I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Xotta Giovanna

Rappresentazione delle deformate qualitative da instabilità plausibili coi vincoli di strutture soggette a carichi P di compressione, per il calcolo delle lunghezze libere d'inflessione L0 e del carico critico euleriano. Includono i casi notevoli.
...continua
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 2° semestre di Scienza delle Costruzioni (escluso De Saint Venant). Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Analisi della tensione; - Cerchi di Mohr; - Legame costitutivo elastico lineare; - Teorema dei lavori virtuali + Equazioni di Muller-Breslau; - Strutture iperstatiche + problema dei 3 fili; - Vincoli cedevoli elasticamente; - Distorsioni termiche; - Teoremi energetici; - Criteri di resistenza; - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua
Appunti dettagliati sul Problema di De Saint Venant, completi di immagini, dimostrazioni ed esercizi su vari tipi di sezioni. Comprendono la spiegazione dei casi fondamentali del DSV: - Sollecitazione normale semplice; - Flessione retta; - Flessione deviata; - Presso-flessione retta o deviata; - Torsione semplice (+ analogie e soluzioni approssimate della torsione); - Flessione composta (+ trattazione approssimata di Jourawski).
...continua
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 1° semestre di Scienza delle Costruzioni. Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Geometria delle masse (o aree); - Vincoli e condizioni elementari di vincolo; - Classificazione statico-cinematica; - Equazioni cardinali della statica; - Equazioni ausiliarie; - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Parametri della sollecitazione interna; - Equazioni indefinite di equilibrio; - Principio dei lavori virtuali; - Linea d'influenza; - Problema della linea elastica; - Teorema di Mohr e corollari; - Analisi della deformazione; - Strutture reticolari piane.
...continua
Esercizi in preparazione del 2° parziale suddivisi per argomento: - Strutture iperstatiche: risoluzione col teorema dei lavori virtuali e col metodo cinematico; - Analisi della tensione e della deformazione; - De Saint Venant.
...continua
Comprendono esercizi divisi per argomento: - Geometria delle aree (o delle masse): sezione rettangolare, a C, a L; - Strutture isostatiche con metodo differenziale e metodo diretto, PLV; - Linee d'influenza; - Teorema di Mohr e corollari.
...continua