Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 142
Meccanica delle strutture Pag. 1 Meccanica delle strutture Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica delle strutture Pag. 91
1 su 142
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

05. Per il sistema della figura seguente, le condizioni Q=P/2 e S=2R sono necessarie ma non sufficienti per l'equilibrio per ogni L ed H.

le condizioni P=S e Q=R sono sufficienti per l'equilibrio se L=H/2.

è in equilibrio solo se P=S=Q=R=0 per ogni H ed L.

le condizioni P=Q e S=R sono necessarie per l'equilibrio se L=H.

06. Per il sistema della figura seguente, pensato rigido,

è in equilibrio solo se T=Q=R=0.

è in equilibrio se Q=R=0 qualunque sia T.

è in equilibrio se Q=R.

è in equilibrio se T=0 e Q=R.

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 10/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 004

01. Per un sistema, un campo di spostamenti virtuali è ogni campo di spostamenti piccoli relativamente al quale le forze attive applicate al sistema compiono lavoro non positivo.

ogni campo di spostamenti piccoli

relativamente al quale le forze attive applicate al sistema compiono lavoro nullo se gli spostamenti sono reversibili.

ogni campo di spostamenti piccoli e compatibili con i vincoli cui il sistema è soggetto.

ogni campo di spostamenti piccoli prodotto dalle forze applicate al sistema.

02. Per il principio dei lavori virtuali si può affermare che se un sistema è in equilibrio allora le forze ad esso applicate compiono lavoro nullo.

se le forze applicate ad un sistema compiono lavoro nullo, allora il sistema è in equilibrio.

se esiste un campo di spostamenti virtuali relativamente al quale le forze attive applicate ad un sistema compiono lavoro positivo, allora il sistema non è in equilibrio.

nessuna delle altre tre affermazioni è corretta.

03. Si discuta sulle le condizioni di equilibrio di un sistema piano imposte con le equazioni cardinali della statica e con il principio dei lavori virtuali (si definiscano tutti i simboli utilizzati). PANIERE DI

MECCANICA DELLE STRUTTURE - 11/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 005

  1. Si individui l'affermazione corretta tra le quatto seguenti, relative ai vincoli.
    1. Si chiama molteplicità di un vincolo il numero di gradi di libertà di un sistema quando è soggetto al vincolo.
    2. Una cerniera ha molteplicità di vincolo pari a 3.
    3. Ad ogni vincolo può essere associato un numero di equazioni algebriche paria al doppio della sua molteplicità.
    4. Un sistema costituito da elementi rigidi soggetto a certe forze ed a certi vincoli si dice staticamente determinato se è possibile determinare univocamente tutte le reazioni vincolari esercitate sul sistema dai vincoli cui è soggetto.

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 12/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 006

  1. Per i quattro elementi
gradi di libertà. Un sistema isostatico ha lo stesso numero di gradi di libertà e di vincolo. Un sistema iperstatico ha un numero maggiore di gradi di vincolo rispetto ai gradi di libertà.

gradi di libertà. Nessuna delle altre affermazioni è corretta.

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 13/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

04. Per il sistema di figura (a), l'inserimento dell'asta BE, come in figura (b)rende il sistema isostatico.

non incrementa la molteplicità di vincolo.

incrementa la molteplicità di vincolo di una unità.

incrementa la molteplicità di vincolo di due unità.

05. Si mostri che per un sistema isostatico è possibile determinare tutte le reazioni vincolari utilizzando sole condizioni di equilibrio e che questo non è possibile per un sistema iperstatico (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 14/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 007

01. Il centro di rotazione relativa tra due elementi

rigidi appartiene alla retta passate per i centri di rotazione assoluta dei due elementi.

ha spostamento nullo nel sistema di riferimento solidale con i due elementi.

non ha mai spostamento nullo.

ha sempre spostamento nullo.

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 15/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 008

01. Nel campo di piccoli spostamenti (compatibile con i vincoli) del sistema di figura, costituito da elementi rigidi,

lo spostamento relativo tra i punti C’ e C’’ è nullo

le rotazioni degli elementi ABC e BCE hanno stesso modulo e verso opposto

lo spostamento del punto C dell’asta ABC ha direzione ortogonale al segmento ACC

è il centro della rotazione relativa tra gli elementi ABC e CDE

02. Nel campo di piccoli spostamenti (compatibile con i vincoli) del sistema di figura costituito da elementi rigidi

gli spostamenti dei punti C e D sono diversi

le rotazioni degli elementi

ABC e BCE hanno stesso modulo

Le rotazioni degli elementi ABC e BCE hanno stesso verso

Il quesito è mal posto

PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 16/142

Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Focacci Francesco

Lezione 0100

  1. Si individui l'affermazione corretta tra le quattro seguenti relative all'equilibrio dei sistemi di aste.
    1. Nessuna delle altre affermazioni è corretta.
    2. Un sistema isostatico è in equilibrio solo se le forze attive ad esso applicate costituiscono un sistema equivalente ad una coppia di braccio nullo.
    3. Un sistema labile non è mai in equilibrio.
    4. Per un sistema iperstatico esistono infiniti sistemi di reazioni vincolari che soddisfano le condizioni di equilibrio insieme ai carichi applicati.
  2. Si individui l'affermazione corretta tra le quattro seguenti relative all'equilibrio dei sistemi di aste.
    1. Per un sistema isostatico le reazioni vincolari possono sempre determinarsi

imponendo il soddisfacimento di condizioni di equilibrio alle singole aste.

Per un sistema isostatico le reazioni dei vincoli esterni possono sempre determinarsi imponendo il soddisfacimento di condizioni di equilibrio all'intero sistema.

Per un sistema iperstatico le reazioni vincolari possono sempre determinarsi imponendo il soddisfacimento di condizioni di equilibrio alle singole aste.

Per un sistema iperstatico le reazioni vincolari possono sempre determinarsi imponendo il soddisfacimento di condizioni di equilibrio alle singole aste supponendo le aste infinitamente rigide.

03. Si individui l'affermazione corretta tra le quattro seguenti relative all'equilibrio dei sistemi di aste.

Un sistema labile è in equilibrio se il sistema di forze esterne applicate compie lavoro nullo per un campo di spostamenti virtuali del sistema.

Un sistema labile è in equilibrio se il sistema di forze esterne applicate è equivalente ad una coppia di braccio nullo.

è in equilibrio se il sistema di forze esterne applicate è equivalente ad una coppia di braccio nullo e le aste possono ritenersi rigide. Un è in equilibrio se il sistema di forze esterne applicate è equivalente ad una coppia di braccio nullo e il sistema stesso può ritenersi rigido. Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04) Docente: Focacci Francesco Lezione 011
  1. Relativamente al sistema di figura, la reazione del vincolo D è diretta verso il basso.
  2. Il verso della reazione del vincolo A dipende dal modulo della forza F.
  3. La reazione del vincolo D è diretta verso l'alto.
  4. La reazione del vincolo D è nulla.
  1. Relativamente al sistema di figura, la reazione del vincolo D è nulla.
  2. Il verso della reazione del vincolo A dipende dal modulo della forza F.
  3. La reazione del vincolo A è nulla.
  4. La reazione del vincoloA è diretta verso l'alto basso. PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 18/142Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTUREINGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)Docente: Focacci FrancescoLezione 01301. Per il sistema della figura seguente, pensato rigido,la condizione Q=2Tè sufficiente per l'equilibrio.non è necessaria per l'equilibrio a patto che Q=R e T=P.non è necessaria per l'equilibrio per qualunque P ed R.è necessaria per l'equilibrio per qualunque R e P.02. Relativamente al sistema di figura, con P e F di modulo non nullo,la reazione del vincolo D è diretta verso l'alto per qualunque valore dei moduli delle forze F e P.la reazione del vincolo D è diretta verso il basso per qualunque valore dei moduli delle forze F e P.il verso della reazione del vincolo D dipende dal rapporto tra i moduli delle forze F e P.la reazione del vincolo D non è mai nulla e la componente orizzontale della reazionedel vincolo A è diretta verso destra.

    PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 19/142

    Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

    INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

    Docente: Focacci Francesco

    Lezione 014

    1. Relativamente al sistema di figura, con P e F di modulo non nullo, il verso della reazione del vincolo D dipende dal rapporto tra i moduli delle forze F e P.
    2. La reazione del vincolo D non è mai nulla e la componente orizzontale della reazione del vincolo A è diretta verso destra.
    3. La reazione del vincolo D è diretta verso l'alto per qualunque valore dei moduli delle forze F e P.
    4. La reazione del vincolo D è diretta verso il basso per qualunque valore dei moduli delle forze F e P.

    PANIERE DI MECCANICA DELLE STRUTTURE - 20/142

    Set Domande: MECCANICA DELLE STRUTTURE

    INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

    Docente: Focacci Francesco

    Lezione 015

    1. Relativamente al sistema di fi
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
142 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Focacci Francesco.