Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
USA
● il paese entrava nella Southeast Asia Treaty Organisation creata con il Trattato di
Manila del 1954 da Francia, Australia, Filippine, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno Unito,
Stati Uniti e Thailandia contro l'avanzata dei comunisti.
Vietnam del nord:
● dal 1954 aiuti economici da Cina e URSS
● Ho Chi Minh aveva instaurato un governo comunista con la nazionalizzazione delle terre
e riforme per creare un sistema economico socialista
● l'esproprio delle terre si accompagnò alla violenza e all'invio nei campi di rieducazione
dei proprietari terrieri che si rifiutavano di cedere le proprietà
La mancata riunificazione:
● nel 1956 si tennero le elezioni nei due paesi
● nel sud si consolidava la dittatura dove cresceva l'opposizione dei militanti comunisti e
monaci buddisti: i Vietcong
● infiltrazioni da Nord di uomini e armi attraverso il sentiero di Ho Chi Minh una rete di
passaggi lungo la foresta che attraversava il Laos
L'America in Vietnam (1961-75)
Il coinvolgimento diretto americano nel quadro della Guerra Fredda: crisi di Cuba, muro di
Berlino, movimenti comunisti in Cambogia e Laos: escalation negli anni 60.
● Kennedy aumento degli aiuti militari nel Vietnam del Sud e nel 1961 alcune centinaia,
nel 1963 15.000 unità
● 1963 la diffusa opposizione dell'ultraconservatore Diem spinse ad appoggiare un colpo
di stato
● Johnson proseguì in modo massiccio l'invio di aiuti e militari
● Guerriglia Vietcong sostenuta da CINA e URSS
Nel 1964 scontro tra navi di guerra USA e unità nordvietnamite costruirono il casus belli:
Il Congresso americano votata la Risoluzione di Tonchino del 7 agosto 1964 che autorizzava
il Presidente USA a bombardare direttamente i territori del nord senza dichiarare formalmente
guerra al Vietnam del Nord.
La fase più acuta dell'intervento USA:
● Operazione Rolling Thunder con massicci bombardamenti aerei americani sul Vietnam
del Nord
● si intensificò nei tre anni successivi i soldati americani, oltre mezzo milione nel 1968
● la Resistena Vietcong nonostante la superiorità militare americana, non fu piegata la
resistenza che combatteva con azioni di guerriglia nelle giungle e supporto della
popolazione locale
La contestazione negli USA:
● il conflitto che doveva essere di breve durata si rivelò il più sanguinoso della storia del
paese e portò a movimenti di protesta in USA e poi nel mondo
● si unì al movimento per i diritti civili della popolazione afroamerica
● tra i simboli della protesta: le foto dei bombardamenti indiscriminati contro i civili per i
quali gli americani usarono anche il napalm
L'offensiva del TET:
● Il 31 gennaio 1968 a sorpresa in tutto il Sud ci fu sul piano militare la sconfitta che
dimostrò la capacità di colpire la stessa capitale Saigon
● Johnson per fermare l'escalation ordinò il cambio di strategia e decise di non ricandidarsi
dopo aver cessato i bombardamenti in Vietnam del nord con apertura a Parigi dei
negoziati di pace anche se in Vietnam gli scontri non cessarono
La vietnamizzazione del conflitto e l'inizio del disimpegno dal Vietnam:
● il nuovo Presidente USA, Nixon, rafforzava l'esercito in Vietnam perché proseguisse da
solo la guerra in Vietnam
● tra il 1970-72 bombardamenti in Vietnam, Laos e Cambogia per impedire l'avanzamento
dei Vietcong
● contraddizioni e difficoltà nelle trattative di pace
Nel gennaio 1973 conclusione dei negoziati:
● accordi di Parigi siglati dal Segretario di Stato Americano Herny Kissinger e dal delegato
nordvietnamita Le Duc Tho
● immediato cessate il fuoco e ritiro americano dal Vietnam nei due mesi successivi
● la presa di Saigon 30 aprile 1975 da parte di Vietcong contro il Vietnam del sud che non
riceveva più aiuti americani
La fuga degli americani:
● la presa della città fu così rapida da provocare una fuga in solo 48 ore
● membri del governo del Vietnam del Sud, ambasciatore USA e personale diplomatico,
consiglieri militari
● evacuazione di migliaia di civili vietnamiti del sud che avevano collaborato
L'unificazione del Vietnam nel 2 luglio 1976 con la Repubblica socialista del Vietnam e
Saigon fu denominata Ho Chi Minh. Le conseguenze si estesero in tutta l'Indocina: Laos
(1974-75 guerra civile comunista vs governo filo-occidentale), Dicembre 1975 il partito
comunista il Pathet Lao, ebbe la meglio e instaurò la Repubblica popolare del Laos.
Cambogia - i khmer rossi:
● gruppi armati comunisti contro il regime filoamericano di Lon Nol
● aprile 1975 punto di svolta militare e politico con la proclamazione della Repubblica
Democratica di Kampughea
● nel gennaio 1976 Pol Pot diventava capo del governo fino al 1979 quando il suo regime
fu rovesciato da oppostiori interni
Il Conflitto Israelo-palestinese
La fondazione dello stato di Israele avvenuta il 14 maggio 1948, portò alla prima guerra
arabo-israeliana tra Israele e la colazione formata da Egitto, Siria, Libano, Giordania e Iraq.
Le conseguenze della guerra del '48-49:
● Israele ottenne il controllo di circa l'80% della Palestina mandataria
● i palestinesi residenti furono costretti a fuggire nei paesi vicini
● si formarono gruppi armati palestinesi pronti ad attaccare il territorio israeliano dai paesi
araba confinanti
● l'Egitto fu il più importante paese arabo a lasciare agire tali guerriglieri.
La Crisi di Suez del 1956:
● Israele prese parte con Francia e Gran Bretagna all'occupazione del canale come
rappresaglia per il sostegno egiziano ai gruppi armati
● all'inizio del 1957 Israele accettò la mediazione dell'ONU e si ritirò dal Sinai lasciando il
territorio sotto il controllo dei Caschi Blu (Eu)
● si trattava di una sconfitta militare per l'Egitto ma di un successo politico e diplomatico
per Nasser che dimostrò di poter battere Israele - panarabismo degli anni ‘60 ( 1
gennaio 1958 si creava la Repubblica Araba Unita (RAU) con la Siria che però
recesse dall’unione nel 1961.
I movimenti palestinesi:
● 1964 nasceva a Gerusalemme l'organizzazione per la liberazione della Palestina (OPL)
per ottenere la liberazione della Palestina con la lotta armata
● prime operazioni dell'organizzazione palestinese Al-Fatah che dal 1959 voleva liberare
la palestina
La guerra dei Sei giorni:
● maggio 1967 Nasser ripristinò il controllo del Sinai dopo aver ottenuto il ritiro dell'ONU
(dal 1957)
● la chiusura del Golfo di Aqaba acuì la crisi con Israele che decise di affrontare il
contrasto con i paesi circostanti
● il Re Hussein di Giordania, prevedendo un inizio delle ostilità, firmò un patto di difesa
con l'Egitto
● la guerra esplose il 5 maggio 1967 e divenne nota come la “guerra dei sei giorni”:
1. 5 giugno: attacco a sorpresa delle basi aeree egiziane da parte dell'aviazione israeliana
2. 6 giugno: avanzata delle forze di terra nel Sinai e occupazione di Gerusalemme est e
della Cisgiordania
3. 8 giugno: cessate il fuoco dell'ONU accettato da Giordania ed Egitto, invasione isreliana
delle alture del Golan territorio siriano di confine nord-ordientale
4. 10 giugno: cessate il fuoco accettato dalla Siria
Le conseguenze della vittoria di Israele:
● conquista dell'intera Palestina con 200mila profughi verso i paesi limitrofi
● conquista della penisola del Sinai
● conquista della parte occidentale del Golan
● vantaggio strategico fondamentale in caso di nuovi conflitti
Le conseguenze per i paesi arabi:
● sconfitta militare e politica e forte afflusso di profughi
● fronte palestinese scontro tra lOLP e i paesi arabi
● Al-Fatah impose alla presidenza dell'organizzazione il proprio portavoce Yasser Arafat
● operò per limitare il ruolo dei paesi arabi nella lotta contro Israele e per organizzare la
liberazione della Palestina con le forze interne.
Tra il 1968 e il '70 i fedayin, combattenti palestinesi, intensificarono gli attacchi armati
contro Israele da paesi vicini:
● la Giordania accolse anche il leader dell'OLP e permise l'installazione di molti campi
profughi palestinesi
● rappresaglie sempre più dure da parte israeliana e attacchi terroristici
Il settembre nero
● inizio 1970 si verificarono dirottamenti di aerei americani e inglesi da parte dall'OLP
come ritorsione per il sostegno a Israele
● durante i negoziati di settembre, Nasser moriva e gli succedeva Anwar Al- sADAT e
ideava un conflitto contro Israele con obiettivi territoriali limitati
● trovò l'alleanza della Siria dove Hafez Al Assad aveva perso il potere con un colpo di
stato nel 1970 contro Jadid come conseguenza della disfatta del 1967 e ottenne il
finanziamento dell'Arabia Saudita
La Guerra dello Yom Kippur del 1973:
● il 6 ottobre siriani ed egiziani sul Golan e nel Sinai, sferravano un attacco in coincidenza
alla festività ebraica dello Yom Kippur e dell'inizio del mese di digiuno del Ramadam
● effetto sorpresa riuscito con l'esercito siriano che entro nel Golan e l'Egitto che trasferiva
90mila uomini sulla sponda orientale del Sinai
La controffensiva israeliana:
● 12 ottobre le forze siriane retrocedevano fino alle posizioni iniziali e il 13-15 ottobre sul
fronte egiziano i reparti attraversavano il canale di Suez nel territorio nemico
● 22 ottobre dopo un lungo negoziato USA-URSS, l'ONU impose il cessate il fuoco
● le conseguenze: nessun cambiamento territoriale / Israele: l'iniziale sconfitta e la lenta
reazione militare portarono alle dimissioni del primo ministro
● Egitto: successo politico e diplomatico di Sadat
Processo di pace che coinvolgeva Sarat (Egitto) e dall'altro Israele e poi per la prima
volta anche gli Usa di Jimmy Carter nel settembre del 1978:
● Egitto recuperava la sovranità del Sinai e rompeva l'alleanza con l'Urss e Siria, uscendo
dalla Lega Araba
● Israele: pacificava il confine meridionale e otteneva la liberà di circolazione nel canale di
Suez
23 - CRISI E CAMBIAMENTI
Il '68
L'inizio del movimento di contestazione studentesca: 1964 Università di Berkley, California.
Si unirono le rivendicazioni studentesche e la protesta pacifista per il Vietnam, sperimentando
tecniche di autogestione dell'istituzione universitaria.
Negli USA nel '68:
● dal California la protesta si estese alle principali università del nord
● il movimento si mescolava alle proteste pacifiste contro la guerra in Vietnam e a favore
dei diritti civili dei neri e del