I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Brun

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento contiene appunti in merito alle lezioni tenute dal professor Michele Brun in merito al modulo di Isostatica. Le varie lezioni presentano sia la spiegazione di aspetti teorici che esercizi commentati passo per passo. I principali argomenti presenti nel documento riguardano: - Definizione statica dei vincoli piani - Relazioni di dualità o complementarietà lineare tra componenti cinematiche e statiche - Definizione dei vincoli interni ed esterni da un punti di vista cinematico e statico - Equazioni Globali della Statica - Calcolo delle reazioni vincolari interne ed esterne - Metodo delle equazioni ausiliarie - Analisi di Labilità - Analisi dei diagrammi di corpo libero - Equazioni indefinite di equilibrio - Sforzo normale, sforzo di taglio e momento - Carichi concentrati, carichi distribuiti costanti e carichi distribuiti lineari - Maglie Chiuse - Travi Gerber Ogni esercizio è accompagnato da: - Analisi Cinematica - Analisi di Labilità - Calcolo Reazioni Vincolari Esterne - Azioni interne
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Complementi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lanzoni, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Complementi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lanzoni, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questi appunti corrispondono al quindicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall’argomento “Trave iperstatica con cedimento anelastico” (Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” - Prof. Giacomo Navarra) fino all’argomento “I criteri di resistenza” (Capitolo 11 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al dodicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Teorema di Betti" (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Il lavoro di deformazione nelle travi elastiche (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al tredicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall’introduzione al Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” (Prof. Giacomo Navarra) all’argomento “Il metodo della forza unitaria” (Capitolo 10 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono all'undicesimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Il centro di taglio o centro di torsione" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) all'argomento "Teorema di Clapeyron" (Capitolo 9 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al sesto dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Cenni di analisi dello stato di deformazione nel continuo" (Capitolo 5 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) all'argomento "Il problema elastico-lineare" (Capitolo 6 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al settimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Geometria delle aree" (Capitolo 7 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Gli stati di sollecitazione normali e la formula trinomia di Navier" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono all'ottavo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Classificazione degli stati di sollecitazione normali" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "Il modulo di resistenza" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al nono dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa riguardano la prima parte dell'argomento "La torsione di De Saint Venant", fino all'argomento "La torsione nelle sezioni rettangolari e mono-connesse" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al decimo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "La torsione nei profili chiusi in parete sottile" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra) fino all'argomento "La teoria approssimata del taglio di Jourawski - Sezione a T" (Capitolo 8 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al quinto dei 15 quaderni scritti durante il corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa riguardano la seconda parte dell'argomento "Analisi dello stato tensionale nel continuo 3D" (Capitolo 4 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al quarto dei 15 quaderni scritti durante il corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall'argomento "Metodo indiretto per il calcolo delle caratteristiche della sollecitazione" (Capitolo 3 della dispensa “Appunti di Scienza delle costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra) fino alla parte iniziale dell'argomento "Analisi dello stato tensionale del continuo 3D" (Capitolo 4 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Esercizi d'esame svolti relativi al corso di "Scienza delle Costruzioni" tenuto dal Professore Achille Polone. Tali esercizi riguardano: Sistema isostatici e sistemi iperstatici. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Paolone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questi appunti corrispondono al primo dei 15 quaderni scritti durante il corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dall’introduzione al Corso di Scienza delle costruzioni (Capitolo 1 della dispensa “Appunti di Scienza delle Costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra) fino alle proprietà meccaniche dei materiali (Capitolo 2 della dispensa “Appunti di Scienza delle costruzioni” – Prof. Giacomo Navarra).
...continua
Questi appunti corrispondono al secondo dei 15 quaderni scritti durante il corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa riguardano la prima parte dell'argomento "Caratteristiche statiche e cinematiche delle strutture monodimensionali" (Capitolo 3 della dispensa "Appunti di Scienza delle costruzioni" - Prof. Giacomo Navarra)
...continua
Questi appunti corrispondono al terzo dei 15 quaderni scritti durante il Corso. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa riguardano l'argomento "Caratteristiche statiche e cinematiche di strutture monodimensionali" (Capitolo 3 della dispensa "Appunti di Scienza delle Costruzioni - Prof. Giacomo Navarra).
...continua

Esame Costruzione antisismiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Costruzioni antisismiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franchin, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Dynamics of structures presi a lezione. VOTO: 30 Argomenti: 1) Equations of motion for linear discretized systems 2)One-degree-of-freedom systems 3)Multi-degree-of-freedom systems 4)Elements of random vibration analysis 5)Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction 6)Vibration measure and analysis
...continua