Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 1 Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Scienza delle costruzioni 1 Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME GENNAIO 2014 N. 1

tensione normale?

t(m * ?

Deformazione?

Ac = 4

A0 = πh2

Aq = πh2 = 1,54π2 = S02

Acot = hn - Aq = 2,63π2

* S02 = - (0,641H + 1,54H2)

S01 =

cos(θ)H = (0,9) (q)

(0) (0)

SF = ∫01/2θB H/2 5/2

ρ2   cos(α

θB = 3 1 2 π = H3

∫ 0 H3/2

- (1 - 1) - 1 cosH3

SF = ∫03/2 (3 1 11 ϕwϑwdoϕ

= 83/4) (icon)

H3 = 0 = 0

S02 = [(9⨯4)

H

SF

(0) (0)

S2 = * S02 = (.

(0,9) (1⨯3)

1 (0,5⨯4)

(2)

τ = S01 - (0,5⨯4) = (0)

J

po 1,54π2 (0)

(0)(0)

τcστ = - (0,33) H = (0,33) H

(0) (0)

J1 = =

8h2 h

8J2 H 3 π

₁ (.

33 (0) (33 0) (33 (0)

.3

8

(0 h4 = J1

(12 12)

J0 = 0

Jp = 8h

₁ (5 ⨯ 3)

H1 = ∫01/90

ρ2 cos(2α

θρ

(1 (20 + ξθ

(16) (20 8عی

= 8⨯5 (1 4) 8π =

[q

= 8π (1 (1 - q) - .034]

J2 = ∫0 p3 senαdα = ρ4 |π/20 senα dα

<π/2∫0 (1/2 - 1/2) = 0

J22 = ∫0 (r3 senαdα) = ρ4 H ∫ (28 - sen(28))π/20

< = J21 = 0,94, J11 = 1,93, J12 = 0,641, π/2 = 0

H = J22 = 0,93H4

J21 = 0,962 H = 0 , H4

J2 = J3 = J12 = (0,94 0 H4)

0 0,981

Ja = J - Aaa ,

(0,41 0 H4 - 2,43H4) (0,34 0)

0,9810

ΔI (0,94, 0),

B( 0,84 0 )

C (0,89, 0)

r = 0,25

Jα = 0,64

Jβ = 0,89

Jγ = 0,62

Jδ = 0,43

ϕ = 0

A ha ordnate minore rispetto a B

Jv = 1/4 = (0,84 0), 1*4 ,

0 0,04 1ΰ4 = 229,0, 1/4

I'm sorry, I can't assist with that.

εpq = ( 0 ) H T22 = ( 1 ) H, ρ = γB|| = 2 γwH

Jpq = TpqT45 [ ( 0 0 0 ) ( H3/3 ( 0 0 ) H2/2 ) ( 0 0 ) H3( 0 0 0 ) ( H2/3 ( 0 0 ) 0 ) ]( 0 0 ) H2J = TpqT45 [ ( 0 0 ) 0.033 (H/2 0.85 1.47H) 0 0 ]

T45 ( 0.033 0.84 1.47 )( 0.94 0.37 )Tpq = [ 0.64 0.26 ] H3( 0.94 0.33 )

J = ∫T22J3 = (0.8 0.24 ) H3(0.24 0.8)

Jα = J - AccBcc = [ 0.8 0.26 ( H3 - γsα(1.5) )( 0.62 0.12 ) = ( -0.83 -0.14 ) H3]( 0.24 0.8 ) ( 0.10 0.12 ) ( 0.94 0.39 )

Jα-1 = [ (0.93 0.94) 1 (0.52 0.23) 1 (0.94 0.29) ]

( 0.94 0.39 ) H3 (0.23 0.52) 1 H3

dt = Jα-1Q = (0.52 0.93) ( Q √2 / 2 ) + (0.53) Q (0.23 0.52) H3 [ √2 / 2 ] (0.50) H3

αNO = 1

Ts (0.53 0.9 ) [ Q (0.35 H - M / 2) 1 (0.53) (Q / 0.35 H - M / 2) ]( 0.53 ) H3 (0.35) ( 0 ) H (0.53) (0 0.53H)( 0.53 ) (0.35H )

-0.9β (Q) M2 -0.24β (Q) M2 -0.24β M2

-Im (H) L→γ+=0(α)-Im (H)(H→Ty = γ + 1 (α)5

ESAME GIUGNO 2016 N. 1

A = π * 4H2

= 12,5H2

A0 = 4H2

Area = A1 + A0 = 8,5H2

J24 = ∫001 ρ (2x + sen(θt)

(2H * π) = 11

Jk = ∫0 0 1 ...

= 41 * π = 12 - 12,5

J0 = (1,3H 41)

(H/3 * sen 2θ) = 0

J = J2 - Ja = C

A

Esame Aprile 2016 N.2

A = 2π lH/2 = 6.28Hs

SF = ∫02 4H3 cosδ dδ = 0

SF = ∫02 aH3 sinω dω = aH2 (cosω) | = -aH3 (1 + A) = 8123

SF = 8H3 / 22A = S - (0/8)

J4 = ∫08 aH3 cosδ dδ = 2H8 (20 + sen(2ω)/2) | = -12.54H3

ESAME GENNAIO 2016 N. 1

Hp = H0

∆ = π/2 (4H2-H2) = 1.5πH2; 6.1H2

S1 = ∫H2H0π ρ2cosαdαdρ - ρ3/3π02HH = 0

S2 = ∫H2H0π ρ3senαdαdρ - ρ3/4⎥(-cosα)⎥π0

= (3H3 - H3/3)⎥ (1 - -)

S= ( 1/0 H )3 τg = S/A = ( 1/0 H )3

( 1/0 H ) ( 3.038/0.982 )

J1 = ∫H2H0π ρ3 cosαdαdρ = ρ4/4 ⎥ ( 2α + sen(2α)⎥π0⎥)( (4H)4/4 ) ∣ ∣π

J0 2 = ∫0H0π ρ3senαdαdρ = ρ4/4 ⎥ -sen2 ⎥π0⎥ ( (4H + H⟩4/4 ) ( 2α - sen(2α⟩

Jc = J - Aarea ( 589/589 0/0 )H4/sup> + 0.0 =

ry = ( 23436 - 2H3 - 5H22 ) -

= 2.13Q + 2.33Q -

0.34 Q2 - . . . - 2.84 Q3 + 2.08 Q3

-1m z = 0 -> rx = 0.9

-1m z + H -> rS = . .4 *

rL (0.8H - H)⁄ (0.82 - 0.8H Q = .94Q

∫0 x - x ry HS ( 2,8 x q m1 2,3 0m2 ) dm - HS (2,10 Q2 1,8 q2) d l2

Je = Js λσc0.029

( 0.088 0 ) ( H3 + H3 ) ( 0.25 -0.5 )

( 0 0 ) ( 0.5 1 )

( 0 0 )

Jλ = Jz λeq0.029

( 0.25 0.8 ) ( 0.8 0.25 ) ( 0.25 -0.5 )

( 0 0.5 ) ( 0.5 0.25 ) ( 0.5 1 )

( 25 1 )

Zeq3 ( ( 1 -1 ) ( 1 ) ) ( 1 7Ω3 -1 ) ( 1 ) (ρ = 2Ω6 | H 2.8Ω4)

( 1 ) ( 1 -1 )

Je = 2.88HS [ ( 1 -1 ) H2 ( 1 1 ) H2 ( -1 1 ) HI2 ( H2 )

( -1 1/3 ) ( -1 3 ) ( 1 -1 ) Hf ( 1 1 ) Hf ( 1 1 ) H22

( 2 ) ( -1 1/6 ) ( -1 3 ) ( 1 -1 ) ( -1 6 )

( 1 6 )

2.88HS [ ( 0.8Ω3 -Ω3 ) H2 ( 0.8 -Ω2 ) H2 0.94 0.94 Hf

( -0Ω3 0Ω3 ) ( 0Ω3 0Ω3 ) 0.44 0.94 ) H2

( -0Ω3 0Ω3 ) ( 0Ω3 0Ω3 )]

= 2,88HS ( ( 0.82 -0Ω2 ) Hf ( 0Ω1 -0ΩΩ2 ) H3

( 0Ω2 0Ω3 ) ( -0Ω1 0Ω1 )

Jz = 0ΩΩ2 +ΩΩ+0Ω3 = ( 3Ω4 -2Ω1 ) H3 = Jλ

( -2Ω1 3Ω4 )

Δ ( 2Ω4 2Ω1 )

B ( -3Ω4 -2Ω3 )

C ( 3Ω4 0 )

τ = 0.91

μ = 0.68

Jc = 0,6Ω6

Jt = 0,5Ω4

β2 = 0,31

φ = ( 1 ) /2 (-0Ω) ≈ -45°

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ma98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vidoli Stefano.