I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Garau Valentino

Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua
Appunti di Analisi matematica I. I grafici delle funzioni elementari rappresentano la base della matematica. Includono curve e linee come quella lineare, parabola, iperbole e trigonometriche. Visualizzare queste funzioni aiuta a comprendere meglio i comportamenti e le relazioni matematiche fondamentali.
...continua
Appunti Unione Europea, prof Bartoloni a lezione tenuti durante seminario accademico. La lezione interessante verte su tanti aspetti comunitari che meritano di essere analizzati nella loro più assoluta completezza. Buono studio.
...continua
Prove intercorso svolte di Chimica generale degli anni precedenti con soluzioni alla fine della pagina, della professoressa Catauro. Ci sono sia la prima prova intercorso che la seconda. 1) Bilanciare le seguenti reazioni di ossido riduzione: 2) All’analisi chimica, due composti formati da C, H e O hanno presentato la stessa composizione percentuale: 40,0% di C e 6,67% di H. Passando alla determinazione sperimentale dei pesi molecolari si sono trovati i seguenti valori: 30 e 180. Determinare la formula minima e le formule molecolari. 3) Si calcoli il volume, misurato a 680,0 torr e 50,0 °C, dell'idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3,000 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20,00 g di idrossido di sodio, secondo la reazione: 4) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi: Mn (Z = 25), Cl (Z = 17), Ce(Z =58) 5) Forze deboli 6) Diagramma di stato dell'acqua Considerare i seguenti pesi atomici: Al = 27,00; Na = 23,00; C = 12,00; O = 16,00; H = 1,000;
...continua
Nel pdf è presente una raccolta di esercizi e simulazioni d'esame, svolti, commentati, con relativi richiami di teoria (trattati dal professore Lelio Campanile durante le lezioni di elementi di programmazione nell'anno accademico 2021/2022). Ci scusiamo per eventuali errori grammaticali all'interno del file testo.
...continua
Nel pdf sono presenti tutti gli argomenti di teoria trattati dal professore durante le lezioni di elementi di programmazione nell'anno accademico 2021/2022. Ci scusiamo per eventuali errori grammaticali all'interno del file testo.
...continua
Appunti per sostenere L’esame di Scienza delle costruzioni di II anno in modo semplice, in modo da comprendere i concetti chiave della materia. Scritto in prima persona, sostenuto l’esame con votazione 30/30.
...continua
Appunti di Medicina Legale del proessor Della Pietra sulla Costituzione della Repubblica Italiana con analisi di questi elementi: principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini (rapporti civili, rapporti etico-sociali, rapporti economici, rapporti politici), ordinamento della Repubblica (il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, le Regioni, le Provincie e i Comuni, garanzie costituzionali).
...continua