I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lusso Enrico

Appunti di h basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lusso, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture per il turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di Storia dell'Architettura tenute dal professor Enrico Lusso - Università degli Studi di Torino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi sono gli appunti del corso del prof. Lusso. Ho dato l'esame il 22/09/2015 e ho preso 30! Gli appunti sono molto validi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lusso dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura e dei itinerari turistici per l'esame del professor Lusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è l'architettura, l'architettura come bene culturale, la capacità costruttiva, la storia dell'architettura.
...continua
Appunti di Storia del'architettura e degli itinerari turisitici per l'esame del professor Lusso sui seguenti argomenti: l’architettura romanica si sviluppa lungo l’XI e il XII secolo, in alcune zone dell’Europa persiste fino all’inizio del XIII secolo. Come suggerisce il nome questa fase si rifà all’architettura romana, in particolare con l’utilizzo di elementi architettonici quali l’arco, il pilastro e la volta. Si manifesta maggiormente nella costruzione di edifici religiosi, soprattutto come simbolo dell’istituzione della chiesa, detentrice della cultura dell’epoca e centro della vita di comunità. Le chiese si fanno più robuste e maestose grazie all’utilizzo della
...continua