I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Formulario di Scienza delle costruzioni (prof. Valentina Salomoni e C. Majorana) per la prova scritta + Elenco passaggi critici pretest orale (errori tipici ecc..) + Dimostrazioni e ipotesi da sapere per l'esame orale Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 1 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Introduzione e definizioni; Parametri della Sollecitazione (prima parte) Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti d Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 2 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Parametri della Sollecitazione (seconda parte); Linea di Influenza; Linea Elastica; Mohr e corollari; Analisi della Deformazione (prima parte) Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 3 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Analisi della deformazione (seconda parte); Analisi della tensione; Legame costitutivo; Teorema dei lavori virtuali (TLV) - prima parte Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 4 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Teorema dei lavori virtuali (TLV) - seconda parte; Teoremi energetici; Criteri di resistenza; Stabilità dell'equilibrio elastico; Problema elastico; Strutture iperstatiche Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili per l’esame orale della prova di scienza delle costruzioni presso la facoltà di ingegneria civile, presi durante il corso dell’ anno 2021/2022. Composti da tre parti costituiscono l’intero programma richiesto.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Il file contiene esercizi di Scienza delle costruzioni riguardanti catene cinematiche, travi (diagrammi delle sollecitazioni interne, travi ad asse rettilineo isostatiche ed iperstatiche, linea elastica, metodo delle forze, principio dei lavori virtuali, telai con principio dei lavori virtuali), sezioni (taglio, torsione, flessione).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 5 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: - problema di De Saint Venant; - pretest ed esercizi esame orale. Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua
Risposte domande corso di Sicurezza sul lavoro aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Risposte domande chiuse di Teoria e progettazione dei ponti aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Novati

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Soluzioni e procedimenti di 11 esercizi su metodo degli spostamenti tratti da temi d'esame del professor Giorgio Novati. Ogni esercizio di Scienza delle costruzioni è svolto con passaggi chiari e scrittura delle formule accanto ai calcoli. Disegni esplicativi, anche a colori, corredano lo svolgimento.
...continua
Schemi esplicativi di come svolgere le tre tipologie di esercizi della prova d'esame: Eulero-Bernoulli, Saint Veneant ecc con il professore Walter Lacarbonara di meccanica dei solidi e delle strutture.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Panieri
3 / 5
Queste domande dell'esame orale di Scienza delle costruzioni tenuto dalla prof.ssa Anna Castellano e dal prof. Daniele Piccioni nel 2023 e 2024 coprono in modo approfondito i principali argomenti della materia. Sono focalizzate su temi cruciali come l'analisi della tensione e deformazione, i materiali e i loro comportamenti meccanici, i criteri di resistenza, e i casi di sollecitazione di Saint-Venant. Queste domande permettono di valutare la comprensione teorica e la capacità di applicazione pratica, affrontando sia aspetti più formali (come teoremi e dimostrazioni), sia situazioni più pratiche legate al calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni in strutture reali. L'insieme di domande è uno strumento prezioso per la preparazione all'esame, utile per chi desidera affrontare in modo completo e mirato l'orale di Scienza delle Costruzioni MOD.1. Sono incluse anche le domande degli A.A. 2020-2022.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni per esame orale di Scienza delle costruzioni, scritti in maniera chiara, ordinata e leggibile, con spiegazioni dei concetti principali e esempi pratici per facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere Quiz Corretti Esamedi: Teoria delle Strutture (INCM004A) Prof. Ruzziconi CDL: Ingegneria civile Università telematica e-Campus Paniere Quiz Corretti Teoria delle Strutture UNIECAMPUS - Prof. Ruzziconi Il paniere di quiz corretti per l'Esame di Teoria delle Strutture (INCM004A), tenuto dal prof. Ruzziconi presso l'Università telematica eCampus, è uno strumento indispensabile per gli studenti del CdL in Ingegneria Civile. Ogni quiz è stato corretto e revisionato con attenzione per offrire soluzioni dettagliate e spiegazioni chiare, coprendo i principali argomenti del corso, come l'analisi strutturale e la resistenza dei materiali. Ideale per chi vuole prepararsi in modo approfondito e testare le proprie conoscenze, questo paniere ti permetterà di affrontare l'esame con una preparazione solida e ben strutturata.
...continua
Schemi divisi per argomento e tipologia di domanda per tutte le domande effettuate negli ultimi anni nello scritto orale e nell’orale di Scienza delle costruzioni, con spiegazioni di tutti i passaggi, avendo seguito tutte le lezioni nell’anno accademico 2023-2024.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Documento contenete la raccolta degli appunti utili ai fini dell'esame di costruzioni in zona sismica della professora Parisi, nel documento si riportano gli appunti presenti secondo le spiegazioni e i documenti forniti a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Temi di Meccanica delle strutture: -Prodotto scalare -Prodotto vettoriale -Somma o composizione di forze applicate in un unico punto/ coppia di forze complanari -Sistema di forze equilibrato -Applicazioni sull'equilibrio delle funi -Corpo rigido -Atto di moto roto-traslatorio e gradi -Gradi di vincolo e reazioni vincolari per il corpo rigido nel piano yz -Analisi cinematica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Equazioni cardinali della statica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Condizioni di equilibrio per i corpi labili -Vincoli monolaterali scabri e leggi di coulomb per l'attrito statico radente -Trave come corpo rigido -Vincoli semplici, doppi (bilaterali e lisci) applicati al modello monodimensionale della trave nel piano yz -Tipologie e schemi strutturali di travature isostatiche piane -Tipologie e schemi di carico -Caratteristiche di sollecitazione per la trave ad asse rettilineo -Ribaltamento/scorrimento -Trave elastica soggetta a forza normale -Legge sperimentale di Hooke -Trave elastica soggetta a momento flettente -Trovare baricentro G
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Mappa di Fondazioni e opere di sostegno deve contenere tutti gli oggetti che condizionano la navigazione e le scelte di percorso. Ogni situazione che ostacoli la velocità di corsa è un’informazione essenziale: presenza di rocce, di acqua, di paludi, di sottobosco, ecc. La rete di strade e sentieri mostra dove la corsa e la navigazione sono più facili. Una classificazione dettagliata dei gradi di ostacolo o di buona percorribilità aiuta l'atleta a prendere le giuste decisioni.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni delle lezioni del professore riguardo la trave rettilinea deformabile. Argomenti: - mappa cinematica - deformazione concio di trave infinitesimo - trave piana - congruenza interna - problema cinematico
...continua