I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
In queste slide si parla di Louis Kahn uno degli architetti più importante dell'architettura recente, un grande teorico e possiamo considerarlo come un messia dell'architettura contemporanea da molti viene considerato come un filosofo dell'architettura.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
In queste slide si parla di Le Corbusier che si faceva portavoce di un nuovo modo di pensare attraverso varie opere integrando alcune novità, tra cui della nascente estetica della macchina e di tecnologie all'avanguardia.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
In queste slide si parla dei vari utilizzi estetici (artistici) e tecnica del vetro e per far crollare i limiti dei confini e di ogni certezza sul fatto dell'utilizzare l'architettura come riparo per l'uomo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
In queste slide si parla di auspicare un determinato futuro utopistico, il progettare per elevare la società, con progetti monumentali e simbolici che non volevano ottemperare problematiche future e contemporanee ma avere una funzione simbolica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
In queste slide si parla della città di Milano che dopo il primo dopoguerra, dati i bombardamenti, è stata obbligata a mettere in atto una vera e propria ricostruzione, non solo architettonica ma anche morale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
Il tema delle slide e quello dell'estetica (sfera dell'arte) e della tecnica (meccanica delle costruzioni/scienza), parla anche della storia del grande costruttore Pier Luigi Nervi, dotato di disciplina ingegneristica e raffinata espressione scultorea.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
Appunti riguardanti le introduzione dell'architettura moderna e delle varie correnti artistiche riguardanti l'inizio del '900 con delle opere del maestro Le Corbusier e della sua vita professionale e privata.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Appunti esame
Gli appunti parlano della nascita del falansterio, e del tema dell'abitare nel '900 e diventa ancora più esplorata perché il tema va a passo con l'aumento della popolazione e lo sviluppo delle città (condizione primaria per gli architetti).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Le domande introducono alla conoscenza di alcune fondamentali figure della città moderna: dalla Garden City alla Parigi di Haussmann, dalla Ville Radieuse alla città americana. Ogni singolo caso illustrerà un modello urbanistico, un'organizzazione sociale e produttiva, una figura culturale destinata ad alimentare l'immaginario collettivo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Balbi

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Schemi e mappe concettuali
Architettura contemporanea della seconda metà del novecento(la ricerca sull’abitare, il rapporto tra tecnica ed estetica, l’autonomia dell’architettura come forma d’arte, il ruolo della storia e dell’utopia, la percezione pubblica dell’architettura, la stratificazione della città europee)
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi e ordinati di Diagnostica strutturale, corso tenuto dal professore G. Olmi. All'interno sono trattati tutti gli argomenti d'esame: estensimetri, configurazione estensimetri ( ponti), polarizzazione, lamine, polariscopio circolare ( asse parallelo e incrociato), pressione hertziana, isocline e proprietà, punti isotropi, isocline, fotoelasticità a riflessione, esempi, ecc...
...continua

Esame Diagnostica strutturale

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Olmi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Seconda parte di appunti completi e ordinati del professore Olmi, ing. meccanica Forlì, gli argomenti trattati sono: stadi vita di un componente sollecitato a fatica, fatica Oligociclica ( curva ed esempi), modello di Ramberg -osgood, modello Manson - cofani, controlli non distruttivi completi, nel file sono presenti esempi ed esercizi come quelli che troverete all'esame.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cazzani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti che comprendono: relazione di Cauchy, parte idrostatica e deviatorica del tensore degli sforzi, analisi della deformazione, plv per il continuo deformabile, legame costitutivo, potenziale elastico, potenziale elastico complementare, legge di Hooke.
...continua
Esercizi di Scienze delle costruzioni Esercizi risolti PLV Parte 3, Trattati: Analisi cinematica Principio dei lavori virtuali spiegazione del metodo Esercizi risolti di telai Iperstatici con il Principio Dei Lavori Virtuali , PLV, in ogni passaggio (analisi cinematica, labile o non labile, declassamento, reazioni vincolari, azioni interne, capplicazione del principio dei lavori virtuali, calcolo reazione ausiliare, grafici delle azioni interne) Data una sezione di trave, calcolo di σc, τc e la tensione di Von Mises
...continua
Esercizi Scienze delle costruzioni Esercizi risolti Linea elastica, Parte 2, Trattati: Richiami di teoria su: Equazione della linea elastica Condizioni al contorno Equazioni dei vincoli esterni a terra, dei vincoli interni, dei cedimenti vincolari fissi, dei vincoli elastici, dei carichi termici Esercizi risolti di telai Iperstatici con il metodo della linea elastica (analisi cinematica, labile o non labile, declassamento, reazioni vincolari, azioni interne, condizioni al contorno della linea elastica, grafici azioni interne)
...continua
Argomenti Scienze delle costruzioni Esercizi risolti ISO Parte 1, Trattati: Cenni di teoria su: reazioni vincolari equazioni locali vincoli analisi cinematica centri di istantanea rotazione Appendici ipostatiche Anelli chiusi Esercizi risolti di telai ISO (telai isostatici) in ogni passaggio (analisi cinematica, labile o non labile, reazioni vincolari, azioni interne, grafici delle azioni interne, e verifica ai nodi) Temi d’esame risolti con ogni risultato, grafico e procedimento
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Argomenti Scienze delle costruzioni Teoria Parte 2, Trattati: Problema di Saint-Venant Metodo semi inverso negli sforzi Soluzione esatta problema di Saint-Venant Pura azione assiale Flessione retta e deviata Presso-tenso flessione deviata Tenso-Presso flessione retta Nocciolo di inerzia Energia di deformazione Torsione approccio degli sforzi con sezione ellittica, circolare, circolare cava Torsione approccio negli spostamenti sezione rettangolare allungata, profili sottili Taglio Stabilità
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Argomenti Scienze delle costruzioni Teoria Parte 1, Trattati: La trave e i suoi vincoli Equazione di equilibrio indefinito della trave Principio dei lavori virtuali (PLV) per strutture deformabili Teorema di Clayperon Teorema di Betti Teorema di Maxwell Teorema di Castigliano Modello continuo di Cauchy Tensore degli sforzi di Cauchy Sforzi principali e direzioni principali di sforzo Cerchio di Mohr Equazioni indefinite di equilibrio di un cubetto infinitesimo Deformazioni, spostamenti, rotazioni, tensori Equazioni di congruenza interna Legame elastico lineare e per materiali isotropi Problema elastico lineare Teorema di Kirehhoff (unicità della soluzione) Verifiche di resistenza per materiali fragili e duttili
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Il pdf contiene gli appunti presi durante le lezioni frontali del Professor Vidoli del corso di Scienza delle Costruzioni 1. Gli appunti sono stati integrati con il libro consegnatoci dal professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Deseri

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Appunti di Scienza delle costruzioni. Breve e concisa ma completa, questa dispensa ti spiegherà come funziona e come utilizzare il cerchio di Mohr per il calcolo degli stati tensionali interni di un materiale. Si completa con utili esercizi esplicativi.
...continua