Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 1 Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Anali limite ed incrementale delle strutture Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMI SEMPLICI

φ = qL3 / 48EJ

fmax = qL4 / 384EJ

φ = qL3 / 24EJ

fmax = qL4 / 384EJ

M = FL / 4

φ0 = FL / 2EJ

fmax = FL3 / 48EJ

MC = F a2 (b + 2L) / 2L2 b

φβ = F a3 / 3EJ

fmax = F a3 (3L + b) / 12EJ b

I'm unable to transcribe the text from this image completely while meeting the specified formatting guidelines.

Si risolve ora la medesima struttura mediante:

Analsi limite

M = 2 φ meccanismi

hs = 2 - 1 = 1 elementi

2 grado di iperstaticità

Si può scrivere l'equazione di equilibrio a collasso incipiente tramite il PLV:

Mp ψ - Mp ψ + Mp ψ + PS = 0

con ψs = δ

φ = δ / 2L

2 Mp δ / L Mp δ / L + PS = 0

P = 2 Mp/L

Si verifica il ammissibilità statica:

P è staticamente ammissibile = P collasso

Per il calcolo del beneficio plastico è necessario eseguire un'analisi elastica

come fatto in precedenza.

L = - ( 5129 δL2 + 2158 PL) L - ( 6629 δL2 + 1229 PL) L - ( 12024 δL2 + 629 PL) f⁄L + 2Ps = 0

- 23723 δ⁄L2 + 10458 PL = 0

δ = 23723 L2 10158 P = 0

x = 179 PL

y = 479 PL

z = 3679 PL

Si può ottenere i diagrammi per sovrapposizione degli effetti:

Sul tratto orizzontale (trave) inflitti :

Mc = x ⁄ 2 ⁄ 2 L2 PL = 4479 PL

Si osserva che il momento più alto è nel nodo E (ossia z). In tale nodo si formerà la prima cerniera plastica:

  • Mmax = Mel = 3679 PL
  • Mmax = Mpe = 3679 PL

Secondo step - analisi elastica dopo la formazione della prima cerniera

  • Pla = xL ⁄ 3EI - δ ⁄ L = xL ⁄ L
  • Qpe = xLxL = (2P2x)
  • L = M⁄Qe

D+ 2Mp - HEL = 0

HE = 2MpL per equilibrio del rilascio di dx

Per equilibrio dell'interna struttura inieece (a traslazione orizzontale):

52 MpL + HE = 0; HA = Mp2L

Per equilibrio del rilascio sx:

B+

MB - HAL = 0; MB = Mp2

2) principio dei lavorii virtuali

-MΘΨ - 3MpΦ + 52 MpLYL=0

MΘ = -Mp2

essendo ME

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher icse_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Molari Luisa.