I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Questo documento offre informazioni su come redigere una tesi di laurea, iniziando con indicazioni generali che coprono tutti gli aspetti fondamentali della preparazione, strutturazione e stesura del documento. Successivamente sono presenti veri e propri consigli pratici, frutto sia delle direttive specifiche fornite dal professore sia delle esperienze personali.
...continua
Parte introduttiva del corso di Meccanica applicata alle macchine T1 che dà le prime fondamenta e introduce i concetti di forze, momenti, equilibri di forze e parla del teorema del trasporto e del teorema di riduzione. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Parte introduttiva del corso di Meccanica Applicata alle Macchine T1 che dà le prime fondamenta e si concentra sulla composizione dei meccanismi, le tipologie di macchine e loro classificazioni, coppie cinematiche e vincoli. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Materiale del corso di Tecnologie speciali M tenuto da Alessandro Fortunato e Luca Tomesani. La raccolta è così strutturata: appunti della parte laser. Materiale completo e sufficiente. Scarica il file con appunti in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Progetto in zona sismica, prima parte e seconda parte, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professore Pierpaolo Diotallevi - Luca Landi, anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Teoria delle strutture, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, professoressa L. Molari, anno accademico 2022/2023. Negli appunti di Teoria delle strutture sono presenti anche alcuni piccoli esercizi utili per lo scritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bellini Francesca: Fisica 1: meccanica, termodinamica, Edward Gettys. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geologia t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Landuzzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geologia per l’esame del professore Alberto Landuzzi del corso di Ingegneria civile dell’Università di Bologna UNIBO con i seguenti argomenti: identificazione macroscopica dei principali minerali nei campioni di roccia; identificazione macroscopica delle più comuni rocce e terre nei campioni e negli affioramenti, in base a tessitura, struttura, composizione e proprietà fisico-chimiche facili da determinare; ciclo litogenetico e processi plutonici, vulcanici, sedimentari, diagenetici e metamorfici; stratigrafia, tettonica e geomorfologia; interpretazione di carte geologiche e sezioni geologiche. Appunti presi a lezione.
...continua
Il presente documento riporta il testo e la risoluzione del quesito d'esame. Risoluzione dei principali esercizi tipici degli esami scritti. Nel presente documento si riportano esercizi relativi a: - Calcolo di integrali in R^n Per la risoluzione di: - Integrali curvilinei - Campi di forze - Formula di Taylor - Calcolo di derivate in R^n si prenda visione del documento -Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 1-
...continua
Il presente documento riporta il testo e la risoluzione del quesito d'esame. Risoluzione dei principali esercizi tipici degli esami scritti. Nel presente documento si riportano esercizi relativi a: - Integrali curvilinei - Campi di forze - Formula di >Taylor - Calcolo di derivate in R^n Per la risoluzione degli integrali in R^n si prenda visione del documento -Esercizi d'esame - Analisi matematica 2 - Parte 2-
...continua
Parte 2 - Prove d'esame degli anni passati svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti di Meccanica Razionale nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante una sessione d'esame scritto. Per un ulteriore completezza della preparazione all'esame consultare anche -Meccanica Razionale T - Prove d'Esame - Parte 1-.
...continua
Parte 1 - Prove d'esame degli anni passati svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti di Meccanica Razionale nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante una sessione d'esame scritto. Per un ulteriore completezza della preparazione all'esame consultare anche -Meccanica Razionale T - Prove d'Esame - Parte 2-.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene tutti i principali tipi di forze intermolecolari (anche detti -legami deboli-): >legami a idrogeno > interazione ione-dipolo > forze di wan der waals - dipolo permanente- dipolo permanente - forze di dispersione - forze di london
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene un'approfondita spiegazione del legame covalente: -definizione/ carica formale/ influenza dell'elettronegatività - teoria di lewis (1° teoria)/ regola dell'ottetto - stato di valenza - VSEPR --> geometria molecolare che deriva dalla rappresentazione di lewis - teoria di valenza (2° teoria)/ legami pi greco o sigma - ibridizzazione degli orbitali atomici e geometria molecolare - orbitali molecolari (3° teoria)/ configurazione orbitali molecolari
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene gli appunti presi a lezione sul legame metallico e ionico. sono presenti la definizione del legame ionico, la spiegazione delle energie coinvolte (con particolare attenzione all'energia di madelung) e le proprietà dei composti ionici; la definizione di legame metallico, la teoria delle bande, distinzione tra conduttori, semiconduttori e isolanti (in termini chimici e di energia), il drogaggio di tipo p o n e le proprietà dei solidi metallici.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene gli argomenti che fungono da prerequisiti per capire le singole tipologie di legame (ionico, metallico...). è presente la definizione di momento dipolo e la distinzione tra molecole polari o apolari; inoltre è spiegato come la differenza di elettronegatività influisce sulla natura del legame. dopodiché viene data una definizione di legame chimico (relativa all'energia) e, attraverso una formula, sono spiegate le diverse forze in gioco. infine è presente un trafiletto che riporta i tre principali parametri di legame.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene le principali regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale che permettono di assegnare un nome a ogni composto. Sono presenti i composti binari che reagiscono con l'ossigeno e con l'idrogeno e i composti più complessi, dagli idrossidi fino ai sali e agli ioni.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni riguardanti la configurazione degli atomi polielettronici e le proprietà periodiche. Sono descritte le forze che intervengono tra le particelle che formano gli atomi, i tre principi della configurazione elettronica e le proprietà periodiche con i rispettivi andamenti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Questa prima parte di esercitazioni di Fisica 1 (suddivise per motivi di Mb impiegati), comprende una serie di esercizi visti in corso e in preparazione all'esame commentate. Per parte di termodinamica si intendono. - Calore. - Cicli termodinamici. - Macchine termiche. - Entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
In questa prima parte di esercitazioni (suddivise per motivi di Mb impiegati), comprende una serie di esercizi visti in corso e in preparazione all'esame commentate. per parte di meccanica si intendono. -urti. -cinematica in 1, 2, e 3 dimensioni. -momenti d'inerzia. -dinamica 1, 2 e 3 dimensioni.
...continua