Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La loro distanza da un asse considerato si definisce momento di inerzia I:
Dato un cilindro cavo di spessore sottile e composto di materiale omogeneo viene fissato ad una estremità ed assoggettato a torsione all'altra estremità ad un momento M. Che sollecitazione si ingenererà?
La relazione esistente fra la deformazione dell'intorno di un punto e lo stato tensionale. Definizione corretta di "Legame agente nel punto stesso di un modello costitutivo": continuo tridimensionale è detta "legame costitutivo" del modello.
Definizione del Modulo di Elasticità G = τ/γ Tangenziale G. La distribuzione degli sforzi conseguenti all'applicazione di carichi staticamente equivalenti è indipendente dalle effettive modalità di applicazione del carico a eccezione delle immediate vicinanze nella zona di applicazione del carico.
Definizione del principio di Saint Venant: Snellezza di un'asta il cui carico critico provoca nelle
Definizione del principio di Snellezza limite: normale al limite di proporzionalità ε) dZcosφ = DEFINIZIONE DELLA DILATAZIONE ε DELLA w + (1 + dZ + w + dw LINEA D'ASSE: Il baricentro G della sezione retta è definito come quel punto del piano della sezione Definizione di Baricentro G di una sezione retta. statici. Definizione di equilibrio secondo le equazioni F si dice in equilibrio se la risultante F ed il cardinali della Statica momento risultante di F rispetto ad un polo arbitrario sono nulli Definizione di Materiale Duttile: la duttilità di un materiale rappresenta la sua capacità di subire delle deformazioni plastiche senza fratturarsi Si definisce momento centrifugo del sistema di masse rispetto agli assi x e y la somma delle singole masse moltiplicate ognuna per Definizione di momento centrifugo: le distanze degli assi x e y
valutate nelladirezione y' e x' Il momento della forza F rispetto ad un punto O è un vettore con valore uguale al prodotto del braccio b (distanza della forza rispetto a O) perpendicolare al piano contenente F ed O. Definizione di momento di una forza: O) direzione perpendicolare al piano contenente F ed O. E' la misura della resistenza di un corpo a mutare la sua velocità rotazionale, cioè è la misura dell'attitudine del corpo ad opporsi al movimento rotatorio attorno ad un asse. Definizione di momento d'inerzia: è la somma algebrica dei prodotti delle aree elementari (ai) per le distanze (yi) dei rispettivi baricentri dalla retta yi rispetto alla superficie. Definizione di superficie rispetto alla retta: è il luogo dei centri di sollecitazione a cui corrispondono assi neutri tangenti alla sezione. Definizione di nocciolo centrale d'inerzia: è la distanza dalla retta fino ad un punto in cui si dovrebbe concentrare tutta l'area della figura per ottenere lo stesso momento d'inerzia.stesso valore del momento d'inerzia P= J/A DEFINIZIONE DI REAZIONE VINCOLARE Le reazioni vincolari sono delle forze che possono essere sostitutive ai vincoli senza alterare lo stato del punto vincolato. REAZIONE AI VINCOLI: DEFINIZIONE DI SCIENZA DELLE STRUTTURE La scienza delle strutture è la scienza che studia il comportamento meccanico delle strutture. COSTRUZIONI: Definizione di Stati limiti ultimi: lo stato della struttura che corrisponde al collasso della struttura. DEFINIZIONE DI TRAVE PIANA: Una trave è definita trave piana se è contemporaneamente piana sia dal punto di vista cinematico che da quello statico. Definizioni del principio di Saint Venant: La distribuzione degli sforzi conseguenti all'applicazione di carichi staticamente equivalenti è indipendente dalle effettive modalità di applicazione del carico, ad eccezione delle immediate vicinanze nella zona di applicazione del carico. Determinare φA nella struttura notevole: φA = ηl/6EJ Determinare il Baricentro di una figura: Il baricentro si trova...nel punto di incontro delle mediane
Jx0 = bh3 / 12
DETERMINARE IL MOMENTO PRINCIPALE DI INERZIA Jx0 DELLA SEZIONE IN FIGURA:
DETERMINARE IL VALORE DI Ma: Ma = F (L2 - d) / L2 x L1
Determinare tra materiali duttili e fragili: La differenza di comportamento tra materiali duttili e fragili dipende dai meccanismi di danneggiamento a livello microscopico
La differenza di comportamento tra materiali duttili e fragili dipende dai meccanismi di danneggiamento a livello microscopico.
Un incremento uniforme di temperatura Δt produce, in un corpo continuo di materiale termicamente omogeneo, una dilatazione costante di tutte le linee interne al corpo in assenza di scorrimenti
Quale di queste definizioni è esatta: Distorsione Termica.
Dove si trova il baricentro di un triangolo? Nel punto d'incontro delle mediane
Equazione del cerchio di Mohr (σx + σy) / C = 20 = √((σx - σy)2 + τ2xy + R)
ϵx = du/dx
ϵxEQUAZIONE DI CONGRUENZA INTERNA: oppure = N/E
Ala soluzione delle equazioni cardinali dellastatica per un corpo soggetto ad un sistemadi forze attive Fa e ad un sistema di forzereattive Fr non cambia se si sostituisce Facon un sistema F'a ad esso staticamenteequivalente
Equazioni cardinali della statica: una trave soggetta ad un sistema di forze Fsi dice in equilibrio se la risultante di F ed ilmomento risultante di F rispetto ad un polo
Equilibrio di una trave: arbitrario sono nulli
Essendo alfa il numero delle aste, con un alfa + 3grado di vincolo esterno isostatico, da unpunto di vista statico la travatura reticolarequante incognite presenta:
Il cerchio di Mohr è tracciato su un Tensioni normali e tensioni tangenzialidiagrammaavente come assi cartesiani: Elastoplastico
Il diagramma riportato che tipo di legamecostitutivo esprime:
Il diagramma riportato descrive il Viscoelasticocomportamentodi un materiale: Lineare nella fase iniziale (con linerità cheviene persa
dando luogo a fenomeni di snervamento, placizzazione e rottura
Il grafico della legge di Hooke che andamento ha?
Il modello di trave adottato da De Saint-venant si basa su alcune ipotesi, come elastico, lineare, omogeneo, isotropo. Viene considerato il materiale secondo queste ipotesi?
IL MODULO "E", DETTO MODULO DI YOUNG, CHE DIMENSIONI HA:
Il momento statico delle Forze: Il momento statico si esprime mediante il prodotto fra unità di misura della forza e l'unità di misura della lunghezza;
Il nocciolo centrale di inerzia di un cerchio è:
IL NOCCIOLO CENTRALE DI INERZIA DI UN QUADRATO È:
IL NOCCIOLO CENTRALE DI INERZIA DI UNA ELLISSE È:
Il nocciolo centrale di inerzia di una qualsiasi figura composta è:
Il problema (teorema) per una travatura isostatica ammette sempre una ed una sola soluzione se:
Il Punto C generato di Tx sulla Centro di taglio sezione in figura è:
Il sistema dato dai carichi
Il vincolo Doppio-Doppio Pendolo quale Due forze reazioneesplica ?
In quale punto inizia la "fase di P2snervamento"?
In riferimento alla sezione assegnata, per il taglio diretto secondo la linea mediana nell'intersezione tra anima ed asse neutro dell'anima dove si calcolerà la massima tensione tangenziale τ max
IN RIFERIMENTO ALLA SEZIONE ASSEGNATA, T-max = 3Ty / 2bh
STABILIRE IL VALORE DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE:
In una prova di trazione di un provino in calcestruzzo condotta pilotando la Incrudimento negativo deformazione con le moderne tecniche di controllo elettronico, si avrà "softening" ovvero si verificherà:
In una sezione sottile come possono assumersi Tangenti alla sezione le tensioni tangenziali?:
In una trave appoggiata-appoggiata di lunghezza l e soggetta ad un carico q*l/2 uniformemente distribuito q, il taglio agli estremi è:
In una
trave appoggiata-appoggiata di lunghezza L e soggetta ad un carico uniformemente distribuito q, il taglio in mezzeria è: q*L/2
In una trave appoggiata, il taglio all'estremo A è: q*L
In una trave, la derivata del taglio rispetto all'asse è uguale all'opposto del carico distribuito alla coordinata assiale: all'asse
In una trave rigida, la reazione ortogonale all'asse si definisce: Taglio
Indicando con EPSILON la matrice della deformazione, i termini della diagonale principale rappresentano le dilatazioni delle fibre parallele agli assi
La formula di Jourawski è usata per lo studio del taglio
La relazione 3t-s=l-i indica la condizione strutturale di una struttura labile e staticamente indeterminata
La sezione in figura è simmetrica rispetto al polo O
La struttura in figura è una...
struttura Polarsimmetricasimmetrica. Essa per la simmetriaparticolare è definita:
La tensione è: vettore
La tensione sigma che direzione assume Normalesullasezione piana? ≤ σb/ψ
LA VERIFICA DI RESISTENZA NEI N/ACONFRONTI DELLA INSTABILITÀ PERFLESSIONE LATERALE RICHIEDE:
Le aste di una travatura reticolare,soggetta a date forze, sono distinte in quando è tesatiranti e puntoni. Quando un'asta si dice "tirante"?
Le caratteristiche della sollecitazionedevono rappresentare un sistemaequivalente all'insieme delle tensioniagenti puntualmente sulla sezione, equindi il momento flettente M sullasezione deve essere pari al momentorisultante delle tensioni σ intorno all'assex: M=∫dFy = ∫σ(y)y*dA = E∫y^2*dA=EI Rigidezza flessionale
Cosa rappresenta il termine EI?
Le equazioni che legano spostamenti (e Di congruenzarotazioni) alle deformazioni sono
Le relazioni (fig) che tipo di vincolo Vincolo piano doppiorappresentano?
ƀx = E ϵxLEGAME COSTITUTIVO GENERALIZZATO:
L'IPOTESI DI BASE DELLE EQUAZIONI che gli spostamenti dell'asse deformato della INDEFINITE DI EQUILIBRIO DI UNA TRAVE trave sono talmente piccoli da confondersi con l'asse indeformato della trave PIANA E':
Lo spostamento generalizzato di un La differenza tra il vettore posizi