Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fasi del Progetto Strutturale ed Elementi Costruttivi
Requisiti delle Strutture
- Sicurezza (SLU) (EQU, STR, GEO)
- Comportamento in Esercizio (SLE)
- Durabilità → perimetro a contatto con ambiente (invecchiamento struttura)
- Resistenza al Fuoco → prescrizioni REI
- Adattabilità → nel corso di eventi non modifica la struttura
- Robustezza → struttura progettata per evitare il collasso locale
Non si possono avere danni sproporzionati alle cause
Processo Costruttivo
Commitente (/$) → esigenze/preferenze → progetti
- Architettonico
- Strutturale
- Consiglio/Cedere impatti
Progetto Strutturale
- Contenuti:
- Relazione di calcolo (sono verifiche): Ottime caratteristiche.
- Relazione sui materiali
- Tavole grafiche → fonte di errore
- Piano delle manutenzioni
- Semplicità
- Inerzia
- Chiarezza
Soluzioni Strutturali
- Carichi
- Gravitazionali → scaricati sulle fondazioni
- Orizzontali (vento, sisma, e imperfezioni geometriche) (producono flessione e taglio)
- Strutture o Telaio
- A nodi fissi con elementi irrigidenti e noduli rigida per poter traslocare spostamenti orizzontali
- A nodi mobili → struttura flessibile orizzontalmente
1
Materiali
Calcestruzzo
- scelta della classe
- per tipologia strutturali
- per classi di esposizione
- parametri meccanici
- resistenza a compressione
- fcd = fcc / γc
- fck ≈ 0.83 Rck → fcd = 0.7 Rck
- NB: scegliere un passaggio 15cm riduce resistenza del 20%
- resistenza a trazione
- fctd = fctm / γc
- fctk / 1.5
- NB: stesse prescrizioni per la compressione
- NB: la torsione è più flezione
- modulo elastico
- Ecm = (fcm/10)0.3 × 22,000 con fcm = fck + 8 MPa
- resistenza a compressione
- coeff. Poisson
- ν = 0 se CLS teso
- ν = 0.2 se CLS non tesato
- legame costitutivo
- parabola-rettangolo
- triangolo-rettangolo
- stress block (esempi semplificati per le verifiche di sezione)
Per calcoli non lineari, utilizzare il legame di Sarzin
- Calcestruzzo confinato
- fcc = fck + 5 σ2 se σ2 ≤ 0.08fcc
ε2 εcu2 εc
PILASTRI
- LUCI MAX di SOLAI e delle TRAVI
- INNALZANDE dei TELAI PRINCIPALI
- VINCOLI ARCHITETTONICI che DISTRIBUZIONE degli SPAZI
ELEMENTI di CONTROVENTO
Descrivono il compito di:
- Assorbire FORZE ORIZZONTALI al SUOLO
- Fornire ADEGUATA RIGIDEZZA TRASVERSALE e TORSIONALE
A questo scopo si deve minimizzare la distanza tra BARICENTRO delle RIGIDEZZE (Gx) e BARICENTRO delle MASSE (Gsm) per limitare gli effetti torsionali
Posizionamento dei controventi
Segue rispetto 2 OTTICHE DIVERSE
- in generale devono BLOCCARE nuovi REGNI nel piano degli IMPELLATI
- punto di vista ANTISISMICO
- punto di vista dell'EFFETTO TORSCENTE
Tipologie dei Controventi
determinano la RIPARTIZIONE delle FORZE
- BLOCCHI
- SETTI
- TELAI
Comportamento ANALOGO:
- RIGIDEZZA
- DECRESCE con ALTEZZA
Carichi concentrati in campata
Solitario sul nodo per consentire una migliore distribuzione dei carichi
Armature di cucitura
Vincoli non previsti
Momento flettente negativo
Genere momento sul nodo
Momento trasferibile al nodo
Trattare con martello cedevole
Connessione p.r. lungo in direzione ortogonale all'orditura
NB: di fatto gli sforzi principali delle pratiche di uno isola
Imprimitente dei nodi in prossimità della cornice con l'elemento vano
Presenza di fori
I fori devono essere sempre constanti
Carichi di bordo
Variazione significativa di luce
È bene porre in questo opportuno rompitratta in quale solo una rinforzatura orizzontale collaborante
(Parti gone ≥ 2.5 m)
Resistenza al taglio
Le nervi non può non armarti di taglio
velare nel cuola al muovia velivolo ad aumento dell'arredamento delle pignatte e murcia di pignatte ribassate
Pilastri
Definizione:
Elemento che abbaia
h ≤ 40
l ≥ 3h
altrimenti si chiama muro
Sollecitazioni
Il pilastro è soggetto a sollecitazioni di azione assiale e momento flettente (taglio).
È necessario trovare la combinazione più gravosa per ciascuna combinazione di carico.
Osservazione
Possono esistere delle combinazioni di carico
fuori dal dominio di resistenza.
Devo ampliare il dominio per contenere
tutte le sollecitazioni possibili.
Predimensionamento
Uso metodo delle aree di pertinenza → buona stima azioni assiali
trascura momento flettente.
Coeff. per la distribuzione di solaro
(3/8 e 3/6)l
Normativa
Armatura longitudinale
Cap. 4
- As,min = max {0.1 Ned/fyd ; 0.003Ac}
- As,max = 0.04Ac
- Φvermin = 12 mm
- llong.max = 300 mm
Ancoraggio
- PLATEE: armatura longitudinale non <1% della sezione di c.s. della platea
- TRAVI di FONDAZIONE: armatura longitudinale non <2%
- FONDAZIONE su PALI:
- PALI ρs ≥ 3‰
- STAFFE SPIRALI ρsl ≥ 8 mm
❶ PALI INCLINATI SOLO SE GIUSTIFICATI
Cedimenti Differenziali
Si puo' tener in considerazione TERRENO-STRUTTURAgli effetti su cedimenti possono essere trascurati se le strutture sono sviluppate da un reticolo di TRAVI o PIASTRA tali da assorbire le seguenti AZIONI ASSIALI
η = n Nedx a max / g
ACCELERAZIONE MAX ATTESA = 1 a gS ≤ Acc. MAX ORDIN per SLC X coeff. PARTECIPAZIONE SPETTRO di PROGETTAZIONE
dove η ε[0.2; 0.6]
In funzione del Profilo STRATIGRAFICO (A,B,C,D)
N.B. - Azioni verticali nulle sugli elementi collegati
ELEMENTI di CONTROVENTO
FUNZIONE
- )RESISTENZA alle AZIONI ORIZZONTALI
- )STABILITÀ GLOBALE di FABBRICATO
(TRASCURABILI EFFETTI 2° ORDINE)
(NB) le forze orizzontali vanno trasmesse ai controventi tramite gli ORIZZONTAMENTI
Posizionamento
Kxx ≠ Kyy
STRUTTURA INASSISTITA
momento TORSIONI INCLUSO
STRUTTURA INASSISTITA
21