I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia economica

Riassunti di Storia economica per l’esame di Economia del commercio internazionale, in cui sono analizzati i seguenti argomenti: le caratteristiche e i fattori determinanti dello sviluppo e del sottosviluppo economico, il nazionalismo economico e l’imperialismo, la Spagna e l’America spagnola, il Colbertismo in Francia, l’alba dell’industria moderna.
...continua
Appunti di approfondimento sulla seconda rivoluzione industriale, con analisi dei seguenti argomenti: le macroinvenzioni dell’epoca, l’ingegneria di produzione, le invenzioni di altri settori industriali che hanno cambiato abitudini e costumi della popolazione. Inoltre è presente un secondo approfondimento che ha come oggetto la corsa al petrolio (nascita dell’industria petrolifera, governi oligopolistici) e il boom delle ferrovie.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Economica, Cipolla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione urbana, popolazione, storia della tecnologia, imprese, credito, moneta, politica economica, redditi, produzione e ribaltamento dell'equilibrio mondiale ed europeo.
...continua
Appunti contenenti le slide dell'esame di Storia economica, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione industriale, Rivoluzione agraria, Rivoluzione demografica, progresso tecnico, macchina a vapore.
...continua
Appunti ddi Storia economica italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’Italia nel primo decennio post-unitario, la svolta protezionistica, il decollo economico, l’economia durante la Prima guerra mondiale, l’esordio del fascismo, gli anni del “liberismo economico”.
...continua
Appunti di Storia economica del libro di Assante,Cipolla e Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia economica, il metodo logico–deduttivo, il sistema economico feudale dell’Europa centro occidentale.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Riassunto schematizzato di Storia economica che ripercorre le tappe fondamentali che hanno condotto all’attuale situazione economica europea, con nozioni su: la fondazione del Banco di San Giorgio a Genova, la libertà di commercio nel Baltico, la scoperta dell’America e le conseguenze della stessa, il Trattato di Tordesillas, l’andamento e la distribuzione della popolazione. La sintesi è suddivisa per periodi storici.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gangemi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia economica per il corso del professor Gangemi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i poli manifatturieri artigianali del nord Italia(putting out system), il forte orientamento ai mercati internazionali, l'accumulo di risorse finanziarie, la specializzazione nell’agricoltura estensiva nel sud Italia.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Caffarelli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Storia economica per l'esame del professor Caffarelli sulla storia economica che si divide in due parti: •Parte Generale: analizza i grandi cambiamenti in Italia e nel contesto in cui si trova a partire dall'unità (1861) sino all'età contemporanea; • Parte monografica: dedicata alla figura di Luigi Luzzati, uno dei politici illuminati, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Storia economica della professoressa Girelli Bocci su: emozioni (George Akerlof e Robert Shiller), tempo storico (Fernand Braudel), Dominare la complessità (Paolo Sylos Labini), sviluppo economico sul lunghissimo periodo, perché l’Europa fu più progressiva di altre aree, perché la rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna, motivi dell’imitazione, teoria dell’imitazione senza differenze (sviluppata da Rostow), teoria dell’imitazione con differenze (Alexander Gerschenkron), teoria del differenziale della contemporaneità (Sidney Pollard), teoria delle istituzioni (Douglas North), teoria della ”path dependence” (Paul David), ruolo dello Stato in campo economico, successi dell’Europa centrale in seguito alla ”prima rivoluzione industriale” (Gran Bretagna; Belgio; Francia; Germania), parziale modernizzazione della periferia (Impero Asburgico; Russia; Italia; Spagna), declino della Gran Bretagna, prepotente ascesa degli Stati Uniti, perché il Giappone fu l’unico Paese di cultura non europea a decollare nell’Ottocento, seconda rivoluzione industriale, terza rivoluzione industriale, economia internazionale tra fine Ottocento e primi del Novecento (mobilità dei beni e dei fattori; gold standard), conseguenze sociali ed economiche della prima guerra mondiale (pace di Versailles; smembramento dell’impero Asburgico; riorganizzazione territoriale dell’Europa; riparazioni tedesche), difficoltà dell’economia europea negli anni Venti (Germania; Gran Bretagna; Francia; Italia), grande crisi (fatti; interpretazioni; ripercussioni; assenza di cooperazione internazionale), ripresa economica e riarmo nell’Europa degli anni Trenta (Gran Bretagna; Germania; Italia; Francia), seconda guerra mondiale, presenza americana in Europa dopo la fine della guerra (Piano Marshall; processo di integrazione europea), organismi economici internazionali (Nazioni Unite; istituzione GATT; Fondo Monetario Internazionale; Banca Mondiale; ONU; NATO), ricostruzione nei quattro principali Paesi europei (Germania; Italia; Francia; Gran Bretagna).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giagnacovo

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
3,5 / 5
Sintesi del libro di Storia Deane e di altre dispense universitarie per l'esame Riassume tutte le cause e gli effetti della prima rivoluzione industriale, in Inghilterra e più in generale in Europa per l'esame di Storia economica della professoressa Giagnacovo.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giagnacovo

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
4 / 5
Riassunto breve, ma completo del programma per il parziale di Storia economica, corso della professoressa Giagnacovo . Sono inclusi anche degli approfondimenti e delle slide che ci ha dato la docente, inoltre sono inclusi dei riassunti presi da altri libri che parlano di questo argomento.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Trezzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti molto approfonditi, dove vengono integrati appunti delle lezioni tenute dal prof. Trezzi al riassunto basato sui tre libri di testo consigliati: - Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Zamagni; - Dalla periferia al centro:la seconda rinascita economica dell'Italia, Zamagni; - Storia economica, Cipolla.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Queste sono le domande d'esame piu gettonate che escono nell'esame di storia economica, sono prese dal libro di fenoaltea e le risposte sono molto precise e dettagliate per il superamento dell'esame inoltre sono fatte in base al libro di Fenoaltea a cui corrisponde un riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dalla Periferia al Centro, Zamagni consigliato dal docente Fumi all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
...continua
Preziosissima cronologia di date da sapere per l'orale di storia economica con Prof. G. Fumi, Facoltà di Economia - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Schema molto utile per inquadrare gli avvenimenti in una cornice geografico-temporale e collegarli tra loro.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Fumi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti completi e di ottima qualità, di storia economica, sull'economia preindustriale e industriale, presi con attenzione e in maniera costante durante le lezioni del Prof. G. Fumi - corso di Storia Economica - Economia - Università Cattolica del Sacro Cuore.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Carera di Storia economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia economica del Novecento di Pollard . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia economica del 1900, l'approfondimento su crisi e depressione, la ripresa e il progresso, l'economia della guerra, il Terzo Mondo, una nuova rivoluzione, la crisi energetica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Origini e Consolidamento della Società Industriale, Carera. Approfondimento in merito a: strutture tradizionali e vita economica, il sistema preindustriale, mercantilismo, la rivoluzione industriale, rivoluzione industriale inglese, evoluzione tecnologica, focus sulla rivoluzione industriale nei singoli paesi (Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Scandinavia, Francia, Germania, Austria, Unigheria, Russia,Europa Meridionale, Balcani), protezionismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Vocazione Marginale di Carera. Argomenti: turismo in Lombardia, marginalità regionali, slanci ed estensioni nel dopoguerra.
...continua