I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Preite Martinez Maria

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Schemi di Storia contemporanea. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Europa subì una profonda ricostruzione politica ed economica. Si svilupparono nuovi equilibri internazionali con la Guerra Fredda, la creazione dell’ONU e l’integrazione europea.
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Aggiornato al D.LGS. 50/2016. Trattazione sintetica ed esaustiva delle principali argomentazioni del Codice degli appalti: i contratti sopra e sotto soglia, soggetti degli appalti pubblici, la fasi della progettazione, l'affidamento dei lavori e il collaudo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti da parte della lezione 17 fino a ultima lezione. Argomenti: continuo metodi di datazione geochimici radiochimici e metodi più comuni (metodo del potassio, del rubidio, delle famiglie radioattive, del carbonio), isotopi stabili e isotopi radioattivi, frazionamento isotopico, prospezione geochimica, i terremoti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Argomenti da lezione 12 fino a parte della lezione 17. Argomenti: atmosfera, inquinanti atmosferici, biosfera, composizione chimica della biosfera (elementi biofili), il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo, il ciclo dello zolfo, il ciclo del calcio, il tempo geologico (metodi di datazione... continuano nel file geochimica - parte 5).
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 7 fino a lezione 11. Argomenti: continuo ambienti di sedimentazione (golfo persico),il suolo ed i suoi 4 fattori, idrosfera (ciclo dell’acqua, acque marine-oceaniche, salinità, elementi, tempi di residenza, le acque continentali, ghiacciai, fiumi e bacini aperti, bacini chiusi e acque sotterranee), inquinamento idrico (Rifiuti che consumano ossigeno, Agenti patogeni, Nutrienti, Composti organici sintetici, Petrolio, Sostanze chimiche inorganiche e minerali, Sedimenti, Materiali radioattivi, Calore).
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 4 fino a parte della lezione 7. Argomenti: la fase pegmatitica, alterazione chimica della roccia, rocce sedimentarie, potenziale ionico, ph, potenziale di ossidoriduzione, colloidi, diagenesi, ambienti di sedimentazione (mar nero, mar rosso, golfo persico.....continuano nel file geomorfologia - parte 3)
...continua

Dal corso del Prof. M. Preite Martinez

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti dalla 1 fino a parte della 4 lezione. Argomenti: Chimica dell'universo: stelle, spettri di emissione/assorbimento, meteoriti, leggi della geochimica che regolano l'abbondanza di elementi nell'universo ed eccezioni, teoria della nucleosintesi, evoluzione stellare, e del sistema solare. Onde sismiche, momento di inerzia della terra, le velocità sismiche e la struttura della terra, campo magnetico terrestre, nucleo, mantello, crosta, comportamento chimico di elementi nella crosta, distribuzione elementi sulla terra, Goldshmidt, termodinamica, raggio ionico. Classificazione strutturale dei silicati, i magmi, regole di entrata degli elementi nei cristalli.
...continua