Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AVANGUARDIE
Nel primo ventennio la spinta al rinnovamento subisce drastica accelerazione con le avanguardie, che sono eventi dirompenti, stabilendo irreversibile spaccatura della continuità della storia per cercare di esprimere i valori del proprio tempo. Le avanguardie progettuali si interpongono poco prima della I Guerra Mondiale [1915-1918] e Rivoluzione Russa [1917], prospettare in concreto il portato innovativo che ha inizio con la ma rappresentano con forza la crisi dell'eclissi di un ciclo rivoluzione industriale nel periodo storico che ha visto l'espansione della borghesia. Hanno uno schema triadico:
- Cancellare passato prossimo, quindi il classicismo, l'eclettismo e l'art nouveau
- Esaltare il presente
- Modella profeticamente il futuro
Ma dal momento che riferimenti tradizionali sono stati messi in discussione, deve trovare riferimenti esterni alla propria disciplina, attenzione rivolta ad estetica del mondo di:
- Macchine
- Geometria astratta
(priva di connotazioni intrinseche, adottata con nuovo alfabeto che permette di creare nuove forme).ϡ
Depurare da tendenza decorativa passata per arrivare all'uso puro delle forme geometriche, cercare di tornare alle origini degli archetipi spaziali con nuovi spazi architettonici non hanno nulla a che fare con quelli passati, sono primordialiϡ
Ricerca delle arti figurative, prima di tutto in pittura con il cubismo di Picasso. Le più importanti avanguardie sono state: Costruttivismo, Futurismo, De Stil, Espressionismo. Futurismo Sant'Elia, e il suo ideale di trasferire in campo Italia si impone nel panorama artistico con la figura di Antonio redazione "Manifesto dell'Architettura architettonico lo spirito rivoluzionario. Lui fu colui che curò la Futurista" nel 1914, insieme a Mario Chiattone, Virginio Marchi e Giulio Ulisse Arata, con quest'ultimo nel 1912 partecipa al concorso per la stazione di Milano ma lo perdono, nello stesso anno fondano
inoltre il gruppo "Nuove tendenze" con la prima esposizione due anni dopo. Qui presentano una serie di disegni intitolata "Città Nuova", che rimasero solo progetti e non si concretizzarono mai, anche perché morì in guerra Antonio Sant'Elia, "Città Nuova"; voleva rappresentare un'immagine urbana, della città del futuro con visioni metropolitane industriali. La città moderna si sviluppava in senso verticale, e doveva essere città mobile e simultanea con traffico pedonale, delle macchine, dei treni e degli aerei. Non dà un'idea della città complessiva, solo frammenti con influenza dalle metropoli americane e antisecessionista (nonostante lui iniziò come tale e rimase in ogni caso influenzato da Hoffmann). Casa a gradoni voleva portare luce ai piani più bassi, forse ispirato da Henri Sauvage e Charles Sarazin. Città con centrali e aeroporti. Viabilità su diversi.livelli ripresa da una proposta da Leonardo da Vinci per la famiglia degli Sforza per città di Milano. Ponte sospeso ricoperto da gabbia metallica che richiama alla mente l'architettura degli ingegneri o "del ferro e del vetro". Gli italiani non colsero l'immensità di questi architetti, a differenza dei russi con il costruttivismo, solo tra le idee di Sant'Elia sviluppandole. Nel 1926 ed il 1927 con il razionalismo architettonico vennero riprese le De Stijl, rivista pubblicata nel 1917 e durò 10 anni, centrato attorno all'attività di tre persone: Piet Mondrian, Theo van Doesburg e Gerrit Rietveld, disegnatore di mobili. I principi del neoplasticismo vengono ripresi come il chiaro. Arrivano poi all'astrazione geometrica totale, un mondo nuovo di ordine geometrico, richiamandosi al cubismo. Di forme, per loro principi legati alle forme geometriche, il punto di partenza sono elementi bidimensionali, accostati con senso di rapporti reciproci.
arrivando a nuova plasticità e nuovo equilibrio [linea e superfice sulla tela per Klee, ma qui accostando superfici]:╩ Linea orizzontale e linea verticale sono quindi gli elementi essenziali (trasposizione nel campo del progetto di elementi artistici arrivando all'astrazione totale);╩ Tre colori primari e tre non-colori, ossia bianco nero e grigio;╩ Tetto piatto, no facciata principale e no simmetria scardinano il modello tradizionale "Sedia rosso-blu"; l'unica variante è l'inclinazione per renderla Thomas Rietveld sembra trasposizione del quadri di Mondrian, l'architettura stava comoda, per il resto andando dalla massa al volume in segno della novità. "Casa Schröder" Thomas Rietveld ortogonalità assoluta e leggerezza visiva con elementi che sembrano fluttuare, come il pannello. Esaltazione del ferro con profilato di acciaio rappresenta ciò che la macchina può riprodurre in serie, sembra ancora trasposizione Mondrian.
Gli interni sono influenzati dalla cultura giapponese: paretimobili e pannelli richiudibili. Arredo sembra scaturire dalle pareti.Theo Van Doesburg, cominciò a sperimentare la diagonale,inaccettabile per Mondrian che tagliò ogni contatto con lui. Incaricatodi progettare il Caffe Aubette: spunto de styil nei colori ma utilizza ladiagonale.
Costruttivismo
Il lavoro dei futuristi italiani, ignorati nella loro patria, viene raccolto dai russi in questa avanguardia.
Premesse figurative del costruttivismo sono dunque le stesse del cubismo, del dadaismo e futurismo, maaffermano di rifiutare l’arte borghese, progetto di nuovo linguaggio nella meccanica industriale e dellatecnologia. Nelle prospettive aperte dalla rivoluzione d’Ottobre, gli artisti videro la possibilità di costruireed affermare un nuovo tipo di arte per la nuova società, qui la componente politica si è fortemente legata aquella culturale, ma la realtà era sopravvalutazione di
questa possibilità. Con questa rivoluzione la classe operaia viene esaltata e si opponevano alla borghesia, i costruttivisti avevano parole chiave:
- Costruire, un nuovo volto per il paese attraverso l’architettura
- Produrre, con manodopera della classe operaia [industria]
- Tecnologia avanzata dell’elettricità ovunque
Elettrificare,La classe operaia voleva sovrastare il capitalismo [USA, Ford], ma la società sovietica non era così nellaposizione di poter concretizzare le idee degli artisti. Il paese era infatti prevalentemente costituito da contadini, essi non erano interessati ad un tipo di rivoluzione non economica nei loro confronti, non volevano occuparsi di arte. “Ornamenti suprematisti”; Kazimir Malevich, città in miniatura con i grattacieli [ricerca del nuovo presenta contraddizioni: grattacieli erano tipici americani]. Dunque progetti su carta, mai realizzati in quel contesto, idee
utopiche. "Monumento Terza Internazionale"; Torre in Vladimir Tatlin, acciaio a spirale inclinata perché vennero condizionati dal dinamismo futurista, ispirato dalla Tour Eiffel, ma progetto molto più ardito. In questo contesto geografico, i progettisti sono stati più bravi che in altri paesi perché lo studio non era alla portata di tutti e in un paese povero, cercavano appoggio politico di chi governava ma volevano accontentare il popolo [tutti liberi di immaginare ma la concretezza affidata a figure Immaginata molto più grande dell'edificio francese, con dentro ufficiali]. volumi [cerchio, quadrato e triangolo proiettati nella loro tridimensionalità] dedicati al potere legislativo ed esecutivo, emblema della nuova Russia. Voleva che i volumi ruotassero su se stessi con tempistiche diverse: un mese, una settimana ed un giorno; ma l'arretratezza economica e tecnologica non permise la sua realizzazione. "Ristorante su pendio
roccioso”; ora sul Gran CanionN. Ladovskijrappresenta la normalità, progetto utopistico mai realizzato al tempo.El’ Lisickij, “Staffa delle nuvole” o “Contro grattacielo”; tema delvuoto concretizzazione dell’abolizione della proprietà privata. Controrisposta al capitalismo, più ardito del grattacielo americano“Progetto dell’istituto Lenin”; immagina sfera come se fosse un mondoIvan Leonidov,nuovo che poggia su una base e lamina sottile: irrealizzabile. Disegna cavi cheavrebbero dovuto tenere la struttura in piedi.“Palazzo del Lavoro”; volumi riconoscibili:Fratelli Vesnin, prismi, cilindro ellittico,corpo sospeso che li unisce. Torre che fa pensare a grattacielo e cavi per elettricitàrappresentano la modernità. Il tetto presenta alcuni tubi, ossia maniche a vento che sitrovavano sulle navi: il tetto diventa parte sfruttabile, allusione al transatlanticorichiama alla grande
novità del tempo nei mezzi di trasporto, che viene spesso citata nell'architettura. "Palazzo per la Pravda"; pravda era il giornale russo, comunicare i nuovi Fratelli Vesnin, Ascensore esterno rappresenta l'influenza futurista, Sant'Elia li aveva valori del paese. sposta l'ascensore, Sullivan aveva dato immagine infatti progettati, si vede ingranaggio che grattacielo aveva cambiato forma finestre per far capire la funzione diversa. "Padiglione sovietico dell'Esposizione Internazionale di Parigi"; è un K. Melnikov, manifesto della comunicazione, lo utilizza come strumento di propaganda [falce e martello]. Rettangolo diviso da una scala, simile a Tatlin per elemento diagonale, diventa elemento di tensione visiva [elemento trasversale]. Pannelli si incrociano per copertura, celebrazione dell'estetica della macchina. "Circolo dei lavoratori Rusakov"; pensato per la classe K. Melnikov, operaia dopo il lavoro siritrovavano“Residenze Narkomfin”; tentativo di sfuggireM. Ginzburg e I. Milinis,all’ortogonalità, i decostruttivisti sono partiti dallo spunto di questaavanguardia. Residenza per la classe operaia, alloggio duplex: corridoiod’accesso con appartamento che si sviluppa su due piani, e si incastrano tra diloro. Progetto migliore per usufruire del maggior spazio possibile anche nelleclassi più umili. Mobili di cucina compatta con schermi divisori per sfruttaremeglio lo spazio, immaginano di mettere tutte le funzioni della cucina in unarmadio.“Città lineare”, nel 1920nascono iV. Lavrov,schutemass, i laboratori corrispondenti al Bauhausrusso. Nel campo dell’urbanistica, ci fu una sortadi fallimento, si immaginavano lo sviluppo dellacittà diversa da quella borghese [in Europa Parigiper eccellenza]. Città lineare circondata dal verde,non funzionale.“Palazzo dei Soviet”; Nel 1934 Stalin pre