Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONDAZIONI - INTRODUZIONE
FONDAZIONI trasmette i carichi dalla struttura al suolo, si ha a che fare con condizioni di carico non bilanciate
TIPOLOGIA FONDAZIONI
- D/B ≤ 4 FONDAZIONI SUPERFICIALI
- D/B ≈ 4 - 10 INTERMEDIE
- D/B ≈ 8,10 PROFONDE
ARTICOLAZIONE AL PROGETTO CONTROLLO n. 65 e Int. 2018
- PERSONALITÀ: Col gelo disgelo, variazioni volume, terreno omogeneo
- DISLIVELLI AMMISSIBILI: Δs, vel, Ip
- ADERENZA E COSTRUZIONE: Fenomeni crollo e rigonfiamenti o cedimenti
- PRESENZA DI ALBERI E PIANTE: Acque di esecuzione e infiltrazione
- PROBLEMA EROSIONE: E' nei punti Bordi stradali
- SFONDAMENTO
- COMPENSAZIONE: Contenere il peso del terreno riempito con - extra
TIPOLOGIA DI FONDAZIONI SUPERFICIALI
- PLINTI Collegati con travi di irrigidimento
- PANI CONTINUI e PRODUZIONI DI ELASTICITÀ
- TRAVI ROVESCE E CRATICCI DI TRAVI
- PLATEE
- FONDAZIONI A QUADRO
Maggore pressione piano di posa diffondere il carico
Cedimento limite
Carico di rottura del terreno, comportamento del terreno
- CONDIZIONI SLE comportamento Elasto lineare
- CONDIZIONI SLU rigido - plastico
Condizioni a breve termine
- Insieme Δu ≠0, Δ(cu)=0
Condizioni a lungo termine - Δu = 0, Δ(cu) ≠ 0 Sp{h efficienza, senza infiltrazione}
Tipo di rottura
- GENERALI - Rottura piano - plastico
- ROTTURA LOCALE
- ROTTURA DI PAVIMENTAMENTO
Metodo di calcolo dei carichi ultime
- Curve caratteristiche
- Equilibrio limite globale (collomb)
- Analisi limite
Ottengo formula trinomia
Qulim = 1/2BNc + cNc + yNa
Fattori di carico portante
3 contributi
- Forze di attrito del terreno
- Sforzo di terzaghi
- Forze di attrito radiale del carico Q
Nq = Kp eπtgφ
Nc = (Nq - 1) cotgφ
Ns = 2(Nq - 1) tgφ1
Fattori correttivi
- Eccentricità di carico
- Forma dove la fondazione
- Inclinazione del carico
- Profondità della fondazione
- Inclinazione del piano d'appoggio
- Pavimentazione
Poichè Qulim non è una proprietà esclusiva dei terreni, ma dipende dal tipo di terreno
- Geometria
- Carico
- Condizioni BT/LT
- Posizionamento impatto trave
Teorema di terreno stratificato
CONCETTO DI SICUREZZA
Il carico unante e il carico applicato sono della grandezze probabilistiche
Si fanno incertezze dovute da:
- Azioni applicate
- Proprietà del terreno
- Stratigrafie
- Modello di calcolo
APPROCCIO DEL COEFF. DI SICUREZZA GLOBALE
FS = Qlim/Qd ➔ FS = Ru/Ed
- Ru = capacità di prestazione
- Ed = domanda di prestazione
FS =
- 1.3 PENDII
- 3 FONDAZIONI
- 4.5 STRUTTURE
➔ Metodo pericoloso, non si distingue origine incertezze, non si distingue tra rottura e deformazione ultima
APPROCCIO PROBABILISTICO
- Tutte le strutture hanno una probabilità di rottura
Basato su STATI LIMITE
- SLU = relativi alla rottura
- SLE = " alle deformazioni
LIVELLI DI PROGETTAZIONE
I SEMI-PROBABILISTICO
II PROBABILISTICO APPROSSIMATO
III RIGOROSAMENTE PROBABILISTICO
Ed < Rd AZIONE DI PROGETTO e RESISTENZA DI PROGETTO
Calcolo dei Cedimenti con il Metodo Edometrico (Terzaghi)
Prova con σv costante = σ0. Chimica per grandi imbarte. Avvicinato se h/B → ∞. (No effetti di bordo)
Nel terreno a grana fine il cedimento istantaneo Vsc = ∅e quindi ∑σi = ∑σ quindi ∑Z = 0 quindi ΔVol = 0 quindi ∫0h ∑Z dz = 0
Il metodo edometrico permette di calcolare il cedimento finale - Ipotesi: - terreno saturo Vsc = 0; Δu = Δσ - stato iniziale non drenato; Δu = Δσ
VFIN = VEDOM = ∫0h Δ∑z dz = ∫0h Δ∑z/M dz
Attacco edometrico dei materiali di argillo
Per tenere conto della non linearità e non reversibilità delle deformazioni si suddivide il terreno in strati omogenei.
Vsc = γ'n ∑e [Ce log σv0 + σv + Ce log σv0 + Δσv]
Dal confronto con le prove in sito si assumono Argille NC [Vsc = VEDOM] σv0 ∼ 0.1 ≤ VEDOM
Ho solo argille fuori dalla fascia argilla edomete in area Argille OC [Vsc = VEDOM] σv0 = 0.9-3.2 VEDOM con (σv0 = 0.5-0.6 VFIN)
Se esegui un confronto tra lungo edometrico e cedimento elastico in una argilla OC - propri sono all'interno dell'campo elastico.
Attacco VEDOM/VELASTIC > 0.9 quindi si rimane sempre in campo elastico.
Proporzioni del cedimento imediato Vsc/VFIN = λ-1.3/λ+Look>0.85
Se il tereno è insaltato si integrano risultati slegamenti magrograti.
Cedimenti Fondazioni Superficiali - Terreni a Grana Grossa
- cedimento distorsionale e volumetrico simultanei
- consolidazione è molto rapida
- ha limiti elevati rispetto all'argilla
- possibili cedimenti differenziati
- se già prossimo dello SLU
- impossibile prelievo di campioni indisturbati
- deformabiltà (G) dipende da Dr, P', OCR
- si pensa di calcolare il modulo elastico con correlazioni con prove
DifferentI metodi per la valutaz dei cedimenti
- TERZAGHI e PECK
- SCHMERTMANN
- BURLAND e BURBIDGE
- LANEVEUTHE e BERARDI
Metodo di Terzaghi e Peck
- si basa su prove SPT
Ipotesi iniziale per il dimensionamento Dw>Dw+B
se Dw=D si riduce qtot
- Qtot: 0.50 se D=0
- Qtot: 0.75 se D=B
Conversione per sabbie vinose sotto falda
N'1=15+0.5(Nter-15)
- se Nter>15
Metodo che fornisce Cedimenti Elevati
- attenuano per eccesso
METODO del TRAPEZIO delle TENSIONI
IPOTESI: considera EQUILIBRIO, non considera CONGRUENZA
andamenti lineari delle REAZIONI del TERRENO
pressioni di contatto p(x) dipende da RISULTANTE R
e ECCENTRICITÀ e
Va bene se fondazione MOLTO RIGIDA o per REDIMENSIONAMENTI
Calcolo V(x) = ∫0x p(x) dx e M(x) = ∫0x V(x) dx ed esegu le verifiche struttural.
METODO di WINKLER
- Relazioni lineare p(x) = Kw ∙ Vs(x)
- fondazione poggiante su letto diNOTE IMMOVIMENTI
Kw = COSTANTE di SOTTOSUOLO.
- COEFF. di REAZIONE del TERRENO
interpretato come DOTAZIONI di molla in un FILO che
non trasmette SFORZI di TAGLIO
- MODELLO di TRAVE ELASTICA → Eulerio Bernoulli
- (ET)fem → nel caso delle travi di Timoschenko considero AZIONE TAGLIANTE
- MODELLO di PASTRA ELASTICA → piastre di Kirchoff-Love
- ζ(x) = ζ(x) = ∑(x) = 9(x) ∙ B
- GAs Ka
- EJ/GJa
- B ∂2(x)/∂x2
- → nel caso delle zone di Timoshenko
- considero AZIONE TAGLIANTE
- fattore di taglie < 1
- con As = KA assefficace a taglio
- ASS →