I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica cellulare

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Primo argomento del programma di esame di Biochimica medica. Vengono presi in esame i vari tipi di recettori di membrana ed intracellulari e le rispettive vie di trasduzione del segnale. A titolo di esempio viene trattata in dettaglio la trasduzione del segnale mediata dal cortisolo, dal glucagone ed adrenalina e dall'insulina.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Biolcati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biochimica. 2- sangue. 2.1. Composizione e principali cellule ematiche 2.2. Plasma e siero 2.3. Esame emocromocitometrico. Principali parametri analitici e loro significato clinico. 2.4. Test anti-doping per eritropoietina 2.5. Esame del sangue e quadri di patologici. Il ciclo del ferro. Importanza dell’alimentazione nelle anemie. Principali anemie associate ad attività sportiva. 2.6. Alterazioni dei parametri emocrocitometrici nello sportivo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Persiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biochimica - 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva. 1.1. Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
1.1. Principali tecniche utilizzate in Biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche. 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Maffei

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica su fase pre-analitica e analitica: dal prelievo del campione biologico al referto. Raccolta, manipolazione e stoccaggio del campione biologico. Principali interferenti in un campione ematico. Concetti di performance analitica. Errori metodologici. Concetti di falso positivo e negativo. Valori di riferimento e variabilità biologica.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Urbanelli Lorena: I principi di biochimica, Lenhinger. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professor Angelo Vescovi presso l'università Milano Bicocca - Unimib. Gli appunti si articolano lungo tutti gli argomenti del corso, dalle basi di segnalazione cellulare ai principali meccanismi segnalatori (recettori accoppiati a proteine G, recettori accoppiati ad attività enzimatica, recettori con attività proteolitica...), fino ad arrivare ai meccanismi di controllo del ciclo cellulare e del processo apoptotico. Appunti ampiamente sufficienti per sostenere un ottimo esame, arricchiti di schemi finemente descritti che permettono di comprendere appieno i meccanismi molecolari alla base della comunicazione intercellulare. Voto 30/30.
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Sintesi, organizzazione, folding e degradazione delle proteine (Parte 1). La sintesi proteica negli eucarioti superiori: caratteristiche generale dei ribosomi, mRNA e meccanismo di traduzione. Organizzazione strutturale e folding delle proteine eucariote. Caratteristiche generali degli chaperones molecolari. Controllo di qualità sulle proteine neosintetizzate: segnali di smistamento e degradazione. Ubiquitina e meccanismi di ubiquitinazione. Degradazione delle proteine via proteasoma e autofagia. La via secretoria: traslocazione, modificazione e ripiegamento delle proteine nel reticolo endoplasmatico. Controllo di qualità e funzioni del reticolo endoplasmatico. Glicosilazione delle proteine: significato, codice glicanico, chaperones e meccanismi di folding. Unfolding Protein Response (UPR) e ERAD (ER associated Degradation). Modificazioni a carico di proteine e glicoproteine nel Golgi e trans-Golgi. Composizione di membrane e vescicole (Parte 2). Caratteristiche delle proteine di membrana. Regolazione di attività enzimatiche mediante compartimentalizzazione. Organizzazione dei microtubuli e dei filamenti di actina. Motori proteici. Trasporti vescicolari: trasporto ER-Golgi anterogrado e retrogado. Esocitosi delle vescicole sinaptiche. Sequenze segnale. Formazione delle vescicole: contributo dei lipidi e delle proteine. Adattatori molecolari e molecole strutturali dei coatomeri COP I, COP II e Clatrina. Il trans-Golgi Network (TGN): Meccanismi di endocitosi. Endosomi, e smistamento ai lisosomi. Fattori coinvolti nei processi di formazione della vescicola: proteine con domini BAR, Arfs, Rabs, tethers, SNAREs, retromeri. ESCRTs. Generalità su Rafts lipidici e Matrice extracellulare (ECM). Il nucleo (Parte 3) Le membrane nucleari, struttura dei pori nucleari: le nucleoporine. Importo di proteine nel nucleo: sequenza di localizzazione nucleare. Importine: struttura; le proteine Ran. Le esportine. Esportazione di mRNA e di subunità ribosomiali. Segnalazione cellulare (Parte 4)Generalità della segnalazione cellulare. I primi messaggeri: ormoni peptidici, non peptidici e ormoni liposolubili (steroidei, tiroidei, etc). Recettori intracellulari ed elementi nucleari di risposta ormonale (HRE). Recettori di membrana o superficiali. Recettori a sette eliche transmembrana. Il recettore beta-adrenergico e sito di legame dell'agonista. Proteine G eterotrimeriche: struttura delle subunità, associazione alla membrana, meccanismo di attivazione, classificazione delle subunità alfa. I sistemi effettori: struttura di adenilato ciclasi e PKA, struttura delle fosfolipasi C, diversità tra le varie isoforme. I secondi messaggeri: cAMP e cGMP. Diacilglicerolo e IP3. Recettori tirosin chinasici: organizzazione molecolare, attivazione e modalità di segnalazione. I domini SH2 e SH3. Struttura di una proteina tirosin kinasi non recettoriale di tipo Src e sua attivazione. Struttura, attivazione e funzione di Ras; vie di trasduzione delle MAP kinasi. Isoforme gamma delle fosfolipasi C. Inositolo trifosfato e depositi intracellulari di Calcio: recettori canali intracellulari. Calcio come secondo messaggero; calmodulina e CAM kinasi II. Il recettore per l'insulina: struttura e cascata di segnalazione. PI-3-chinasi e PTEN, oncogeni e oncosoppressori. I recettori delle citochine: le proteine JAK e STAT. Altre MAP chinasi: le JNK e p38. Attivazione di MAP chinasi da recettori 7TM. Le integrine: struttura e duplice modalità di segnalazione. Adesioni focali e emodesmosomi. Attivazione di FAK/MAP. GTPasi della famiglia Rho. Trasduzione del segnale e citoscheletro. Ciclo cellulare e Apoptosi (Parte 5) Il ciclo cellulare come ciclo di attività delle cicline. Entrata e uscita dal ciclo cellulare. Modificazioni del DNA durante il ciclo cellulare. I punti di controllo del ciclo cellulare. Aspetti patologici di alterazioni del ciclo cellulare. Panoramica generale dei meccanismi di morte cellulare. Le caspasi come esecutrici dell'apoptosi meccanismo catalitico e regolazione. La via estrinseca dell'apoptosi. La via intrinseca dell'apoptosi. Le proteine della famiglia Bcl-2.
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Caruso

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caruso dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia cellulare e molecolare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia cellulare sulle giunzioni cellulare e matrice extracellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Santoro dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Gruppi funzionali: aldeidi e chetoni ( e le loro reazioni ) alogenuri ( e le loro reazioni ) ammine ( e le loro reazioni ) eteri ( e le loro reazioni ) acidi carbossilici ( e le loro reazioni ) ammidi ( e le loro reazioni ) alcoli ( e le loro reazioni ) nomenclatura dei gruppi funzionali Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecchi.
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di biochimica cellulare sulle proteine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corazzari dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, dell'Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di biochimica sulle cellule, la loro struttura, procariote ed eucariote basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Abbotto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
ppunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortora dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla ricerca biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Vincenzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
I° parte: Struttura e proprietà degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose e Proteine globulari (collagene, emoglobina). Principali caratteristiche cinetiche degli enzimi, classificazione, inibitori enzimatici. Coenzimi. Caratteristiche generali degli ormoni, meccanismo di azione di ormoni idrosolubili e liposolubili (catecolammine, insulina, fattori di crescita, corticosteroidi). Vitamine idrosolubili e liposolubili Regolazione del metabolismo. Bioenergetica. Composti ad alta energia (4 CFU). II° parte:. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei carboidrati (amido, glicogeno, glucosio). Ciclo degli acidi tricarbossilici. Metabolismo dei lipidi (acidi grassi, fosfolipidi, trigliceridi, corpi chetonici e colesterolo). Catabolismo di proteine ed aminoacidi (reazioni di deaminazione e transaminazione), sintesi di composti derivati da aminoacidi (adrenalina, ormoni tiroidei, eme). Correlazioni tra i vari processi metabolici. Ureogenesi. Acidi nucleici. Principali reazioni del processo biosintetico e catabolico dei nucleotidi purinici e pirimidinici. (5 CFU)
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti riguardano il Sorting Proteico, argomento spiegato nel corso di Biochimica Cellulare dal professore P.Tortora dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Si tratta di appunti personali del publisher basati sulle lezioni e sul materiale fornito dal professore.
...continua