezione). Consigliatissimi quindi per seguire in classe, specialmente per alcuni dimostrazioni ostiche (come Ljapunov), e in seguito per studiare a casa e preparare l'esame.. reputo infatti che non serva integrarli con altro. All'interno ci sono anche gli esercizi su calcolo del centro di massa e momento d'inerzia (richiesti spesso all'esame orale) e qualche esempio di esercizi sulla meccanica lagrangiana fatto in classe dal professore.
...continua

Esame Automated software testing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Lorenzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso di Automated Software Testing (2023/2024) tenuto dal professore Lorenzo Bettini. Gli appunti contengono: Testing, JUnit, Test-Driven-Development, Code Coverage, Mutuation Testing, Maven, Mocking, Version Control Systems, Continuous Integration, Docker, Integration Tests, UI Tests, End-to-End Tests, Behavioral-Driven Development e Code Quality.
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Analisi matematica II, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Analisi matematica II, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua
Seconda parte degli appunti del corso di Analisi matematica I, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6 Crediti. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prima parte degli appunti del corso di Analisi matematica I, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Maria Gabriella Paoli all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/05, 6 Crediti. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rebegoldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolo numerico, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dalla professoressa Benedetta Morini e dal professor Simone Rebegoldi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/08, 6CFU. Appunti completi del corso, utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30/30. Contenuto del corso: - Algoritmi. Aritmetica di precisione finita. - Condizionamento di un problema e stabilità di un algoritmo. - Metodi diretti per sistemi lineari algebrici. - Metodi iterativi ed algoritmi per il calcolo degli zeri di una funzione scalare. - Interpolazione polinomiale. Interpolazione mediante funzioni splines. - .---- Migliore approssimazione ai minimi quadrati. - Formule di quadratura interpolatorie.
...continua
Appunti del corso di Geometria e algebra lineare, dell'anno accademico 2021/22 tenuto dal professore Fabio Podestà all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Settore disciplinare MAT/03, 6CFU. Appunti utilizzati per superare l'esame con votazione finale di 30L/30L. Contenuto del corso: - Vettori, matrici, spazi vettoriali, applicazioni lineari, sistemi lineari, autovalori e autovettori, prodotti scalari, teoria spettrale in spazi euclidei. - Geometria analitica del piano e dello spazio: rette e piani, coniche e quadriche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Chimica del corso tenuto presso l'Università di Firenze dalla professoressa Paola Paoli, per i corsi triennali di Ingegneria Elettronica e meccanica. Lezioni seguite nell'anno accademico 2021/2022, esame superato con votazione di 30/30 utilizzando gli appunti. Contenuto del corso: - Struttura atomica della materia. - Struttura elettronica dell’atomo e sistema periodico. - Legami chimici. - Forze intermolecolari e stati della materia. - Stato solido: caratteristiche strutturali dei solidi. Tipi di solidi e loro proprietà. - Reazioni chimiche e stechiometria. - Elettrochimica: generalità sui processi elettrochimici. Pile e potenziali elettrodici. Pile usate nella pratica. Il fenomeno della corrosione. Elettrolisi. - Leggi dell'elettrolisi. - Proprietà elettriche dei solidi.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Morandi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Contenuto del corso di Meccanica razionale: cinematica del punto materiale; sistemi rigidi e loro cinematica. Dinamica dei sistemi rigidi:equazioni cardinali. Vincoli, reazioni vincolari, vincoli lisci. Equazioni di moto di un sistema vincolato. Sistemi rigidi:matrice di inerzia. Precessioni. Equazioni di Eulero. Meccanica lagrangiana. Vincoli olonomi e coordinate lagrangiane. Vincoli lisci. Equazioni di Eulero-Lagrange.
...continua

Esame Sistemi di controllo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Sistemi di controllo di 9 crediti (con programma identico a quello dell'attuale corso di Controlli automatici I e parte del II), dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professor Alberto Tesi all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Materiale completo, utilizzato per superare l'esame con votazione finale di 30/30.
...continua
Contenuto del corso di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali : segnali tempo-discreto, campionamento di segnali analogici, trasformata di Fourier per sequenze. Trasformata Z. Sistemi lineari tempo-invarianti (LTI). Strutture realizzative per sistemi LTI. Trasformata discreta di Fourier (DFT), Fast Fourier Transform (FFT). Progetto di filtri a risposta impulsiva finita (FIR) e infinita (IIR). Processi aleatori tempo-discreto. Applicazioni di sistemi di elaborazione numerica dei segnali.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica, dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professore Michele Basso all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Gli appunti ricoprono la parte di programma a partire dalle funzioni di trasferimento fino alla fine del corso, compresi degli schemi per la programmazione in MATLAB.
...continua
Troverai gli appunti sulle 3 parti del corso di Sviluppo e ingegnerizzazione del prodotto (opportunamente suddivise), che seguono quanto detto in classe dai professori (quindi utili per seguire in maniera efficace le lezioni) sia quanto contenuto nelle slide a livello schematico (non è necessario integrarli con altro per preparare l'esame, sono già molto completi).
...continua
Appunti riguardanti la seconda parte del corso (secondo parziale) di Fondamenti di automatica. Comprende appunti, teoremi, esempi, esercizi ed esercitazioni dei seguenti argomenti: Diagrammi di bode (tutti i vari casi, fattore 1° e 2° ordine), della risposta in frequenza, digrammi di nyquist (vari casi), parametri caratteristici della risposta in frequenza, sistemi connessi in serie e in parallelo, interconnessione in retroazione, retroazione negativa, stabilità con nyquist, principio degli argomenti, criterio di nyquist, margini di stabilità del sistema di controllo, sistemi comuni, luogo delle radici, regole per il tracciamento del luogo delle radici, angoli di partenza dai poli, sintes dei sistemi di controllo (Funzione di trasferimento, specifiche di controllo statiche e dinamiche), reti correttrici (rete anticipatrice e ritardatrice, progettazione delle reti, metodi per trovare il K critico).
...continua