I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Forgione

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il documento allegato di Storia contemporanea analizza il periodo della Guerra Fredda e il suo impatto sull'Italia Repubblicana, esaminando le dinamiche politiche, economiche e sociali dal dopoguerra fino alla fine del confronto tra USA e URSS. Il testo esplora anche le trasformazioni economiche del boom industriale e il rapporto con le potenze internazionali, evidenziando le conseguenze di questo periodo sulla storia italiana.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Argomenti: seconda rivoluzione industriale, prima guerra mondiale, conferenza di Versailles, ascesa del fascismo, crisi economica del '29, rivoluzione russa, seconda guerra mondiale, guerra fredda (Piano Marshall, crisi e muro di Berlino, guerra civile cinese, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, invasione sovietica dell'Afghanistan, guerre arabo-israeliane). Appunti integrati col libro consigliato di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto 'Il mondo contemporaneo'.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lippi Andrea: Scienza politica , Cotta, Della Porta, Morlino. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Patti Manuela: The unsettling of Europe , Bellinger. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea su: dall'Unità d'Italia (1861) a oggi: industrializzazione, guerre mondiali, Repubblica (1946), boom economico, terrorismo anni '70, Mani Pulite, UE, crisi economiche, e sfide politiche attuali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Volpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Alcuni appunti per l’esame di Storia contemporanea presi a lezione, integrati con slide. Si parte dall’età napoleonica fino agli anni 70 del 900. Sono appunti molto generali. Non vanno molto sul vago, per quello serve integrare il libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Adamo Pietro: 1968. Un anno spartiacque, Flores, Gozzini. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Adamo Pietro: L’Ottocento, Dalla Grande Guerra a oggi; Storia della guerra fredda con l'aggiunta di domande fatte all'esame, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Federico Romero. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Modulo 1 – L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco: Rivoluzione Francese e il risveglio delle nazionalità; Il 1848 europeo e italiano; Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca; L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica; Il quadro internazionale dal 1870 alla fine del secolo. Modulo 2 – L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale: L’Italia dalla crisi di fine secolo al periodo giolittiano; Il quadro internazionale dal 1900 allo scoppio della Prima guerra mondiale; L’Italia dalla guerra di Libia all'entrata in guerra; La Prima guerra mondiale; La Rivoluzione bolscevica. Modulo 3 - Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale: Le conferenze di pace e il dopoguerra europeo; Il dopoguerra italiano; L’Europa dal 1920 alla crisi del 1929; La crisi dello Stato liberale e ascesa del Fascismo italiano; La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazionalsocialismo; L’emergere di potenze extraeuropee: Stati Uniti e Giappone; Fascismo e Nazismo: totalitarismi a confronto; L’Europa dalla crisi di Wall Street allo scoppio del secondo conflitto mondiale; La Seconda guerra mondiale. Modulo 4 - La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali: L’Italia dal 25 luglio 1943 alle elezioni del 2 giugno 1946; Le conferenze di pace e il secondo dopoguerra; La Guerra Fredda; L’Italia dal referendum istituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948; Il processo di decolonizzazione; Evoluzione del quadro internazionale: dalla Guerra di Corea alla creazione del Muro di Berlino; L’Italia dalle elezioni del 18 aprile 1948 al governo Tambroni; Dal boom economico ai difficili anni Settanta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Miletto

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
In questo documento sono raccolti gli appunti di Storia contemporanea del corso di Studi asiatici e mediterranei. I temi principali sono: -Introduzione al 900 -2a rivoluzione industriale -Nazione, nazionalità e nazionalismo -Impero ottomano -Colonialismo -Italia liberale ed emigrazione -Prima guerra mondiale -Rivoluzione russa -Anni 20-30 -Guerra di Spagna -Situazione del Portogallo -Totalitarismi: nazismo, stalinismo e fascismo -Seconda guerra mondiale -Spostamenti forzai di popolazione -Italia repubblicana -Boom economico -Guerra fredda -Situazione nell’Asia -Decolonizzazione -Apartheid -Margareth Thatcher e l’Inghilterra -Declino e scomparsa del blocco sovietico -Dal 68 agli anni di piombo -Anni di piombo, terrorismo in Italia -Italia 80-90
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Fioravanti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Corso in Storia contemporanea. CdL in Comunicazione e multimedialità (L-20). Docente: Prof. Mattia Giuseppe Granata. Prof.ssa Benedetta Panchetti. Lezioni 16- 31 con appunti relative alle slide del docente.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Neglie

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti completi di Storia contemporanea sulla Rivoluzione russa spiegata bene e in modo semplice veloce e efficace. Si deve sempre ricordare che sono appunti quindi non c'è tutto ma le parti sottolineate sono e più importanti.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Adamo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione di storia contemporanea secondo esonero con il professore Pietro Pinna dell’Università di Torino. Ricordo che questi documenti comprendono solamente la parte del primo libro, l’approfondimento sul libro della guerra fredda non è stato affrontato.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Adamo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Questi sono appunti presi durante le lezioni con il professore Pietro Pinna, dell'Università di Torino al primo anno di Relazioni internazionali, Corso Storia contemporanea. Non sono precisi, ma presi alla svelta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Guazzaloca

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Storia contemporanea. All'interno del documento sono presenti gli argomenti: - Ideologie politiche - Victorian Era - Seconda e Terza Repubblica Francese - L'unificazione della Germania e la Germania di Bismarck - L'Impero asburgico e ottomano - L'Italia contemporanea - Gli USA nel Ottocento - L'America Latina - Il Giappone - La Cina - La società di massa - Il Primo femminismo - Sistema bismarckiano - Nazionalismo e imperialismo - La Spagna - La Grande Guerra - L'Italia dal 1914 al 1918 - La Conferenza di Parigi - L'Impero russo e la rivoluzione bolscevica - la Repubblica di Weimar - la Spagna anni '20 e '30 - La Seconda Guerra Mondiale - La Resistenza - La Shoah - La Guerra Fredda - Guerra di Corea - Il Welfare state (Inghilterra, Italia, Scandinavia e Repubblica federale tedesca) - Divisione della Germania - NATO e Patto di Varsavia - Da Truman a Eisenhower - Repubblica Federale tedesca e Repubblica democratica tedesca - Spagna franchista - Jugoslavia di Tito - La Cina di Mao - Il Giappone, nuovo baluardo - Stato di Israele - Decolonizzazione - I Paesi non allineati - Il XX congresso del PCUS - Polonia e Ungheria - Lo Stato nasseriano - Il Concilio Vaticano - Francia: IV e V repubblica - Italia, dal referendum al csx - Gran Bretagna: laburisti e conservatori - Guerra tra Indocina e Vietnam - America Latina (Argentina, Brasile, Messico, Cuba) - Da Kennedy a Johnson - Origini dell'Unione Europea - Conflitto Israele-Palestina - Il 1968 - Nuovo Femminismo - La Crisi petrolifera - La Distensione - Gli anni di Piombo - Neoliberismo - Le tigri asiatiche - Spagna, Grecia e Portogallo - URSS e i paesi del Patto di Varsavia - Germania, il crollo del muro.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Schemi di Storia contemporanea. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Europa subì una profonda ricostruzione politica ed economica. Si svilupparono nuovi equilibri internazionali con la Guerra Fredda, la creazione dell’ONU e l’integrazione europea.
...continua
Questo documento è stato redatto da me, studente della Vanvitelli e rappresenta un mix di quanto spiegato a lezione dal docente e sulla base del manuale consigliato dallo stesso. Garantisco di aver usato tale materiale e di aver superato con successo l'esame di Storia contemporanea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Landolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati e ordinati del corso di Storia contemporanea tenuto dal Prof. Landolfi nell’anno accademico 2023/2024. Il materiale include tutti gli argomenti affrontati a lezione, con un focus particolare su: • I principali eventi storici dall’età moderna all’età contemporanea • Analisi dei processi di trasformazione politica, economica e sociale • Approfondimenti su personaggi storici chiave e il loro impatto • Connessioni tra storia locale e contesti global
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Asquer

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione riguardanti la Prima Guerra Mondiale, partendo dalle varie motivazioni fino ai patti per la pace e le sue conseguenze; seconda parte riguardo la Questione russa in quel periodo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia contemporanea riguardanti la Seconda Guerra Mondiale, partendo dai vari casus belli fino alle risoluzioni finali, con un focus incentrato maggiormente sull'esperienza nazista tedesca sotto Adolf Hitler.
...continua