I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bigoni, dell'università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bigoni, dell'università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Boso

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4,5 / 5
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Meccanica dei solidi e delle strutture

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bocciarelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunti schematici dell'esame di meccanica dei solidi e delle strutture del prof. Bocciarelli, con esempi e dimostrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Esercizi svolti di sistemi iperstatici per corsi di scienza delle costruzioni o statica - esame superato nell'ottobre 2020 con votazione 28. Questi esercizi sono svolti seguendo i consigli e le indicazioni del professore date durante i ricevimenti. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti riscritti ordinatamente delle lezioni del corso di scienza delle costruzioni, corso annuale da 9 cfu. Esame sostenuto ad ottobre 2020 con votazione 28 studiando la teoria esclusivamente su questi appunti. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Piccardo

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Appunti per l'esame di Dinamica delle strutture. Dinamica strutturale - L’obiettivo dell'esercitazione consiste nel ricavare la matrice di risposta dinamica in frequenza della struttura attraverso lo sviluppo di un'analisi modale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pistoletti

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione di calcolo completa di un ponte in tipologia mista acciaio e calcestruzzo. Dimensionamento e verifiche di tutti gli elementi strutturali: travi, soletta, diaframmi elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pistoletti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. C. Comi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
L'appunto di Scienza delle costruzioni comprende un breve riassunto sul calcolo delle azioni interne e quattro esercizi (alcuni con commenti sul procedimento). Gli esercizi sono stati svolti durante il corso di Scienza delle costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il file contiene tutti gli appunti del corso Theory of structures tenuto dal prof. Ardito (A.A.21/22). Ogni macroargomento è individuato da una propria sezione e tutte le dimostrazioni e gli esempi fatti durante le lezioni sono riportati. Politecnico di Milano. Ingegneria civile - Civil engineering.
...continua

Esame Stability of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Stability of structures elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capsoni, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Pau

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Il documento è adatto sia per la preparazione scritta che orale. Gli schemi infatti, spiegano i concetti sia da un punto di vista concettuale-dimostrativo che pratico, rendendo lo studente preparato sui concetti e sulle formule con relativa dimostrazione. Gli argomenti sono stati raggruppati e analizzati anche in base agli argomenti su cui porre maggiore attenzione secondo la Professoressa Pau (prima pagina). L'elaborato è frutto di un mix tra gli appunti presi a lezione, gli appunti della Professoressa e la trattazione del libro consigliato: "Claudia Comi, Leone Corradi dell'Acqua, Introduzione alla Meccanica Strutturale, Mc. Graw-Hill"
...continua