I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Molari Luisa

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Esercizi dell'esame di Opere geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Esercizi risolti di Teoria delle strutture (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Teoria delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti di Teoria delle strutture M (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Teoria delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti di Teoria delle strutture M (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Strutture e statica nell’architettura: 1. Richiami delle teoria dei vettori: somma di vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale; prodotto misto; versori; proiezione di un vettore in una direzione; rappresentazione cartesiana dei vettori; componenti di un vettore; momento di un vettore rispetto ad un polo; momento risultante di un sistema di vettori; legge di trasposizione dei momenti; risultante di un sistema di vettori; sistemi equivalenti di vettori; definizione di coppia; sistemi di vettori piani; poligono delle successive risultanti; sistemi piani di vettori paralleli: costruzioni grafiche. 2. Cinematica del corpo rigido: a) cinematica del punto materiale e ipotesi di piccoli spostamenti; b) gradi di vincolo e gradi di libertà di un punto materiale e di sistemi di punti materiali; c) vincolo di rigidità tra due punti materiali (nell'ipotesi di piccoli spostamenti); d) definizione di corpo rigido e gradi di libertà del corpo rigido; e)cinematica del corpo rigido nel campo dei piccoli spostamenti: centro di istantanea rotazione; f) corpo rigido piano: prestazioni cinematiche dei vincoli piani (carrello, pendolo, cerniera, doppio pendolo, incastro). 3. Analisi statica del corpo rigido: a) equazioni cardinali della statica; b) principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi; c) corpo rigido piano: prestazioni statiche dei vincoli piani. 4. Analisi statico-cinematica della trave: a) definizione geometrica di solido monodimensionale; b) il problema del modello strutturale e della realtà fisica: definizione di schema strutturale; c) strutture isostatiche, iperstatiche e labili; d) le azioni esterne applicate alle strutture; e) il caso della trave piana vincolata (asse curvilineo o rettilineo); f) determinazione delle reazioni vincolari per una trave piana (vincolata) mediante le equazioni cardinali della statica e il P.L.V.;
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Teoria delle strutture, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, professoressa L. Molari, anno accademico 2022/2023. Negli appunti di Teoria delle strutture sono presenti anche alcuni piccoli esercizi utili per lo scritto.
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
1. Teoria dell'elasticità. 2. Teoria delle travi. 3. Analisi limite: cenni di plasticità, meccanismi di collasso di strutture isostatiche e iperstatiche, travi di materiale duttile, analisi incrementale di sistemi piani di trave. 4. Instabilità: funzionale dell'energia per i sistemi deformabili, sistemi discreti e continui (instabilità flessionale e flesso-torsionale), sistemi di travi.
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Schemi notevoli utili per l'esame scritto di Teoria delle Strutture. Esercizi assegnati dal docente in preparazione dell'esame svolti in maniera estesa richiamando nei vari passaggi gli eventuali schemi statici impiegati.
...continua
Schemi notevoli utili per la risoluzione degli esercizi. Esercizi assegnati dal docente in preparazione della prova scritta risolti in maniera estesa. Determinazione dei meccanismi di formazione delle cerniere plastiche nelle strutture fino al collasso utilizzando sia l'analisi limite che l'analisi incrementale e messe quindi a confronto. Riportate anche alcune prove scritte risolte degli anni precedenti.
...continua
Esercizi dell'esame di Opere Geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Teoria delle Strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molari, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni (cinematica - statica - trave - PLV - legame costitutivo - materiali e criteri di resistenza - SAINT VENANT), basati sulle lezioni della professoressa Molari Luisa e sul libro consigliato Scienza delle Costruzioni (terza edizione) di Paolo Casini e Marcello Vasta (Città studi Edizioni). Università Architettura Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni (riguardanti sezioni compatte, sezioni sottili aperte, sezioni sottili chiuse, risoluzioni travi vari casi), basati sulle lezioni della professoressa Molari Luisa, Università Architettura - Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua