Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 191
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 1 Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 191.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple e aperte paniere di Teorie delle strutture Pag. 41
1 su 191
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stati di tensione e criterio di Huber-Von Mises

Se lo stato di tensione è rappresentato da un punto che giace sulla superficie del cilindro, si ha losnervamento del materiale nell'intorno di P. Stati di tensione rappresentati da punti esterni al cilindro sono possibili per il materiale in esame solo se questo è perfettamente plastico.

Lezione 03201. Considerare il criterio di Huber-Von Mises. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata:

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella.

Si ha:

La tensione ideale è

02. Considerare il criterio di Huber-Von Mises. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata:

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella.

La condizione di snervamento è (σx σh = σz Nel caso monoassiale = fy, 0, = 0), allo snervamento si ha

Condizioni di snervamento (equivalenti) secondo il criterio di Huber-Von Mises

03. Considerare il criterio di Huber-Von Mises. Indicare quale delle seguenti

per una fase perfettamente elastica.

La deformazione elastica, secondo la legge di Hooke relativa al regime monoassiale, è: ε = σ/E e si annulla al rimuovere della tensione

La deformazione plastica è permanente

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella

02. Considerare una fase perfettamente plastica. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

La condizione di snervamento dipende dalla storia di carico. Infatti in generale, si può scrivere che la condizione di snervamento è: σ = fy

Per lo stato di tensione e deformazione (σ1, ε1), la attuale condizione di snervamento è: σ = fy

Per lo stato di tensione e deformazione (σ2, ε2), la attuale condizione di snervamento è: σ = fy

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella

03. Considerare una fase incrudente.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata. Per lo stato di tensione e deformazione (σ2, ε2), la attuale condizione di snervamento è: σ = fy2. La condizione di snervamento dipende dalla storia di carico. In generale, si può scrivere che la condizione di snervamento è: σ = fy(ξ1, ξ2, ..., ξn) dove ξ1, ξ2, ..., ξn sono n parametri che definiscono la "storia di carico" e dipendono dalle deformazioni plastiche già presenti nel materiale. Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella (σ1, ε1), σ = fy104. Considerare una prova di trazione monoassiale eseguita in controllo di spostamento su un materiale duttile. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata. Il tratto BC rappresenta una fase incrudente del materiale.

Siano corrette, selezionare questa casella

Il tratto AB rappresenta una fase perfettamente plastica del materiale

Il tratto CD rappresenta una fase incrudente del materiale

05. Considerare deformazioni elastiche e deformazioni plastiche. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

Uno stesso stato di deformazione può verificarsi con l'applicazione di stati di tensione diversi

Nel caso elastico, se si applica un incremento di tensione dσ a partire da un assegnato stato di tensione σ, l'incremento di deformazione dε prodotto dall'incremento di tensione dσ dipende solo da dσ.

In presenza di deformazioni plastiche, se si applica un incremento di tensione dσ a partire da un assegnato stato di tensione σ, l'incremento di deformazione dε prodotto dall'incremento di tensione dσ non dipende solo da dσ ma anche dallo stato di tensione σ di partenza.

Nel caso tutte le altre risposte

siano corrette, selezionare questa casella

Spiegare il criterio di Von-Mises

Lezione 03401. Considerare una fase softening. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

σ-εPartendo da un punto non sulla curva monoassiale si ha:

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella

Partendo da un punto sulla curva σ-ε monoassiale si ha:

Partendo da un punto qualunque, si ha:

02. Considerare una fase perfettamente plastica (incrementando le deformazioni). Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

Partendo da un punto non sul tratto orizzontale del diagramma σ-ε monoassiale si ha:

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella

Partendo da un punto sul tratto orizzontale del diagramma σ-ε monoassiale si ha:

Partendo da un punto qualunque, si ha:

03. Data una fase incrudente, considerare il ciclo di carico e scarico ABC. Indicare quale delle

seguentiaffermazioni è errata. Durante la fase di carico, mentre la tensione si incrementa di δσ la deformazione si incrementa di δε ed il lavoro per unità di volume compiuto dall'agente esterno è la metà della quantità. Il lavoro compiuto durante l'intero ciclo di carico e scarico è quindi il doppio della quantità. Durante la fase di scarico, mentre la tensione si decrementa di δσ la deformazione si decrementa solo della parte elastica della deformazione δε, cioè si decrementa di δεe; in questa fase il lavoro compiuto dall'agente esterno è la metà della quantità. Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella. 04. Considerare una fase incrudente. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata. Partendo da un punto qualunque, si ha: Partendo da un punto non sulla curva σ-ε monoassiale si ha: Partendo da un puntodeformazioni plastiche. Si ricorda che un incremento di deformazione ε prodotto dall'incremento di tensione σ può essere considerato come: ε = εe + εp dove: εe = incremento di deformazione elastica εp = incremento di deformazione plastica. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata. Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella. L'incremento di deformazione elastica è: Δεe = εe2 - εe1 L'incremento di deformazione plastica è: Δεp = εp2 - εp1 Gli incrementi di deformazione sono supposti infinitesimi al pari dell'incremento di tensione Δσ che li ha prodotti.

deformazioni plastiche. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.

In regime monoassiale per una fase incrudente il lavoro compiuto per un ciclo che prevede l'applicazione dell'incremento dσ e la sua successiva rimozione è:

  • positivo durante la fase di carico;
  • non negativo durante l'intero ciclo

Per un una fase incrudente, partendo da uno stato tensionale qualsiasi il lavoro compiuto dall'agente esterno è positivo nella fase di carico (dσ·dε) e non negativo (dσ·dεp) nell'intero ciclo.

Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella

Per una fase perfettamente plastica, partendo da uno stato tensionale qualsiasi il lavoro compiuto dall'agente esterno è positivo o nullo nella fase di carico (dσ·dε) e nullo (dσ·dεp) nell'intero ciclo

Lezione 03501. Considerare la funzione di snervamento. Indicare

quale delle seguenti affermazioni è errata.Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella
  1. f(σ, ξ) σSe < 0 il materiale è plastico relativamente allo stato di tensione relativamente alla storia di carico identificata da ξ
  2. Se f(σ, ξ) = 0 lo stato di tensione σ produce lo snervamento del materiale relativamente alla storia di carico identificata da ξ
  3. Se f(σ, ξ) > 0 lo stato di tensione σ non può essere applicato relativamente alla storia di carico identificata da ξ; la sua applicazione produce incrementi di deformazione plastica e quindi incrementi dei parametri contenuti in ξ
  4. 02. Considerare la funzione di snervamento. Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata.In un caso di tensione piana, se si considera il criterio di snervamento di Huber-Von Mises, condizione di snervamento relativa al primo snervamento è, nello spazio delle tensioni principali:essendo nulli
tutti i parametri contenuti nel vettore ξ. In generale, al variare dei parametri contenuti nel vettore ξ, e quindi al progredire della storia di carico e delle deformazioni plastiche, la superficie di snervamento può modificarsi cambiando forma, posizione e dimensioni. Nel caso tutte le altre risposte siano corrette, selezionare questa casella. Al progredire della storia di carico se si sviluppano nel materiale nuove deformazioni elastiche si hanno incrementi Δξ dei parametri ξ e quindi modifiche della superficie di snervamento. 03. Analizzare uno stato di tensione triassiale. A partire da uno stato di tensione σ sulla attuale superficie di snervamento di una fase incrudente considerare un incremento piccolissimo di tensione dσ. dσ è l'esterno. Se diretto verso della superficie di snervamento, si producono ulteriori deformazioni plastiche e viene definita una nuova superficie di snervamento. Nel caso tutte le altre risposte siano corrette,
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
191 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruzziconi Laura.