vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPIANTO BASILICALE
Aggere, terrapieno Imponenti sostruzioni romani- -FORI ROMANI: navata centrale più ampia e larga Scena romana rettilinea, greca circolare- -Periodo Repubblicano V sec-II sec a.c. Luce muratura alta Teatro di Pompeo, 61-55 a.c.:- -Basilica, amministrazione giustizia Basilica Aemilia, 179 a.c.: leggi impedivano costruzioni permanenti, solo- -Dimensioni x Vitruvio, rapporto 3:2 4 navate, una delle centrali + ampia lignee, quindi pone come scalinata per Tempio-- Curia, riunione Curiae Dopo incendio 14 a.c. portico a schermo, dedicato alla Venere Vincitrice-FORI IMPERIALI 46 a.c.- 113 d.c. botteghe Quadriportico retrostante scena- - -ogni foro preso in relazione con il precedente Facciata 102m con portico, arcate teatrali (arco Fonti: tessuto urbano e Forma Urbis (epocaForo di Cesare, 46 a.c.: a tutto sesto sorretto da pilastri e inquadrato da severiana, III sec)- -ampia piazza porticata 160x75m due semicolonne che sorreggono trabeazione 150x320m- -Accanto foro romano,
dietro Curia del Senato e completa), ltro Sostruzioni radiali attraversate da due-Basilica Aemilia Sovrapposizione ordini, sotto ionico sopra ambulacri semicircolari, per accesso spettatori- -Triportico per mascherare botteghe dorico Scena con esedre semicircolari e rettangolari- -Tempio Tempio dedicato a Venere Genitrice: Ordine dorico decorato Teatro di Marcello, 30/20-13 d.c.:- - -Sul lato breve, no come themenos, su alto Pavimentazione piano terra marmo africano, in memoria del glio di Octavia, sorella, Porticopodio per attrarre attenzione antico e portasanta di Octavia (Metello)- - -Abside lato collina Colonne tra navate marmo africano 25 a.c. Gaio Sosio Tempio Sosiano dedicato ad- -Periptero ottastilo Piano superiore bardiglio Apollo vicino Teatro:- - -Vecchia curia come curia nuova Deambulatorio marmo bianco Pseudoperiptero, colonnato ttizio- -Foro di Augusto, 2 a.c.: Primo e terzo livello colonne lisce e trabeazione Colonnato marmo lunense, colonne- utilizza portico a con neForo di Cesare elaborata incassate travertino rivestite di stucco,
Due esedre laterali per Tribunalia, podi per Livello intermedio lesene scanalate e importanze diverse-giudici trabeazione liscia Tempio di Portunuus, Foro Boario, ionico-
Tempio dedicato a Marte Ultore, dietro muro Basilica Ulpia, APOLLIDORO DI DAMASCO: pseudoperiptero in tufo, colonne libere-tagliafuoco per Suburra Ortogonalmente Foro Traiano travertino-
Riunioni Senato, ricevimenti ambasciatori Anastilòsi arcata teatrale, terra tuscanico o dorico-
stranieri, delibere di guerra e pace, estrazioni 171x59m Primo piano ionico-
giudici, processi Tribunali, absidi semicircolari Secondo corinzio-
Foro di Vespasiano, o Templum Pacis, 71-75 d.c.: 5 navate, spazio medio + due deambulatori Travertino-
sella montuosa tea Quirinale e Campidoglio, Carla Maria Amici, 3 livello, altezza 40m Scena rettilinea, successivamente esedre-quindi demolito antico macellum Packer Sarring, 1988: alternate-
Come un recinto
ben organizzato Monete + colonna traiana Due aule absidate accanto alla scena- - -Tempio assume forma esedra rettangolare, 2 livello, quadrato 25x25, altezza 29m Opera sostruttiva, muri radiali + ambulacri-inglobato nel perimetro Sovrapposizione ordini, corinzio e ionico An teatro Flavio, o Colosseo, 71-80 d.c.:- -ARCHI TRIONFALIAccanto biblioteche, Forma Urbis, III sec d.c. Vespasiano, terzo livello a lesene Domiziano,Foro Transitorio, o di Nerva 97 d.c.: Monumento degli Hateri: nito Tito- - -attraversato da Via dell’Argileto famiglia fortuna ruota per trasportare materiali Spazio della Domus Aurea di Nerone- -Forum Triplex, tra tre fori precedenti pesanti Munera- - -Colonnacce complete di trabeazione staccate 5 edi ci, tre archi, molto importanti, Ellittico- -dalla muratura di poco, falso portico Colosseo senza terzo ordine 50 m altezza-Foro Traiano, APOLLIDORO DI DAMASCO, Arco di Augusto, 27 d.c.: Spazi limitro : ospedale per gladiatori feriti,-112-113 d.c.: Un solo fornice spoliarium,
Si accede dalla piazza con portici con esedre Inserito in porte urbiche Veli sopra spettatori
Basilica Ulpia Traiana Ci passa via Flaminia Sostruzioni radiali
Ortogonalmente Due colonne con capitelli corinzi 80 cunei trapezoidali, muri stretti radiali, alcuni- -300x100m Due lipei, tondi con gure umane ambulacri
5 navate, spazio medio + 2 deambulatori Arco dei Cavi, metà I sec. d.c.: 80 fornici esterni
2 Biblioteche, greca e latina, Volume Historiato enfatizza possibilità ordine architettonico Ellisse 187x156m
Colonna Traiana Un solo fornice 4 cantieri per 4 settori a 4 imprese edili (Hateri)
Tempio dedicato a Traiano Divinizzato, morto 4 semicolonne in ordine corinzio sorrette da 4 Organizzazione posti, organizzazione sociale
Marmo antico = Tunisia, marmo cipollino = isola basamenti senatori, funzionari rango minore, borghesia,-di Eubea, marmo africano = Smirne, marmo Due nicchie, via di mezzo tra 1 e 3
portatori con bottino o sotto Augusto) o sotto Traiano (APOLLIDORO)fi ff fiff fifi fi fifi fi fi fi fi fi fi fi ffi fi- -TERMEMARCO AGRIPPA, presente struttura Fonte battesimale ottagonale- -Tre elementi: pronao ottastilo, attico, tholos Terme del Foro, Pompei, I sec. a.c.: Prima so tto ligneo, poi Sisto VI, lacunari- -Pronao a tre navate (prolungamento 1368 no organizzazione assiale San Pietro, 324-329:- -colonne), 14m x 52 tonnellate 40% locali non riscaldati opera sostruttoria- -Tempio vero e proprio, cortine compatta Terme di Traiano, APOLLIDORO: Dimensioni: 119 lunghezza, 64 larghezza- -esterna, cupola emisferica modello: localo quadrato + altri quadrati impianto basilicale, banchetti, 5 navate,- Attico con vani scala intorno, organizzazione assiale centrale più ampia e larga, luogo d’unione- -Tholos assomigliava a calvario di Terme di Terme di Caracalla, Antoniane: basilica cimiteriale- -Agrippa, così pronao percorso circolare, orario Martyrium, Edicola di S.
Pietro- - -Frontone con cornice intorno al timpano, non si Spogliatoi, poi palestre, poi Sudatoria o Laconia Transetto sporgente-vede l’attico (secchi), Caldarium (umido), Tiepidarium, Quadriportico, colonne archi a tutto sesto- -Cupola emisferica 43mx43 diametro Frigidarium (freddo), Natatio (piscina) Fronte segue andamento navate- - -Uso sapiente getto cementizio in cassaforme 75% locali non riscaldati Capriate lignee alla palladiana, a crocelignee al negativo, laterizi, lat+tufo, tufo giallo+ Riscaldamento: Basilica del Golgota + Anastasis, Gerusalemme:- -scorie vulcaniche (frammenti pomice) acqua caldaie a legna impianto basilicale, 5 navate- - -Parte basamentale svuotata 50% da esedre Pavimenti e pareti, fuoco canalizzato sotto No transetto sporgente-ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA 200 d.c.alternate Preceduto da portico- -Esterno alleggerito archi di scarico visibili Domus a Duraa Europos, 232 d.c.: Anastasis, edicola resurrezione Gesù (Giovanni- -5 ordini di cassettoni quadrati, Pietro - - -Frontone con cornice intorno al timpano, non si Spogliatoi, poi palestre, poi Sudatoria o Laconia Transetto sporgente-vede l’attico (secchi), Caldarium (umido), Tiepidarium, Quadriportico, colonne archi a tutto sesto- -Cupola emisferica 43mx43 diametro Frigidarium (freddo), Natatio (piscina) Fronte segue andamento navate- - -Uso sapiente getto cementizio in cassaforme 75% locali non riscaldati Capriate lignee alla palladiana, a crocelignee al negativo, laterizi, lat+tufo, tufo giallo+ Riscaldamento: Basilica del Golgota + Anastasis, Gerusalemme:- -scorie vulcaniche (frammenti pomice) acqua caldaie a legna impianto basilicale, 5 navate- - -Parte basamentale svuotata 50% da esedre Pavimenti e pareti, fuoco canalizzato sotto No transetto sporgente-ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA 200 d.c.alternate Preceduto da portico- -Esterno alleggerito archi di scarico visibili Domus a Duraa Europos, 232 d.c.: Anastasis, edicola resurrezione Gesù (Giovanni- -5 ordini di cassettoni quadrati,Assottigliano in grande sala delle assemblee, podio per Rucellai, sacello San Pancrazio) su vescovo Basilica Natività, 333:
Oculo unica fonte di luce Patio preesistente Impianto basilicale, 5 navate
Colonne gialle marmo giallo antico, colonne in Alua ad Est x non battezzati Atrio, come S.Pietro-pavonazzetto, capitelli marmo pentelico Battistero, fonte battesimale, fulcro Edi cio ottagonale x grotta nato Gesù
Mausoleo di Augusto: Catacombe: Basilica a Treviri, IV sec:
luogo di scalo e deposito materiali Luoghi di sepoltura separati da pagani Cortina di mattoni, archi in parte ciechi in parte-Vicino Tevere Arcosoli, aperture scavate per salme nestre- Villa Adriana, 117-138 d.c.: A rescate Aula unica, tante nestre- MILANO CAPITALE 286-402
Lungo ume Aniene San Gennaro, San Callisto, di Priscilla- Acqua protagonista, acquedotto 313 Costantino, Editto di Costantino, libertà di Vescovo Ambrogio 373-397- Pecile, giardino rialzato con stagno culto Santa
Tecla IV sec:
Piazza d'oro, quadriportico con cortile Basilica di Massenzio 308-312: impianto basilicale, 5 navate, archi a tutto-circondato da doppio portico modello per chiese sesto tra navata centrale e laterali
Padiglione con cupola andamento concavo
Navata centrale volta a crociera + Battistero dedicato a San Giovanni alle fonti-convesso, ombrelliforme 2 navate laterali volte a botte, realizzate in opus 378-397:
pianta ottagonale, fonte battesimale
Canopo, ricorda viaggi in Egitto, coccodrillo caementicium - 4 nicchie semicircolari e 4 rettangolari
Serpaio, Tempio dedicato alla divinità Serapide, Abside lato corto, divide fronte in due prospetti pavimento in cocciopesto, muri opera laterizia +cupola ombrelliforme aperti in un doppio ordine di nestre ad arco di cementizia
DOMUS ordini sovrapposti San Simpliciano, o Basilica Virginum, 374-397:
Domus Aurea, SEVERO e CELERE, 64 d.c.: Cassettoni ottagonali, tra 4 ottagoni piccolo navata unica circondata da
corridoio--prima Transitoria, Palatino-Esquilino quadrato Transetto sporgente-
-Ninfeo di Polyphemus, a reschi ovunque Cortina massiccia di mattoni + opera Abside arco rialzato-
-Laterizio + opera cementizia, rivestiti a reschi cementizia Cortina compatta esterna-
-BASILICHE CIMITERIALI:Acqua importantissima Archi ciechi + nestre-
-Incendio, Aurea cimiteri comuni Sant'Ambrogio, 379-386:-
-Stagnum, dimensioni mare, fulcro, vicino Pianta basilicale + deambulatorio Prima chiesa cimiteriale, poi basilica martiriate,Colosso di